Home.

Memoria

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright
DIZIONARIO
PROFILI
INDICE
RICERCA
PRESENTAZIONE
Dizionario bibliografico della medievistica italiana
(insegnamento, ricerca, erudizione)


Opere generali | Aree regionali | Storici


Aree regionali: Veneto
a cura di Gian Maria Varanini e Donato Gallo
  • Insegnamento universitario

    C. Dionisotti, Appunti sulla scuola padovana, in Medioevo e rinascimento veneto, con altri studi in onore di L. Lazzarini, Padova, Antenore, 1979, pp. 327-348, riedito in Id. Ricordi della scuola italiana, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 1998, pp. 369-387
    [Per la Facoltà di Lettere e Filosofia di Padova ed i rapporti tra insegnamenti storici, filologici e letterari sotto l’influsso della Scuola storica, 1870 e 1915].

G. Benzoni, La storiografia, in Storia della cultura veneta, diretta da G. Arnaldi e M. Pastore Stocchi, 6: Dall'età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza, Neri Pozza, 1986, pp. 597-623
[pp. 618-620 sugli insegnamenti storici nell’Ateneo padovano].

A. Limentani, Cento anni di filologia romanza a Padova, in "Medioevo romanzo", XII, 1987, pp. 13-44.

Ugo Angelo Canello e gli inizi della filologia romanza in Italia, a c. di A. Daniele e L. Renzi, Firenze, Olschki, 1987.

A. Petrucci, La paleografia latina dalla scuola positiva al secondo dopoguerra, in Un secolo di paleografia e diplomatica (1887-1986). Per il centenario dell’Istituto di paleografia dell’Università di Roma, a c. di A. Petrucci e A. Pratesi, Roma, Gela editrice, 1988, pp. 21-35
[A. Gloria, V. Lazzarini, B. Pagnin].

L. Lazzarini, Un mio ricordo della Facoltà di filosofia e lettere a Padova dalla fine dell’Ottocento al primo trentennio del Novecento, in "Quaderni per la storia dell’Università di Padova", 25 (1992), pp. 549-565
[pp. 551-552 sui docenti di storia medievale e moderna e di paleografia].

A. Rigon, L’ «imperio» delle fonti, in "Padova e il suo territorio", XVII (2002), fasc. 100, pp. 57-59
[A. Gloria, V. Lazzarini, R. Cessi, P. Sambin].

A. Brambilla, Docenti e didattica nell’Università di Padova a fine Ottocento dalle note di due veronesi (Gioachino Brognoligo e Giuseppe Biadego), in "Quaderni per la storia dell’Università di Padova", 36 (2003), pp. 135-151
[G. De Leva, A. Gloria].

F. Calasso, Il centenario della prima cattedra di storia del diritto italiano, in "Università degli studi di Padova, Annuario per l’anno accademico 1957-1958", pp. 551-569 (e anche in "Annali di storia del diritto", II, 1958, pp. 11-28, rist. in Id., Storicità del diritto, Milano 1966, pp. 3-24
[Cattedra di "Storia delle leggi e dei costumi dei popoli", 1857, svolta da Antonio Pertile (1830-1895)].

A. Magro, La parificazione dell’Università di Padova dopo l’Unità (1866) e la sua Facoltà di giurisprudenza (1866-1880), in "Annali di storia delle Università italiane", 3 (1999), pp. 143-168
[A. Pertile, N. Tamassia e l’insegnamento di storia del diritto italiano]

D. Dall’Ora, La Facoltà giuridica patavina fra le due guerre, in "Quaderni per la storia dell’Università di Padova", 36 (2003), pp. 3-98
[pp. 4-5, 47-50: cenni a N. Tamassia, G. Ferrari Delle Spade].

M. Berengo, La fondazione della Scuola Superiore di commercio di Venezia, Venezia 1989.

H. Lenz, L’insegnamento della storia del diritto nella riforma degli studi universitari promossa dal ministro austriaco von Thun e l’istituzione di una cattedra a Pavia e Padova, in “Archivio storico lombardo”, s. VIII, IIII (1951-1952), pp. 291-306


  • Erudizione e cultura storica

E. Sestan, L'erudizione storica in Italia, [1950], rist. in Id., Scritti vari, III: Storiografia dell'Otto e Novecento, a c. di G. Pinto, Firenze 1991, p. 3-31
[p. 11 per il Veneto, A. Gloria e la sua "operosa scuola"].

G. Benzoni, La storiografia, in Storia della cultura veneta, 6: Dall'età napoleonica alla prima guerra mondiale, diretta da G. Arnaldi e M. Pastore Stocchi, Vicenza, Neri Pozza, 1986, pp. 597-623
[pp. 612-618 sull’erudizione locale].

R. Cessi, La Deputazione di storia patria per le Venezie. Novant’anni di attività scientifica 1871-1961, Venezia 1961.

M. De Biasi, La Deputazione di storia patria per le Venezie dalle origini ad oggi (1873-1995), Venezia 1995.

M. Berengo, Sull’organizzazione della cultura veneta dopo l’Unità. Lettera aperta a Gianfranco Folena, in Omaggio a Gianfranco Folena, Padova, Editoriale Programma, 1993, II, pp. 1781-1794.

M. Berengo, Carlo Cipolla e Rinaldo Fulin tra «Archivio veneto» e Deputazione, in Carlo Cipolla e la storiografia italiana fra Otto e Novecento, Atti del convegno di studio, Verona 23-24 novembre 1991, a c. di G.M. Varanini, Verona 1994, pp. 85-96.

A. Contò, Carlo Cipolla, Federico Stefani e la Deputazione veneta: notizie dal carteggio, in Carlo Cipolla e la storiografia italiana fra Otto e Novecento, Atti del convegno di studio, Verona 23-24 novembre 1991, a c. di G.M. Varanini, Verona, Accademia di agricoltura scienze e lettere, 1994, pp. 97-110.

L. Pes, Fulin, Rinaldo, in Dizionario biografico degli italiani, 50, Roma 1998, pp. 702-703.

V. Lazzarini, L. Lazzarini, Maestri scolari amici. Commemorazioni e profili di storici e letterati a Padova e nel Veneto alla fine dell’Ottocento e nel Novecento, a c. di G. Ronconi, P. Sambin, LINT, Trieste 1999 (Contributi alla storia dell’Università di Padova, Profili biografici, 2).

P. Sambin, Studiosi di storia trevigiana tra Otto e Novecento (spunti da tesi di laurea patavine), in Tommaso da Modena e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale di studi per il 6° centenario della morte. Treviso, 31 agosto-3 settembre 1979, Treviso, Canova, 1980, pp. 21-39.

G.M. Varanini, L'ultimo dei vecchi eruditi. Il canonico veronese G. B C. Giuliari fra paleografia, codicologia ed organizzazione della ricerca, in Il canonico veronese conte GB. Giuliari (1810-1992). Religione, patria e cultura nell'Italia dell'Ottocento, Atti della giornata di studio - Verona, 16 ottobre 1993, a c. di G. P. Marchi, Verona 1994, pp. 113-191.

G. M. Varanini, Nota del curatore, in G.B. Picotti, La dieta di Mantova e la politica de' veneziani, ristampa anastatica [Venezia 1912], con introduzione di R. Fubini, Trento 1996, pp. XXI-XLII.

G. M. Varanini, Tra erudizione municipale e metodo storico: le riviste dei musei civici veneti tra Otto e Novecento, in Centenario del Bollettino del museo civico di Padova 1898-1998, Atti della giornata di studi ‘Arte e cultura nelle riviste specialistiche dei musei e degli istituti culturali veneti tra Otto e Novecento’, - 16 novembre 1998, Padova 2000 (Quaderni del "Bollettino del Museo civico di Padova", I), , pp. 11-31.

G.M. Varanini, Dal Trentino all’Italia e a Venezia (e ritorno). Percorsi dell’erudizione e della storiografia, in Le identità delle Venezie (1866-1918). Confini storici, culturali, linguistici, a c. di T. Agostini, Roma-Padova, Antenore, MMII (Biblioteca Veneta, 20), pp. 53-76.

G. M. Varanini, Treviso e la sua diocesi nelle ricerche di Luigi Pesce. Storia della Chiesa e storia di una chiesa, in "Amicitiae causa". Scritti in memoria di mons. Luigi Pesce, a c. di P. Pecorari, Treviso 2001 (Quaderni dell’Ateneo di Treviso, 11), pp. 3-32.

A. Rigon, Suggestioni storiografiche ed erudizione locale nelle "Memorie storiche della Chiesa Vicentina" di Giovanni Mantese, in G. Mantese, Memorie storiche della Chiesa vicentina, Vicenza, Accademia Olimpica, 2002, rist. dell’edizione Vicenza 1952, pp. 7*-18*

G. M. Varanini, Augusto Serena nella tradizione erudita veneta e trevigiana, in Augusto Serena letterato, storico, intellettuale. Atti del convegno, Montebelluna 25 ottobre 1997, a cura di D. Gasparini e L. De Bortoli, Montebelluna (Tv) 2001, pp. 29-50.


©   2000
Reti Medievali

Ultima modifica: 15/7/06

UP