Home.

Memoria

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright
DIZIONARIO
PROFILI
INDICE
RICERCA
PRESENTAZIONE
 

 

Profili e materiali


Vito Fumagalli (1938-1997)


Bibliografia degli scritti di Vito Fumagalli
a cura di Massimo Montanari

(apparsa a stampa in appendice a M.Montanari, Ricordo di un maestro. Vito Fumagalli (1938-1997), in "Intersezioni. Rivista di storia delle idee", XVII/2 (1997), pp. 175-198)


Ringrazio Bruno Andreolli, Marina Baruzzi, Pierpaolo Bonacini, Andrea Castagnetti, Cristiana e Rossana Fumagalli, Paola Galetti, Tiziana Lazzari e Augusto Vasina che mi hanno aiutato a redigere questa prima bibliografia dei lavori di Vito Fumagalli. Nonostante l'accuratezza della ricerca, l'elenco non pretende di essere esaustivo e richiederà ulteriori verifiche.


1964

1.      Note sulla “Vita Geraldi” di Odone di Cluny, in “Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano”, 76, 1964, p. 217-240.

1965

2.      Note sulle “Vitae” di Norberto di Xanten, in “Aevum”, 39, 1965, 3-4, p. 348-356.

3.      Recensione a C. Vanzetti, Due secoli di storia della agricoltura veronese, Verona, 1965, in “Studi storici veronesi Luigi Simeoni”, 15, 1965, p. 336-339.

1966

4.      In margine alla storia delle prestazioni di opere sul dominico in territorio veronese durante il secolo IX, in “Rivista di storia dell’agricoltura”, 6, 1966, 2, p. 115-127.
Rielaborato in Coloni e signori nell’Italia settentrionale (1978): cfr. n. 49.

5.      Crisi del dominico e aumento del masserizio nei beni “infra valle” del monastero di S. Colombano di Bobbio dall’862 all’883, in “Rivista di storia dell’agricoltura”, 6, 1966, 4, p. 352-359.
Rielaborato in Coloni e signori nell’Italia settentrionale (1978): cfr. n. 49.

6.      Rapporto fra grano seminato e grano raccolto, nel polittico del monastero di S. Tommaso di Reggio, in “Rivista di storia dell’agricoltura”, 6, 1966, 4, p. 360-362.

7.      Recensione a G. Luzzatto, Dai servi della gleba agli albori del capitalismo, Bari, 1966, in “Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken”, 46, 1966, p. 651-653.

1967

8.      Note sui disboscamenti nella Pianura Padana in epoca carolingia, in “Rivista di storia dell’agricoltura”, 7, 1967, 2, p. 139-146.
Rielaborato in Coloni e signori nell’Italia settentrionale (1978): cfr. n. 49.

9.      Recensione a C. Brühl, Fodrum, gistum, servitium regis, Köln-Graz, 1968, in “Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken”, 47, 1967, p. 462-464.

10.  Recensione a Studi Storici. Miscellanea in onore di Manfredo Giuliani, Parma, 1965, in “Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken”, 47, 1967, p. 653.

1968

11.  In margine all’“Alleluia” del 1233, in “Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano”, 80, 1968, p. 257-272.
Rielaborato in Uomini e paesaggi medievali (1989): cfr. n. 107.

12.  Un territorio piacentino nel secolo IX: i “fines Castellana”, in “Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken”, 48, 1968, p. 1-35.

13.  Note per una storia agraria altomedioevale, in “Studi medievali”, 3a s., 9, 1968, 1, p. 359-378.

14.  Storia agraria e luoghi comuni, in “Studi medievali”, 3a s., 9, 1968, 2, p. 949-965.
Rielaborato in Coloni e signori nell’Italia settentrionale (1978): cfr. n. 49.

1969

15.  Città e distretti minori nell’Italia carolingia. Un esempio, in “Rivista storica italiana”, 81, 1969, 1, p. 107-117.

16.  Per la storia di un grande possesso canossiano nel Parmense: la corte di “Vilinianum”, in “Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken”, 49, 1969, p. 73-94.

1970

17.  Coloni e signori nell’Italia superiore dall’VIII al X secolo. Problemi di ricerca e strumenti di lavoro, in A Giuseppe Ermini, Spoleto, Cisam, 1970 (“Studi medievali”, 3a s., 10, 1969), 1, p. 423-446.
Rielaborato in Coloni e signori nell’Italia settentrionale (1978): cfr. n. 49.

18.  Colonizzazione e insediamenti agricoli nell’Occidente altomedioevale: la Valle Padana, in “Quaderni storici”, 14, 1970, p. 319-338.
Rielaborato in Coloni e signori nell’Italia settentrionale (1978): cfr. n. 49.

19.  Recensione a J. A. Garcia De Cortazar y Ruiz De Aguirre, El dominio del monasterio de San Millán de la Cogolla (siglos X a XIII), Salamanca, 1969, in “Studi medievali”, 3a s., 11, 1970, 2, p. 992-993.

1971

20.  Le origini di una grande dinastia feudale. Adalberto-Atto di Canossa, Tübingen, Max Niemeyer, 1971, 107 p.

21.  Da Sigifredo “de comitatu Lucensi” a Adalberto-Atto di Canossa, in Studi matildici, II, Modena, Aedes Muratoriana, 1971 (Biblioteca, n. s., 16), p. 57-65.

22.  Bardi, borgo militare, in “Aurea Parma”, 55, 1971, 2-3, p. 3-8.

23.  I patti colonici dell’Italia centro-settentrionale nell’alto Medioevo. Considerazioni sui canoni parziari dei coltivatori dipendenti, in “Studi medievali”, 3a s., 12, 1971, 1, p. 343-353.

24.  “Lucca e la Tuscia nell’alto Medioevo”, in “Studi medievali”, 3a s., 12, 1971, 2, p. 1099-1101.
A proposito del V Congresso internazionale di Studi sull’Alto Medioevo, Lucca, 3-7 ottobre 1971.

25.  L’amministrazione periferica dello Stato nell’Emilia occidentale in età carolingia, in “Rivista storica italiana”, 83, 1971, 4, p. 911-920.

1972

26.  Distretti cittadini e circoscrizioni rurali nell’Emilia occidentale dall’VIII al XII secolo, in “Modena”, Suppl. 6/1972 (Atti del Convegno Storia e problemi della montagna italiana, Pavullo nel Frignano, 21-23 maggio 1971), p. 37-39.

1973

27.  Vescovi e conti nell’Emilia occidentale da Berengario I a Ottone I, in “Studi medievali”, 3a s., 14, 1973, 1, p. 137-204.

1974

28.  Il castello di Bardi. Nascita di un borgo militare, Bardi, Centro Studi della Valle del Ceno, 1974 (Quaderno n. 2), 74 p.
Una seconda edizione del Quaderno è uscita nel 1982.

29.  Terra e società nell’Italia padana. I secoli IX e X, Bologna, Università degli Studi (Istituti di Storia medioevale e moderna e di Paleografia e diplomatica), 1974, 165 p.

30.  Recensione a R. Latouche, Les origines de l’économie occidentale. IVe-XIe siècle, Paris, 1970, in “Studi medievali”, 3a s., 15, 1974, 1, p. 542-546.
Rielaborato in Uomini e paesaggi medievali (1989): cfr. n. 107.

31.  Recensione a W. Metz, Zur Erforschung der karolingischen Reichsgutes, Darmstadt, 1971, in “Studi medievali”, 3a s., 15, 1974, 1, p. 559-560.

32.  Recensione a H. Schwarzmaier, Lucca und das Reich bis zum Ende des 11. Jahrhunderts, Tübingen, 1972, in “Studi medievali”, 3a s., 15, 1974, 2, p. 1202-1204.

1975

33.  Prefazione, in G. Duby, Le origini dell’economia europea. Guerrieri e contadini nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1975, p. v-xxiii.
Rielaborato in Uomini e paesaggi medievali (1989): cfr. n. 107.

34.  Precarietà dell’economia contadina e affermazione della grande azienda fondiaria nell’Italia settentrionale dall’VIII all’XI secolo, in “Rivista di storia dell’agricoltura”, 15, 1975, 3, p. 3-27.

35.  La società rurale nell’opera del Muratori. L’occupazione del suolo nel Medioevo, in Ludovico Antonio Muratori storiografo (Atti del Convegno Internazionale di Studi Muratoriani, Modena 1972), Firenze, Olschki, 1975, p. 41-50.
Rielaborato in Scrivere la storia (1995): cfr. n. 155.

36.  [con A. Castagnetti] Un istituto di lunga conservazione dal Medioevo ad oggi: il gastaldo nel territorio veronese, in La villa nel Veronese, Verona, Banca Mutua Popolare di Verona, 1975, p. 269-280.

37.  Recensione a L. L. Ghirardini, Saggio di una bibliografia dell’età matildico-gregoriana, Modena, 1970, in “Studi medievali”, 3a s., 16, 1975, 1, p. 458.

38.  Recensione a W. Störmer, Früher Adel. Studien zur politischen Führungsschicht im fränkisch-deutschen Reich von 8. Bis 11. Jahrhundert, Stuttgart, 1973, in “Studi medievali”, 3a s., 16, 1975, 1, p. 486-488.

1976

39.  Terra e società nell’Italia padana. I secoli IX e X, Torino, Einaudi, 1976, 216 p.
Riedizione, con correzioni, dell’omonimo volume pubblicato nel 1974 per cura dell’Università degli Studi di Bologna (n. 29).

40.  L’agricoltura durante il Medioevo. La conquista del suolo, in Storia dell’Emilia Romagna, a cura di A. Berselli, Imola, University Press Bologna, 1, 1976, p. 461-487.
Rielaborato in L’uomo e l’ambiente nel Medioevo (1992): cfr. n. 130.

41.  Le strutture del Lazio medievale (secoli IX-XII), in “Rivista storica italiana”, 88, 1976, 1, p. 90-103.
A proposito di P. Toubert, Les structures du Latium médiéval, Roma, 1973.

42.  L’incastellamento come fatto di organizzazione fondiaria nel Lazio di Toubert e nell’Italia settentrionale padana, in “Quaderni storici”, 32, 1976, p. 766-771.
Intervento alla tavola rotonda su Les structures du Latium médiéval di P. Toubert (Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, 11 novembre 1975).

43.  Recensione a W. Kurze, Codex Diplomaticus Amiatinus, 1, Tübingen, 1974, in “Studi medievali”, 3a s., 17, 1976, 1, p. 488-491.

44.  Recensione a A. Castagnetti, La pieve rurale nell’Italia padana, Roma, 1976, in “Studi medievali”, 3a s., 17, 1976, 2, p. 987-989.

1977

45.  La tipologia dei contratti d’affitto con coltivatori al confine tra Langobardia e Romania (secoli IX-X), in “Studi Romagnoli”, 25, 1974, p. 205-214.
Anno di stampa 1977.

46.  L’evoluzione dell’economia agraria e dei patti colonici dall’alto al basso Medioevo. Osservazioni su alcune zone dell’Italia settentrionale, in A Gustavo Vinay, Spoleto, Cisam, 1977 (“Studi medievali”, 3a s., 18, 1977), 2, p. 461-490.
Ripubblicato in Le campagne italiane prima e dopo il Mille. Una società in trasformazione, a cura di B. Andreolli, V. Fumagalli e M. Montanari, Bologna, Clueb, 1985, p. 13-42.

47.  In margine al problema delle circoscrizioni amministrative nell’Italia settentrionale longobarda durante il Medio Evo, in Atti del Convegno Storico di Bagni di Lucca (8-10 maggio 1975), Bologna, Editrice Universitaria Bolognese, 1977, p. 3-16.

1978

48.  Il Regno italico, Torino, Utet, 1978 (Storia d’Italia diretta da G. Galasso, 2), xiii-320 p.
Una seconda edizione è uscita nel 1986.

49.  Coloni e signori nell’Italia settentrionale. Secoli VI-XI, Bologna, Pàtron, 1978, 119 p.
Riprende, rielaborati, i saggi nn. 4, 5, 8, 14, 17, 18.

50.  I Canossa tra realtà regionale e ambizioni europee, in Studi matildici, 3, Modena, Aedes Muratoriana, 1978 (Biblioteca, n. s., 44), p. 27-37.
Rielaborato in Uomini e paesaggi medievali (1989): cfr. n. 107.

51.  Recensione a M. D. C. Pallares Mendes - E. Portela Silva, El bajo valle del Miño en los siglos XII y XIII, Santiago de Compostela, 1971, in “Studi medievali”, 3a s., 19, 1978, 1, p. 532-533.

1979

52.  Città e campagna nell’Italia medievale. Il Centro-Nord. Secoli VI-XIII, Bologna, Punto Zero, 1979, 91 p.

53.  Il potere civile dei vescovi italiani al tempo di Ottone I, in I poteri temporali dei vescovi in Italia e in Germania nel Medioevo, a cura di C. G. Mor e H. Schmidinger, Bologna, Il Mulino, 1979 (Annali dell’Istituto storico italo germanico. Quaderno 3), p. 77-86.

1980

54.  Strutture materiali e funzioni nell’azienda curtense. Italia del Nord: sec. VIII-XII, in “Archeologia medievale”, 7, 1980, p. 21-29.

55.  Introduzione del feudalesimo e sviluppo dell’economia curtense nell’Italia settentrionale, in Structures féodales et féodalisme dans l’Occident méditerranéen (Xe-XIIIe siècles). Bilan et perspectives de recherches, Roma, École Française de Rome, 1980, p. 313-323 (e discussione a p. 324-325).

56.  Colonizzazione e bonifica nell’Emilia durante il Medioevo, in 1909-1979. I settant’anni del Consorzio della Bonifica Renana, Bologna, Forni, 1980, p. 27-50.
Ripubblicato (con il titolo Il paesaggio si trasforma: colonizzazione e bonifica durante il Medioevo. L’esempio emiliano) in Le campagne italiane prima e dopo il Mille. Una società in trasformazione, a cura di B. Andreolli, V. Fumagalli e M. Montanari, Bologna, Clueb, 1985, p. 95-131.

57.  Le campagne medievali dell’Italia del Nord e del Centro nella storiografia del nostro secolo fino agli anni’50, in Medioevo rurale. Sulle tracce della civiltà contadina, a cura di V. Fumagalli e G. Rossetti, Bologna, Il Mulino, 1980, p. 15-31.
Rielaborato in Scrivere la storia (1995): cfr. n. 155.

58.  Die ländlich-agrarischen Schichten im Mittelalter (nach Ländern und Regionen), V. Italien, in Lexicon des Mittelalters, 1, München-Zürich, Artemis, 1980, c. 1581-1583.

1981

59.  Civiltà curtense in Italia, Pistoia, Società Pistoiese di Storia Patria, 1981 (Incontri pistoiesi di storia arte cultura, 2), 9 p.

60.  Le modificazioni politico-istituzionali in Italia sotto la dominazione carolingia, in Nascita dell’Europa ed Europa carolingia: un’equazione da verificare, Spoleto, Cisam, 1981 (Settimane di studio del Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, 27), p. 293-317 (e discussione a p. 319-338).

61.  I Canossiani. Ipotesi di lavoro sui loro antecedenti in Toscana, in I ceti dirigenti in Toscana nell’età precomunale (Atti del Convegno di Firenze, 2 dicembre 1978), Pisa, Pacini, 1981, p. 107-110.

62.  [con G. Santini] Introduzione. La Valle del Secchia - Un’area culturale intermedia, in Insediamento storico e beni culturali. Alta valle del Secchia, Modena, Amministrazione Provinciale di Modena - Istituto per i beni culturali della Regione Emilia-Romagna,1981, p. 10-11.

63.  Uomini e terra nella valle del Ceno alla luce di antichi documenti, in La Valle del Ceno ed il castello di Bardi. Mostra antologica, Bardi, 1981, p. 9-12.

1982

64.  Storia generale e storia locale dell’alto Medioevo in Italia. Alcuni temi e tendenze storiografiche negli ultimi cento anni, in La storia locale. Temi, fonti e metodi della ricerca, a cura di C. Violante, Bologna, Il Mulino, 1982, p. 71-83.
Rielaborato in Scrivere la storia (1995): cfr. n. 155.

65.  Il paesaggio dei morti. Luoghi d’incontro tra i morti e i vivi sulla terra nel Medioevo, in “Quaderni storici”, 50, 1982, p. 411-425.
Rielaborato in Storie di Val Padana (1992): cfr. n. 129.

66.  Azienda curtense e chiesa rurale in Val Padana nei secoli XI e XII, in Studi in memoria di Luigi Dal Pane, Bologna, Clueb, 1982, p. 129-136.
Rielaborato in Uomini e paesaggi medievali (1989): cfr. n. 107.

67.  Agricoltori e agricoltura nel Medioevo, in Cultura popolare nell’Emilia Romagna. Le origini e i linguaggi, Milano, Pizzi/Silvana, 1982, p. 137-155.
Rielaborato in Uomini e paesaggi medievali (1989): cfr. n. 107.

1983

68.  Le Marche tra Langobardia e Romania, in “Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche”, 86, 1981 (Istituzioni e società nell’alto Medioevo marchigiano), 1, p. 35-53.
Anno di stampa 1983.

69.  La geografia culturale delle terre emiliano-romagnole nell’alto Medioevo, in Le sedi della cultura nell’Emilia Romagna. L’alto Medioevo, Milano, Pizzi/Silvana, 1983, p. 11-27.
Rielaborato in Storie di Val Padana (1992): cfr. n. 129.

70.  I luoghi dell’agricoltura, in Le sedi della cultura nell’Emilia Romagna. L’alto Medioevo, Milano, Pizzi/Silvana, 1983, p. 97-111.

71.  Il paesaggio della bassa pianura emiliana durante il Medioevo, in Itinerari storici. Il Medioevo in Emilia, Carpi, Biblioteca comunale, 1983, p. 9-20.

72.  Canossa, Familie, in Lexicon des Mittelalters, 2, München-Zürich, Artemis, 1983, c. 1440.

73.  Casale (casal, casalis). I, Italien, in Lexicon des Mittelalters, 2, München-Zürich, Artemis, 1983, c. 1539-1540.

1984

74.  L’Italia centro-settentrionale dalla conquista carolingia al dominio sassone, in Storia della società italiana, 5. L’Italia dell’alto Medioevo, Milano, Teti, 1984, p. 119-167 (e bibliografia a p. 348-351).

75.  Comunità rurali della bassa valle del Secchia nell’alto Medioevo, in Mirandola e le terre del basso corso del Secchia, Modena, 1984 (Deputazione di Storia Patria per le antiche province modenesi, Biblioteca, n. s., 76), p. 3-11.
Rielaborato in Uomini e paesaggi medievali (1989): cfr. n. 107.

76.  L’abbazia di Nonantola, la cattedrale di Modena ed i Canossa, in “Quaderni della Bassa modenese”, 6, 1984, p. 7-14.

77.  Economia, società e istituzioni nei secoli XI-XII nel territorio modenese, in Lanfranco e Wiligelmo. Il Duomo di Modena, Modena, Panini, 1984, p. 37-45.

78.  Introduzione, in Donizone, Vita di Matilde di Canossa, Milano, Jaca Book, 1984, p. 7-20.
Traduzione tedesca: Ein Führung in den Codex Vat. Lat. 4922, in Vita der Mathilde von Canossa, Zürich, Belser, 1984, p. 27-39.

79.  Prologo altomedievale, in La pratica della veterinaria nella cultura dell’Emilia-Romagna e l’insegnamento nell’Università di Bologna, Bologna, Facoltà di Medicina Veterinaria - Istituto per la storia di Bologna, 1984, p. 13-31.

1985

80.  Città e campagna nell’Italia medievale, Bologna, Pàtron, 1985, 103 p.
Riedizione, con modifiche e correzioni, dell’omonimo volume pubblicato nel 1979 presso le Edizioni Punto Zero di Bologna (n. 52).

81.  Gli animali e l’agricoltura, in L’uomo di fronte al mondo animale nell’alto Medioevo, Spoleto, Cisam, 1985 (Settimane di studio del Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, 31), 1, p. 579-609 (e discussione a p. 611-617).
Rielaborato in Uomini e paesaggi medievali (1989): cfr. n. 107.

82.  La crisi della nobiltà italica tra X e XI secolo, in Millenni Sampolesi (Atti del Convegno di Studi Storici, San Polo d’Enza 4-6 maggio 1984), Reggio Emilia, 1985, p. 241-247.

83.  Economia agricola ed economia forestale nell’Appennino emiliano occidentale durante l’alto Medioevo, in Guido Bucciardi. Atti del Convegno di studi nel 50° della morte, Fiorano Modenese, 1985, p. 27-35.

84.  “Langobardia” e “Romania”: l’occupazione del suolo nella Pentapoli altomedievale, in Ricerche e studi sul “Breviarium Ecclesiae Ravennatis” (Codice Bavaro), a cura di A. Vasina, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 1985 (Studi Storici, 148-149), p. 95-107.
Rielaborato in L’uomo e l’ambiente nel Medioevo (1992): cfr. n. 130.

85.  [con B. Andreolli e M. Montanari] Introduzione, in Le campagne italiane prima e dopo il Mille. Una società in trasformazione, Bologna, Clueb, 1985, p. 7-11.
Il volume contiene anche la riedizione dei saggi nn. 46 (p. 13-42, con titolo invariato) e 56 (p. 95-131, con titolo Il paesaggio si trasforma: colonizzazione e bonifica durante il Medioevo. L’esempio emiliano).

86.  Territorio e paesaggio agrario nella bassa pianura nel primo Medioevo, in Per una storia dell’Emilia Romagna, Ancona, Il lavoro editoriale, 1985, p. 194-202.

87.  Bloch, Marc, in Grande Dizionario Enciclopedico, 4a ed., 3, Torino, Utet, 1985, p. 435.

1986

88.  Economia, società, istituzioni nell’Appennino tosco-emiliano occidentale durante l’alto Medioevo. Alcuni spunti e risultati di ricerca, in Società civile e società religiosa in Lunigiana e nel vicino Appennino dal IX al XV secolo, Aulla, 1986, p. 9-15.

89.  Città e campagna: il quotidiano e l’economia, in Uomini e tempo medioevale, a cura di R. Barbieri, Milano, Jaca Book, 1986, p. 78-81.

90.  [a firma congiunta con G. Corradi] Carolingi, in Grande Dizionario Enciclopedico, 4a ed., 4, Torino, Utet, 1986, p. 322-324.
Rielaborazione della voce curata da G. Corradi per la precedente edizione del Dizionario.

91.  Cavalleria. Notizie storiche. Medioevo, in Grande Dizionario Enciclopedico, 4a ed., 4, Torino, Utet, 1986, p. 520-521.

1987

92.  Quando il cielo s’oscura. Modi di vita nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 1987, 113 p.
Traduzione tedesca: Wenn der Himmel sich verfunkelt. Lebensgefühl im Mittelalter, Berlin, Wagenbach, 1988.
Traduzione spagnola: Cuando el cielo se oscurece. La vida en la Edad Media, Madrid, Nerea, 1988.
Traduzione olandese: Als de hemel zich verduistert. De geschiedenis van het middeleeuwse levensgevoel, Amsterdam, Wereldbibliotheek, 1992 (aggiunta un’introduzione di Jacques Le Goff).
Traduzione inglese (1994): vedi n. 148.
Traduzione araba: Il Cairo, 1997.

93.  Introduzione, in Le prestazioni d’opera nelle campagne italiane del Medioevo (IX Convegno storico di Bagni di Lucca, 1-2 giugno 1984), Bologna, Clueb, 1987, p. 7-11.

94.  Mantova al tempo di Matilde di Canossa, in Sant’Anselmo, Mantova e la lotta per le investiture (Atti del Convegno internazionale di studi, Mantova 23-25 maggio 1986), a cura di P. Golinelli, Bologna, Pàtron, 1987, p. 159-167.
Rielaborato in Uomini e paesaggi medievali (1989): cfr. n. 107.

95.  “Goliardi” facoltosi e salariati in rivolta, in 900. I nove secoli dell’Università di Bologna. La fondazione, a cura di C. Donati e C. Sughi, supplemento a “Il Resto del Carlino”, 14 novembre 1987, p. 18-23.
Rielaborato in Storie di Val Padana (1992): cfr. n. 129.

96.  Feudalesimo, in Grande Dizionario Enciclopedico, 4a ed., 8, Torino, Utet, 1987, p. 224-229.

97.  Flagellanti, in Grande Dizionario Enciclopedico, 4a ed., 8, Torino, Utet, 1987, p. 458.

98.  Fonti storiche, in Grande Dizionario Enciclopedico, 4a ed., 8, Torino, Utet, 1987, p. 580-583.
Rielaborato in Scrivere la storia (1995): cfr. n. 155.

99.  Frugoni, Arsenio, in Grande Dizionario Enciclopedico, 4a ed., 8, Torino, Utet, 1987, p. 897.

1988

100.          La pietra viva. Città e natura nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 1988, 124 p.
Traduzione tedesca: Der lebende Stein. Stadt und Natur im Mittelalter, Berlin, Wagenbach, 1989.
Traduzione spagnola: Las piedras vivas. Ciudad y naturaleza en la Edad Media, Madrid, Nerea, 1989.
Traduzione inglese (1994): vedi n. 148.

101.          Aspetti dell’agricoltura lombarda, in La Lombardia dei Comuni, Milano, Electa, 1988, p. 83-102.
Rielaborato in Storie di Val Padana (1992): cfr. n. 129.

102.          [con B. Andreolli e M. Montanari] Man and environment in the Middle Ages, in Human influence on forest ecosystems development in Europe, a cura di F. Salbitano, Bologna, Pitagora, 1988, p. 247-254.

103.          Introduzione, in Insediamento storico e beni culturali. Alta valle del Panaro, Modena, Amministrazione Provinciale di Modena - Istituto per i beni culturali della Regione Emilia-Romagna,1988, p. 10.

104.          [a firma congiunta con R. Manselli] Italia. Storia [dalla caduta dell’Impero romano d’Occidente al 1748], in Grande Dizionario Enciclopedico, 4a ed., 11, Torino, Utet, 1988, p. 297-302.
Rielaborazione della voce curata da R. Manselli per la precedente edizione del Dizionario.

105.          Italico, Regno, in Grande Dizionario Enciclopedico, 4a ed., 11, Torino, Utet, 1988, p. 354-355.

 

106.          Atteggiamenti mentali e stili di vita, in La storia, a cura di N. Tranfaglia e M. Firpo, 1, Il Medioevo. 1, I quadri generali, Torino, Utet, 1988, p. 733-756.

1989

107.          Uomini e paesaggi medievali, Bologna, Il Mulino, 1989, 159 p.
Riprende, rielaborati, i saggi nn. 33, 30, 67, 81, 66, 75, 50, 94, 11.

108.          Matilde di Canossa, in Storia illustrata di Modena, a cura di P. Golinelli e G. Muzzioli, Milano, Nuova Editoriale Aiep, 1, 1989, p. 201-220.
Rielaborato in Storie di Val Padana (1992): cfr. n. 129.

109.          I centri del potere nel territorio modenese durante i secoli X-XII, in Wiligelmo e Lanfranco nell’Europa romanica, Modena, Panini, 1989, p. 23-26.

110.          L’alto Medioevo, in La storiografia italiana degli ultimi vent’anni, a cura di L. De Rosa, 1, Antichità-Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1989, p. 185-195.
Rielaborato in Scrivere la storia (1995): cfr. n. 155.

111.          L’uomo e la natura nella storia. Il paesaggio italiano dal Medioevo ai nostri giorni, in Il piano paesistico nel territorio agricolo e forestale, Milano, Angeli, 1989, p. 21-27.

112.          [a firma congiunta con R. Manselli] Medioevo, in Grande Dizionario Enciclopedico, 4a ed., 13, Torino, Utet, 1989, p. 311-317.
Rielaborazione della voce curata da R. Manselli per la precedente edizione del Dizionario.

113.          Prefazione, in A. I. Pini, Vite e vino nel Medioevo, Bologna, Clueb, 1989, p. 9-10.

114.          [con E. Guidoboni] I terremoti nel paesaggio urbano e rurale dei secoli VI-XI, in I terremoti prima del Mille in Italia e nell’area mediterranea, a cura di E. Guidoboni, Bologna, SGA, 1989, p. 264-279.

1990

115.          Solitudo carnis. Vicende del corpo nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 1990, 87 p.
Traduzione spagnola: Solitudo carnis. El cuerpo en la Edad Media, Madrid, Nerea, 1990.
Traduzione inglese (1994): vedi n. 148.

116.          Commemorazione di Nicola Cilento, in L’ambiente vegetale nell’alto Medioevo, Spoleto, Cisam, 1990 (Settimane di studio del Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, 37), 1, p. 15-18.

117.          Il paesaggio delle campagne nei primi secoli del Medioevo, in L’ambiente vegetale nell’alto Medioevo, Spoleto, Cisam, 1990 (Settimane di studio del Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, 37), 1, p. 19-53.
Rielaborato in L’uomo e l’ambiente nel Medioevo (1992): cfr. n. 130.
Ripubblicato in Curtis e signoria rurale: interferenze fra due strutture medievali, a cura di G. Sergi, Torino, Scriptorium, 1993, p. 95-120.

118.          Introduzione, in Navigare il Po: idee, progetti, realizzazioni fra ’700 e ’900 (“Padania. Storia cultura istituzioni”, 4, 1990, 8), p. 3-11.
Rielaborato in Storie di Val Padana (1992): cfr. n. 129.

119.          Frate Salimbene da Parma e la sua Cronaca, in Le storie di Parma nella Cronaca di Salimbene, Torino, Allemandi, 1990, p. 9-12.
Rielaborato in Storie di Val Padana (1992): cfr. n. 129.

120.          Senza patria, in “Il Resto del Carlino”, 2 giugno 1990.
Sui Longobardi in Italia. Rielaborato in Storie di Val Padana (1992): cfr. n. 129.

121.          L’abbazia di Nonantola nel quadro degli interventi territoriali-idrografici dei grandi monasteri, in Il sistema fluviale Scoltenna/Panaro: storie di acque e di uomini, [Nonantola, 1990], p. 85-89.

122.          Presentazione, in M. Debbia, Il bosco di Nonantola. Storia medievale e moderna di una comunità della bassa modenese, Bologna, Clueb, 1990, p. 7-8.

123.          [con M. L. Forlini, G. Bottazzi, A. Ghiretti] Bardi e le valli di Ceno e di Taro nella storia, Bardi, Centro Studi della Valle del Ceno, 1990.

 

124.          Introduzione, in Le partecipanze agrarie emiliane. La storia, le fonti, il rapporto col territorio. Mostra documentaria e catalogo, Nonantola, 1990, p. 11-13.

1991

125.          Conquiste di nuovi spazi agrari, in Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X, Spoleto, Cisam, 1991 (Settimane di studio del Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, 38), 2, p. 615-635.
Rielaborato in L’uomo e l’ambiente nel Medioevo (1992): cfr. n. 130.

126.          Castelli reali, castelli immaginari, in T. Lazzari, Castello e immaginario dal Romanticismo ad oggi, Parma, Battei, 1991, p. 3-6.

1992

127.          Le Partecipanze Agrarie: linee di interpretazione storica, in Terre e comunità nell’Italia Padana. Il caso delle Partecipanze Agrarie Emiliane: da beni comuni a beni collettivi, Mantova, Centro Federico Odorici, 1992 (“Cheiron”, 14-15, 1990-91), p. 9-15.
Rielaborato in Storie di Val Padana (1992): cfr. n. 129.

128.          Se vogliamo “trovarci” perdiamoci nella foresta, in Il bosco in pericolo, suppl. a “Oasis”, 10/1992, p. 8-13.
Rielaborato in Storie di Val Padana (1992): cfr. n. 129.

129.          Storie di Val Padana. Campagne, foreste e città da Alboino a Cangrande della Scala, Milano, Camunia, 1992, 167 p.
Riprende, rielaborati, i saggi nn. 120, 128, 65, 127, 118, 101, 69, 108, 119, 95.

130.          L’uomo e l’ambiente nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1992, 118 p.
Riprende, rielaborati, i saggi nn. 117, 40, 84, 125.
Traduzione tedesca: Mensch und Umwelt im Mittelalter, Berlin, Wagenbach, 1992.

131.          I Canossa signori della montagna, in “Eclissi di luna”, 1992, 1, p. 42-44.

132.          Introduzione, in Quarantoli e la sua pieve nel Medioevo, a cura di B. Andreolli e C. Frison, San Felice sul Panaro, 1992, p. 13-19.

133.          Società e ambiente nella Pianura Padana durante il Medioevo, in Per Aldo Gorfer: studi, contributi artistici, profili e bibliografia in occasione del settantesimo compleanno, Trento, Provincia Autonoma di Trento, 1992, p. 475-484.

134.          Castel di Casio e dintorni. Proposte per la conservazione ambientale, in “Eclissi di luna”, 1992, 2, p. 4-6.

 

135.          Adelaide e Matilde, due protagoniste del potere medievale, in La contessa Adelaide e la società del secolo XI (Atti del convegno di Susa, 14-16 novembre 1991), Susa, 1992 [numero monografico di “Segusium. Ricerche e studi valsusini”, 32, gennaio 1992], p. 243-257.

136.          Presentazione, in V. Carrara, Proprietà e giurisdizioni di S. Silvestro di Nonantola a Nogara (VR). Secoli X-XIII, Bologna, Clueb, 1992, p. 7-8.

1993

137.          L’alba del Medioevo, Bologna, Il Mulino, 1993, 99 p.
Traduzione spagnola: El alba de la Edad Media, Madrid, Nerea, 1996.
Traduzione polacca: Swit Sredniowiecza, Gdansk, Marabut, 1996.

138.          La civiltà medievale. Aspirazioni e realtà di un’epoca, Bologna, Pàtron, 1993, 71 p.
Ripresa di Città e campagna nell’Italia medievale (1979, 1985: nn. 52, 80), ristrutturato e riscritto.

139.          Territori pubblici “minori” nell’Italia medievale, in Alle origini dei territori rurali, sezione monografica di “Proposte e ricerche”, 30, 1993 [pubblicata anche come Quaderno n. 2 del Centro di Studi Storici Sammarinesi dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, Ancona, 1993], p. 81-88.

140.          Ruralizzazione delle strutture civili ed ecclesiastiche, in Territori pubblici rurali nell’Italia del Medioevo, sezione monografica di “Proposte e ricerche”, 31, 1993 [pubblicata anche come Quaderno n. 3 del Centro di Studi Storici Sammarinesi dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, Ancona, 1993], p. 7-13.

141.          Il monachesimo nella Valdarda, in Fiorenzuola. Una città e la sua storia, Piacenza, 1993, p. 31-41.

142.          Conclusioni, in Gavello e San Martino Spino. Storia di una valle di bassa pianura (Atti della giornata di studio, San Martino Spino, 20 ottobre 1991), a cura di B. Andreolli e G. Mantovani, Modena, 1993, p. 149-155.

143.          Sacralità, politica, uso degli spazi nel Medioevo: il caso dell’abbazia di San Silvestro di Nonantola, in Nonantola nella cultura e nell’arte medievale (Atti della giornata di studi, 18 maggio 1991), Nonantola, Centro Studi Storici Nonantolani, 1993, p. 9-19.

144.          Ricordo di Gina Fasoli, in “Quaderni medievali”, 35, 1993, p. 5-6.

 

145.          Presentazione del Convegno, in Offida: dal monachesimo all’età comunale (Atti del II Convegno del Centro di Studi Farfensi, Offida 6-8 settembre 1991), Negarine di San Pietro in Cariano (Verona), Il Segno, 1993, p. 21-32.

 

146.          Un messaggio per la riscoperta della vita, in Apocalisse, Torino, Allemandi, 1993, p. 49-52.

 

147.          Monachesimo e Appennino, in “Eclissi di luna”, 1993, 2, p. 4.

1994

148.          Landscapes of Fear. Perceptions of Nature and the City in the Middle Ages, Cambridge UK, Polity Press, 1994, vi-222 p.
Raccoglie, in traduzione inglese, i volumi Quando il cielo s’oscura (1987), La pietra viva (1988), Solitudo carnis (1990).

149.          Paesaggi della paura. Vita e natura nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 1994, 340 p.
Raccoglie L’alba del Medioevo (1993), Quando il cielo s’oscura (1987), La pietra viva (1988), Solitudo carnis (1990).

150.          Il castello di Bardi. Attraverso la storia dell’Appennino emiliano occidentale, Torino, Allemandi, 1994, 42 p.

151.          Discorso di apertura, in I poteri dei Canossa. Da Reggio Emilia all’Europa (Atti del convegno internazionale di studi, Reggio Emilia-Carpineti, 29-31 ottobre 1992), a cura di P. Golinelli, Bologna, Pàtron, 1994, p. 15-20.

152.          Presentazione, in P. Galetti, Una campagna e la sua città. Piacenza e territorio nei secoli VIII-X, Bologna, Clueb, 1994, p. 9-10.

153.          Il passato ha un futuro. L’Appennino piacentino e parmense da Bobbio a Fornovo, in Per antiche strade di santi e pellegrini. Dal Trebbia al Taro, Bobbio-Bardi, Archivi storici bobiensi - Centro Studi della Valle del Ceno, 1994, p. 11-13.

 

154.          Scambi e funzioni dei monasteri nell’alto Medioevo, in I rapporti tra le comunità monastiche benedettine italiane tra alto e pieno Medioevo (Atti del III Convegno del Centro di Studi Farfensi, Santa Vittoria in Matenano, 11-13 settembre 1992), Negarine di San Pietro in Cariano (Verona), Il Segno, 1994, p. 23-37.

1995

155.          Scrivere la storia. Riflessioni di un medievista, Roma-Bari, Laterza, 1995, 109 p.
Raccoglie, rielaborati, i saggi nn. 98, 35, 110, 57, 64, oltre a un inedito.

156.          Uomini contro la storia, Bologna, Clueb, 1995, 126 p.

157.          Ad Occidente, l’ “entità” Europa nell’alto Medioevo, in Storia d’Europa, 3, Il Medioevo, a cura di G. Ortalli, Torino, Einaudi, 1995, p. 341-412.

158.          Economia, società, istituzioni nell’Appennino tosco-emiliano occidentale durante l’alto Medioevo. Alcuni spunti e risultati di ricerca, in Signori feudali e comunità appenniniche nel Medioevo (Atti delle giornate di studio di Capugnano, 3-4 settembre 1994), Porretta Terme - Pistoia, Gruppo di studi Alta valle del Reno - Società pistoiese di storia patria, 1995, p. 7-12.

159.          Relazione, in Diritto all’ambiente e diritto allo sviluppo (Atti del Convegno interdisciplinare di studio organizzato dalle Facoltà di Giurisprudenza e di Scienze politiche, Teramo 7-9 novembre 1991), a cura di F. Ciapparoni, Milano, Giuffrè, 1995, p. 23-35 (e la Replica a p. 74-75).

159 bis. Resuscitare la storia, in “IBC. Informazioni commenti inchieste sui beni culturali” [Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna], anno 3, n. 4-5 (luglio-ottobre 1995), pp. 48-51.

1996

160.          Monachesimo cristiano, in Enciclopedia delle scienze sociali, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 5, 1996, p. 778-784.

161.          Matilde di Canossa. Potenza e solitudine di una donna nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 1996, 91 p.

162.          Società e foreste al Nord e al Sud delle Alpi tra alto e basso Medioevo, in L’uomo e la foresta. Secc. XIII-XVIII, a cura di S. Cavaciocchi, Firenze, Le Monnier, 1996 (Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini” di Prato, Serie II, Atti, 27), p. 1159-1163.

1997

163.          Le vicende delle formule giudiziarie nella documentazione altomedievale sino all’età carolingia, in La giustizia nell’alto Medioevo (secoli V-VIII), Spoleto, Cisam, 1995 (Settimane di studio del Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, 42), 1, p. 607-619.

164.          La corte di Vilinianum e le sue dipendenze. Dalle origini alla dinastia dei Canossa, in Studi matildici, 4 (Atti del Convegno “Il territorio parmense da Carlo Magno ai Canossa”, Neviano degli Arduini, 17 settembre 1995), a cura di P. Bonacini, Modena, Aedes Muratoriana, 1997, pp. 3-10.

165.          I cosiddetti “conti di Lecco” e l’aristocrazia del Regno italico tra IX e X secolo, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regno italico (secc. IX-XII) (Atti del Convegno di Pisa, 3-5 dicembre 1992), in corso di stampa.

 

166.          Ambiente naturale, uomini e organizzazioni sociali nell’Italia padana dell’alto Medioevo, in Pievi della pianura novarese (Atti del Convegno di Borgolavezzaro, settembre 1995), a cura di G. Andenna, Novara, Interlinea Edizioni, pp. 25-36.
Intervento pubblicato postumo, senza revisione dell’autore.

 

167.          Il bosco tra realtà e immaginario, in In foresta. L’albero e il bosco fra natura e cultura, a cura di D. Biancardi, G. P. Borghi e R. Roda, [Cento], Il Megalito di Tosi, 1997 (Atti del Convegno “Capire la foresta”, Casumaro, 24 maggio 1992, e successivi incontri a Cento, Bondeno e Ferrara), pp. 77-89.

168.          Intervento sul volume di F. Roversi Monaco, La corte di Guastalla nell'alto Medioevo, in Matilde a Guastalla, Guastalla, 1999 (Atti del Convegno a cura della Confraternita degli Invaghiti, maggio 1995), pp. 79-87.
Intervento pubblicato postumo, senza revisione dell'autore.


©   2000
Reti Medievali

Ultima modifica: 31/1/04

UP