Logo di Reti Medievali 

Didattica

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright

Didattica > Fonti > L'ascesa della borghesia nell'Italia comunale > IV, 7

Fonti

L'ascesa della borghesia nell'Italia comunale

a cura di Anna Maria Nada Patrone

© 1974 – Anna Maria Nada Patrone


Sezione IV – La cultura borghese

7. Le letture preferite dal ceto borghese

Un bollettino di spedizione del secolo XIV riguardante alcuni libri per il mercante Bartolo di Bellozzo, recatosi a Montpellier per affari, testimonia l'interesse che il giovane aveva per queste letture, tra cui fanno spicco il Corbaccio del Boccaccia e due volumi d'astrologia (cfr. lettura a).

La «libreria» del borghese Filippo Quartucci, di cultura più modesta e quasi elementare, comprende invece quasi unicamente libri religiosi e manuali scolastici (cfr. lettura b).

Nelle biblioteche dei borghesi di cultura più elevata non è raro invece trovare libri francesi, che attestano la conoscenza linguistica degli uomini d'affari, e traduzioni in volgare di opere latine, come ci dimostrano gli inventori della biblioteca del fiorentino Ugo Vecchietti (cfr. lettura c), del lucchese Giovanni Sercambi (cfr. lettura d) e del libraio novarese Bartolomeo Lupoto (cfr. lettura e).

Fonti: a) F. CARABELLESE, La compagnia d'Or san Michele e il mercato dei libri in Firenze nel secolo XIV, in «Rivista delle biblioteche e degli archivi», V, XVI (1895), pp. 267-273; b) CH. BEC, Les marchands écrivains cit., p. 407; c) Ivi, p. 412; d) Ivi, p. 412; e) G. PISTARINO, Bartolomeo Lupoto e l'arte libraria a Genova nel Quattrocento, Genova, Bozzi, 1961.


a/ Mandammo a Monpulieri per le mani di Giovanni di Stefano del Migliore, fattore di Michele di Vanni di Ser Lotto e compagni, dì *** di luglio, anno MCCCLXXXI, l'infrascritte cose, cioè:
un legato di quadernucci d'Orazioni in pergamena

un quaderno in quattro pezi di disengni e bischanto [1] in pergamena
un libro di strologia in franciescho in pergamena
un libro di Pistole d'Ovidio in coverte di pecora
un libro di strologia in perghamena con coverte d'asse verde
un libro chiamato Corbachio (il Corbaccio di Boccaccio) in banbagia con coverte d'assi
un libro di reghole di gramaticha in perghamena con coverte d'assi
un quaderno in perghamena di Ciecho d'Ascoli con alcuni fogli in bambagia iscritto di cose di Roma
a dì *** di luglio 1381.


b/ un libro di prediche
un libro di Nostra Donna
un libro di Pistole, di San Paolo
un libro di Vangeli
un Saltero
un Donadello [2]
un libro di Santa Margherita


c/ un libro di Bibbia
un libro della vita e costumi di filosofi
un libro chiamato Fiore di parlare
un libro di Boetio in volgare in bambagia
un libro chiamato Fioretti di Bibbia
un libro in bambagia sopra dettare [3]
un libro Quintiliano in carta di pecora
un libro in volgare in bambagia
un Salustio Catellinare in volgare
un libro di cronicha in bambagia
un libro in bambagia di pistole
un libro in bambagia Della natura [deorum] di Tulio [Cicerone]
un libro in bambagia sopra la Bibbia
un libro in bambagia sopra la Bibbia , più libretti d'abbacho


d/ In sala: uno libricciuolo in vulgari di sermoni
in camera: uno libro d'Apollonio di Tiro con coverte verdi
uno salterio di salmi con coverte rosse
una Comedia di Dante esposta colle coverte bianche, cioè il Purgatorio
In lo scriptoio: uno Boetio in carte di capretto
uno Donato in carte di capretto
una cassa che sono libri e scripture sugellate
In nello scriptoio nella cassa sugellata:
una tragedia di Senecha in carte di bambacia
uno Deturiale, carte di bambace
una Comedia di Dante del Paradiso
uno libro di medicina in carta di capretto
uno libricciuolo di chiozia con lettera antiqua
uno libro di rettoricha Marci Tulii Ciceronis in carte di capretto
un testo di Dante in carta montonina
uno Tezeo [4] in vulgare in carta di bambacia
uno libro di lettera anticha in carte di capretto di cose eclesiastiche
un libro di salmi in carte di bambacia
uno libro di cose ecclesiastiche in lettere antiche e carta di capretto
uno libro in carte di capretto di cose ecclesiastiche in vulgare
uno libricciuolo, parte in carte di capretto e parte di bambacia, di coverte verdi
Uno libriciuolo con coverte verdi in carte di capretto, tratta di vizi e di virtù.


e/ MCCCCLXXXVII, 16 maggio. Inventario delle cose e dei beni trovati nella bottega del fu maestro Bartolomeo [Lupoto] di Novara, cartaio, posto nel carreggio del Filo [a Genova], fatto per ordine dell'egregio signor vicario di Sale Superiore…

E in primo luogo nel mezzo della detta bottega, su di un piccolo banco, una Bibbia a grosse lettere, non ancora completa, sotto stampa
poi un volume sotto stampa della Vita dei Padri [della Chiesa]
poi un evangelo in volgare
poi un libro dal titolo Nicolò di Lira, Sugli atti degli Apostoli
poi due volumi dal titolo Claudiano
poi un volume in volgare intitolato Tetrarca
poi due volumi dal titolo Euclide
poi due volumi intitolati Epistole di Efrem
poi un volume dal titolo Commento di Luca
poi tre volumi intitolati Danesi [5]
poi tre volumi intitolati, Gordiano, Sull'etica di Aristotile
poi due volumi intitolati Vegitano, Sull'etica di Aristotile
poi due volumi intitolati Questioni di Antonio Andrea sulla Metafisica
poi due volumi intitolati Fascicolo dei tempi
poi un volume intitolato Gordiano, Sull'etica
poi una Bibbia rilegata in volgare
poi un volume rilegato dal titolo la Quarta parte di frate Antonino
poi un volume rilegato dal titolo la Seconda parte di S. Tommaso
poi un volume rilegato intitolato la Prima parte della seconda parte della Somma di S. Tommaso
poi un volume rilegato dal titolo la Quarta parte di S. Tommaso
poi un volume rilegato intitolato Lo Meschino
poi un volume rilegato intitolato Altri
poi un libro rilegato dal titolo Teofasi, Le piante
poi un libro rilegato dal titolo Dante con commento
poi un piccolo breviario rilegato
poi un volume intitolato Valerio Massimo

[1] Bischanto, cantilena.

[2] La grammatica di Donato, il primo usuale testo base per l'apprendimento del latino.

[3] Dettare, comporre.

[4] Forse si tratta della Teseida, poema giovanile di Boccaccio.

[5] Forse qualche volume del ciclo bretone.

© 2000
Reti Medievali
UpUltimo aggiornamento: 01/09/05