Logo di Reti Medievali: ritorno alla home page 

Didattica


Didattica > Fonti > Pisa e il Mediterraneo > Indice > Parte I

Fonti

Pisa e il Mediterraneo

Antologia di fonti scritte, dal secolo IV alla metà del secolo XII
scelte da Michele Campopiano e Catia Renzi Rizzo

© 2005 - Michele Campopiano e Catia Renzi Rizzo per “Reti Medievali”


I
Pisa e i suoi porti tra tarda antichità e alto medioevo

(A) Claudius Claudianus, De bello gildonico, in Claudien, Œuvres, texte ètabli et traduit par J.-L.Charlet, Paris 1991 - 2000, Tome II, 2, pp. 122-156, vv. 416-418, 479-483.
(B) Rutilius Claudius Namatianus, De reditu suo sive Iter Gallicum, Herausgegeben, eingeleitet und erklärt von E. Doblhofer, 2 Bände, Heidelberg 1972-1977, erster Band, vv. 527-540, 559-586, 615-620.
(C) Passio Sancti Torpetis, in Acta Sanctorum, Maii, IV, Antverpiae 1688, p. 6.

Pisa, denominata Alfea dal nome del mitico fondatore, era sorta non lontano dal mare e alla confluenza di un ramo dell'Auser nell'Arno, i due fiumi che la cingevano ed erano in parte navigabili. Manifestando una precoce quanto tenace capacitàdi navigare, la città utilizzò una pluralità di porti e di approdi localizzati lungo la costa e le sue principali vie d'acqua. Quello denominato da testi di età imperiale Portus Pisanus, fu certamente uno dei più ampi e sicuri: posto a nord dell'attuale città di Livorno, in località Gronda dei Lupi, era raccordato da una fitta viabilità terrestre sia ai centri della Val di Tora e della Valdera, sia alla città stessa. Testimoniato in attività a partire dalla media età repubblicana (III-II sec. a. C.), alla fine del IV secolo d. C. consentì a Stilicone di armarvi una flotta e di salpare alla volta dell'Africa per muovere contro il ribelle Gildone (A). Nel secondo decennio del V secolo d. C. vi approdò Rutilio Namaziano, che ne descrisse l'intensità delle attività commerciali e le caratteristiche naturali (B): lo aveva infatti molto colpito la densa vegetazione della posidonia, che egli riteneva in grado di frangere le onde in entrata nel porto e di rendere più protetto il bacino di ancoraggio.

Ma aveva un approdo probabilmente anche la villa maritima di Triturrita, appena a sud di Porto Pisano, sempre descritta dal Namaziano e, certamente, più ad est, S. Piero a Grado, posto sulle rive dell'antico delta dell'Arno, a circa sei chilometri in linea d'aria dalla città e attraversato dalla via Aurelia, che lo metteva in comunicazione sia con i centri costieri, sia con l'entroterra. Qui, nel luogo in cui, secondo una tradizione autorevole, ma priva di conferme documentarie, l'apostolo Pietro sarebbe sbarcato e avrebbe celebrato l'eucaristia su un improvvisato altare lapideo, sono stati rinvenuti i resti di una basilica che è stata riferita alla fine del IV secolo.

Ad gradus Arnensem inoltre, sarebbe stato ucciso, secondo una fonte agiografica tarda (C), il santo Torpete, il cui culto è diffuso in varie località costiere mediterranee: mentre la testa del martire rimase a Pisa, infatti, il corpo fu abbandonato insieme con un cane e un gallo su una barca che approdò, da ultimo, sulle coste della Spagna, in Portum Sinus.


(A) Haec ubi sederunt genero, notissima Marti/ Robora, praecipuos electa pube maniplos/ Disponit, portuque rates instaurat Etrusco./ (…) Ut fluctus tetigere maris, tunc acrior arsit/ Impetus, arripiunt naves ipsique rudentes/ Expediunt et vela legunt et cornua summis/ Adsociant malis. Quatitur Tyrr<h>ena tumultu/ Ora nec Alpheae capiunt navalia Pisae./

Claudius Claudianus, De bello gildonico, in Claudien,Œuvres, texte ètabli et traduit par J.- L.Charlet, Paris 1991-2000, Tome II, 2, pp. 122-156, vv. 416-418, 479-483.


(B) Inde Triturritam petimus: sic villa vocatur,/ Quae latet expulsis insula paene fretis:/ Namque manu iunctis procedit in aequora saxis,/ Quique domum posuit, condidit ante solum./ Contiguum stupui portum, quem fama frequentat/ Pisarum emporio divitiisque maris./ Mira loci facies: pelago pulsatur aperto,/ Inque omnes ventos litora nuda patent./ Non ullus tegitur per brachia tuta recessus,/ Aeolias possit qui prohibere minas./ Sed procera suo praetexitur alga profundo/ Molliter offensae non nocitura rati;/ Et tamen insanas cedendo interrigat undas/ Nec sinit ex alto grande volumen agi./ (…) Puppibus ergo meis fida in statione locatis/ Ipse vehor Pisas, qua solet ire pedes./ Praebet equos, offert etiam carpenta tribunus,/ Ex commilitio carus et ipse mihi, / Officiis regerem cum regia tecta magister/ Armigerasque pii principis excubias./ Alpheae veterem contemplor originis urbem,/ Quam cingunt geminis Arnus et Ausur aquis./ Conum pyramidis coeuntia flumina ducunt:/ Intratur modico frons patefacta solo./ Sed proprium retinet communi in gurgite nomen/ Et pontum solus scilicet Arnus adit./ Ante diu quam Troiugenas fortuna penates/ Laurentinorum regibus insereret,/ Elide deductas suscepit Etruria Pisas/ Nominis indicio testificata genus./ Hic oblata mihi sancti genitoris imago, / Pisani proprio quam posuere foro./ Laudibus amissi cogor lacrimare parentis;/ Fluxerunt madidis gaudia maesta genis./ Namque pater quondam Tyrrhenis praefuit arvis/ Fascibus et senis credita iura dedit./ Narrabat (memini) multos emensus honores / Tuscorum regimen plus placuisse sibi./ Nam neque opum curam, quamvis sit magna, sacrarum/ Nec ius quaesturae grata fuisse magis;/ Ipsam, si fas est, postponere praefecturam / Pronior in Tuscos non dubitabat amor./ (…) Iamque Triturritam Pisaea ex urbe reversus/ Aptabam nitido pendula vela Noto, / Cum subitis tectus nimbis insorduit aether : / Sparserunt radios nubila rupta vagos./ Substitimus. Quis enim sub tempestate maligna / Insanituris audeat ire fretis?

Rutilius Claudius Namatianus, De reditu suo sive Iter Gallicum, Herausgegeben, eingeleitet und erklärt von E. Doblhofer, 2 Bände, Heidelberg 1972-1977, erster Band, vv. 527-540, 559-586, 615-620.


(C) Hoc vobis praeceptum ut in Gradu ad mare ibidem decolletur. Et venerunt in Gradum Arnensem: exierunt ripam fluminis. S. Torpes dixit: “Dominus Deus meus, suscipe spiritum meum”. Nihil aliud dixit, nisi oculos levavit in caelum, et sic decollatus est. Ministri autem invenerunt naviculam modicam foris, quae iam nullam utilitatem facere poterat (…) et miserunt in ea corpus Iusti et canem et gallum cum eo: et tam diu ibidem steterunt, dum eam non viderent.

Passio Sancti Torpetis, in Acta Sanctorum, Maii, IV, Antverpiae 1688, p. 6.

© 2000
Reti Medievali
Torna suUltimo aggiornamento: 08/06/05