Logo di Reti Medievali: ritorno alla home page 

Didattica

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright

Didattica > Fonti > Pisa e il Mediterraneo > Indice > Parte II

Fonti

Pisa e il Mediterraneo

Antologia di fonti scritte, dal secolo IV alla metà del secolo XII
scelte da Michele Campopiano e Catia Renzi Rizzo

© 2005 - Michele Campopiano e Catia Renzi Rizzo per “Reti Medievali”


II
Pisa tra Bizantini e Longobardi

(A) S. Gregorii Magni Opera. Registrum epistolarum, libri VIII-XIV, Appendix, ed. D. Norberg, Turnholti 1982 (Corpus Christianorum. Series Latina, CXL A), XIII, 34, pp. 1035-1037, alle pp. 1036-1037.
(B) Codice Diplomatico Longobardo, a cura di L. Schiaparelli, I, Roma 1929, (Fonti per la Storia d'Italia, 62), n. 116, pp. 337-352, alle pp. 348-350.
(C) Codice Diplomatico Longobardo, a cura di L. Schiaparelli, II, Roma 1933 (Fonti per la Storia d'Italia, 63), n. 223, pp. 260-262, alla p. 261.
(D) Continuatio Romana della Historia Langobardorum, ed. G.Waitz, in MGH, Scriptores Rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, Hannoverae 1878 (rist. anast. 1964), pp. 200-203, alla p. 201.

Le fonti scritte tacciono, invero, sulle modalità e finanche sulla cronologia della caduta di Pisa in mano longobarda, tradizionalmente riferita agli anni precedenti al 643, anno di conquista della Maritima ad opera di Rotari. Una lettera (A), inviata dal papa Gregorio Magno all'esarca bizantino Smaragdo, nel giugno 603, ci mostra Pisa non solo caratterizzata da una notevole vita marittima, ma addirittura dotata di una sua autonoma capacità di iniziativa politica. Il papa, infatti, informa l'esarca che la tregua da lui ottenuta tra parte imperiale e longobarda era ormai vacillante e, come conseguenza immediata, che i dromoni dei Pisani erano pronti ad uscire. Si trattava di navi a un solo ordine di remi, coperte da una tolda e in grado di navigare molto velocemente. Da dove partissero la fonte non lo dice: esse infatti a quella data potevano avere la loro base a Porto Pisano, o anche nel porto fluviale, oppure in qualche altro scalo della realtà lagunare che caratterizzava sempre più il paesaggio del litorale pisano.

Le successive fonti utili ad illustrare quanto dell'antica capacità marittima la città avesse conservato successivamente alla sua annessione al ducato longobardo di Lucca risalgono tutte ad un secolo e mezzo dopo, quando l'aristocrazia longobarda di Lucca (sede del ducato più importante della Tuscia), e quella di Pisa (verosimilmente da essa dipendente), avevano consolidato la propria posizione sociale occupando ruoli di prestigio e acquistando e scambiando terre in un vasto territorio, che comprendeva anche la Maremma, e la Corsica (B), l'isola annessa al ducato contestualmente alla conquista di Luni. Consequenziale, dunque, l'esistenza di una navigazione che, dai porti della Toscana, e solo indirettamente da Lucca, per via di terra o lungo il corso dell'Auser, raggiungeva gli approdi dell'isola antistante e della costa tirrenica, da dove arrivavano grano e sale (C).

Ma in realtà le fonti consentono di intravvedere una città che aveva mantenuto una struttura portuale affidabile anche per imbarcazioni di lunga percorrenza: all'indomani della sconfitta dei Longobardi ad opera di Carlo Magno (774) Adelchi, figlio di Desiderio, si imbarcò infatti proprio dal porto di Pisa per rifugiarsi a Costantinopoli e non ritornare mai più (D).


(A) Praeterea duas ad Accillanem epistulas misimus, si pacem quae ab excellentia vestra in triginta diebus facta est custodiret. Et rescripsit eam se servaturum, si tamen ipsi a reipublicae partibus fuerit custodita. Homines autem illos quos tenuerat omnes cum rebus suis relaxavit. Sed de occisis hominibus suis valde dolebat atque nobis vehementer suspectus est, quia, si, quod Deus avertat, locum invenerit, etiam in pace eum non est dubium excessurum.

Ad Pisanos autem hominem nostrum dudum, qualem debuimus et quomodo debuimus, transmisimus. Sed obtinere nil potuit. Unde et drumones eorum iam parati ad egrediendum nuntiati sunt.

S. Gregorii Magni Opera. Registrum epistolarum, libri VIII-XIV, Appendix, ed. D. Norberg, Turnholti 1982 (Corpus Christianorum. Series Latina, CXL A), XIII, 34, pp. 1035-1037, alle pp. 1036-1037.


(B) Itemque do et offero ad suprascripto monasterio portionem meam de pecunia nostra in insula Corsica, tam casas, familias, territurias et omne adiacentiia ad ipse case pertinente, et res donicata, movilia et immovilia; ut dixi, mea portione de quantum in ipsa insula Corsica [habeo] (…). Itemque do et offero ad prefatum et sepius nominato monasterio beatissimi Sancti Petri id est ecclesia et monasterio Sancti Petri in Accio, que est fundatum et constructo in iam predicta insula Corsica, cum omnia adiacentiia que ad ipsa ecclesia et monasterio est pertinente.

Codice Diplomatico Longobardo, a cura di L. Schiaparelli, I, Roma 1929, (Fonti per la Storia d'Italia, 62), n. 116, pp. 337-352, alle pp. 348-350.


(C) Et suprascriptas scuvias, id est granum et salem, traere promittimus de finibus Maritimae usque in portum illum ubi est consuetudo venire laborem et salem de ipsa casa ecclesiae.

Codice Diplomatico Longobardo, a cura di L. Schiaparelli, II, Roma 1933 (Fonti per la Storia d'Italia, 63), n. 223, pp. 260-262, alla p. 261.


(D) At vero Carolus cum Alpes transiens Italiam ingredi cepisset, Langobardi cum rege suo, dimissis propriis tentoriis, fugam omnes generaliter, nemine eos persequente, arripiunt. Ipse vero Desiderius velociori cursu fugiens, Papiam se muniens clausit. Quem Carolus persecutus, eandem civitatem ex omni parte circumdans vallavit, positisque custodibus, ad persequendum Adelgisum, Desiderii filium, Veronam venit.

Qui tanti regis adventum metuens, post aliquos dies clam fugiens, in portu Pisano navalem iter arripiens, Costantinopolim non reversurus migravit.

Continuatio Romana della Historia Langobardorum, ed. G.Waitz, in MGH, Scriptores Rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, Hannoverae 1878, (rist. anast. 1964), pp. 200-203, alla p. 201.

© 2000
Reti Medievali
Torna suUltimo aggiornamento: 08/06/05