Logo di Reti Medievali: ritorno alla home page 

Didattica

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright

Ti trovi in: Didattica > Fonti > Pisa e il Mediterraneo > Indice > Parte III

Fonti

Pisa e il Mediterraneo

Antologia di fonti scritte, dal secolo IV alla metà del secolo XII
scelte da Michele Campopiano e Catia Renzi Rizzo

© 2005 - Michele Campopiano e Catia Renzi Rizzo per “Reti Medievali”


III
Pisa carolingia

(A) Codex Carolinus, ed. W. Gundlach, in MGH, Epistolae, III, Epistolae Merowingici et Karolini aevi, I, Berolini 1957, pp. 469-657, n.59, pp. 584-585, p. 585.
(B) Annales Regni Francorum, qui dicuntur Annales Laurissenses Maiores et Einhardi, post editionem G.H. Pertzii recognovit F. Kurze, in MGH, Scriptores Rerum Germanicarum in usum scholarum ex Monumentis Germaniae Historicis separatim editi, VI, Hannoverae 1895 (rist. anast. 1950), pp. 114-116.
(C) Annales Regni Francorum, qui dicuntur Annales Laurissenses Maiores et Einhardi, post editionem G.H. Pertzii recognovit F. Kurze, in MGH, Scriptores Rerum Germanicarum in usum scholarum ex Monumentis Germaniae Historicis separatim editi, VI, Hannoverae 1895 (rist. anast. 1950), p. 176.
(D) Annales Bertiniani, ed. G.H. Pertz, in MGH, Scriptores, I, Hannoverae 1826 (rist. anast. 1963), pp. 423-515, alla p. 454.

Nella prima fase del passaggio dalla dominazione longobarda a quella carolingia è testimoniato che il litorale tirrenico continuò ad essere frequentato dalle imbarcazioni bizantine, abituate ormai ad intrattenere un traffico vivace coi Longobardi “amici”, fatto di merci e uomini (A). Il duca di Lucca, Allone, mantenuto al suo posto, era in grado di allestire multas naves, se solo lo avesse voluto, e certamente avrebbe potuto farlo solo nelle strutture portuali di Pisa e/o di Luni, che costituirono i principali sbocchi a mare del ducato, dapprima, e del comitatus successivamente.

E in effetti solo pochi anni più tardi venne annunziato all'imperatore Carlo Magno, mentre dimorava a Pavia, che gli ambasciatori del califfo Hârûn al-Rashîd erano entrati in portum Pisas (B). Si trattava in realtà di una delegazione di risposta da parte del sovrano musulmano all'imperatore franco, che nel 797 gli aveva inviato un'ambasceria costituita da un ebreo di nome Isacco e da due missi, Lanfredo e Sigismondo, morti durante il viaggio.

Il trentennio che seguì, seppur funestato dalla morte dell'imperatore e dalle difficoltà della successione, vide tuttavia una crescita delle capacità marittime dei conti-duchi di Lucca, che si trovarono a fronteggiare una forte pressione da parte della pirateria saracena e dovettero progressivamente constatare la trasformazione del litorale tirrenico in una linea di frontiera nei confronti del nemico musulmano. Assistiamo quindi all'impresa significativa compiuta da una piccola flotta “toscana”, guidata dal conte Bonifacio II di Lucca (C) che navigando dapprima alla volta della Sardegna, arruolò marinai esperti di quella rotta e quindi, sbarcando tra Utica e Cartagine, aggredì il nemico e fece un ingente bottino, prima di ripartire. È la prova che la contea-ducato di Lucca era diventata così autorevole da assumersi l'onere di proteggere le terre cristiane dagli attacchi musulmani e da meritare dall'imperatore franco l'incarico ufficiale di difendere la Corsica dagli assalti saraceni. È questo uno “snodo” importante per mettere a fuoco il progressivo potenziamento delle capacità marittime e militari di Pisa, nel corso del IX secolo: era la città portuale più vicina e soprattutto meglio collegata a Lucca, per via di terra e per via fluviale e, a differenza di Luni, aveva una struttura portuale in buone condizioni geologico-ambientali. Da porto-emporio al servizio dell'aristocrazia pisano-lucchese dominante deve avere raccolto e assommato beni e competenze che le consentirono un salto di qualità e l'apparente “esplosione” di un secolo più tardi, secondo modi e dinamiche che si possono solo intravvedere allo stato della documentazione attuale.

Nel corso del IX secolo, tuttavia, la città non doveva ancora disporre di sufficienti opere difensive e anzi, la sua posizione sulle rive dell'Arno la esponeva agli attacchi di Saraceni e Normanni che amavano le foci dei fiumi e con le loro agili imbarcazioni erano in grado di risalirle con grande facilità. L'attacco normanno dell'860 ne è un'efficace testimonianza (D).


(A) Repperimus enim in ipsas vestras mellifluas apices pro venalitate mancipiorum, ut quasi per nostris Romanis venundati fuissent in gentem necdicendam Saracenorum. Et numquam, quod absit, in tale declinavimus scelus, aut per nostram volontatem factum fuisset; sed in litoraria Langobardorum semper navigaverunt necdicendi Greci et exinde emebant ipsa familia et amicitia cum ipsis Langobardis fecerunt et per eosdem Langobardos ipsa suscipiebant mancipia. In quibus et direximus exinde Alloni duci, ut preparare debuisset plura navigia et comprehenderet iam dictis Grecis et naves eorum incendio concremaret; sed noluit nostris obtemperare mandatis, quia nos nec navigia habemus nec nautas, qui eos comprehendere potuissent. Tamen, in quantum valuimus, Domino proferimus teste, quia magnum exinde habuimus certamen, cupientes hoc ipsud scelus vetare; qui et naves Grecorum gentis in portu civitatis nostrae Centumcellensium comburi fecimus et ipsos Grecos in carcere per multa tempora detinuimus. Sed a Langobardis, ut praefati sumus, plura familia venundata sunt, dum famis inopia eos costringebat; qui alii ex eisdem Langobardis propria virtute in navigia Grecorum ascendebant, dum nullam habebant spem vivendi.

Codex Carolinus, ed. W. Gundlach, in MGH, Epistolae, III, Epistolae Merowingici et Karolini aevi, I, Berolini 1957, pp. 469-657, n.59, pp. 584-585, p. 585.


(B) Imperator de Spoletio Ravennam veniens aliquot dies ibi moratus Papiam perrexit. Ibi nuntiatur ei legatos Aaron Amir al Mumminin regis Persarum portum Pisas intrasse. Quibus obviam mittens inter Vercellis et Eporeiam eos sibi fecit praesentari; unus enim ex eis erat Persa de Oriente, legatus regis Persarum, -nam duo fuerant- alter Sarracenus de Africa, legatus amirati Abraham, qui in confinio Africae in Fossato praesidebat. Qui Isaac Iudeum, quem imperator ante quadriennium ad regem Persarum cum Lantfrido et Sigimundo miserat, reversum cum magnis muneribus nuntiaverunt; nam Lantfridus ac Sigimundus ambo defuncti erant. Tum ille misit Ercanbaldum notarium in Liguriam ad classem parandam, qua elefans et ea, quae cum eo deferebantur, subveherentur (…). Ipsius anni, mense Octobrio, Isaac Iudeus de Africa cum elefanto regressus Portum Veneris intravit; et quia propter nives Alpes transire non potuit, in Vercellis hiemavit.

Annales Regni Francorum, qui dicuntur Annales Laurissenses Maiores et Einhardi, post editionem G.H. Pertzii recognovit F. Kurze, in MGH, Scriptores Rerum Germanicarum in usum scholarum ex Monumentis Germaniae Historicis separatim editi, VI, Hannoverae 1895 (rist. anast. 1950), pp. 114-116.


(C) Bonefacius comes, cui tutela Corsicae insulae tunc erat commissa, assumpto secum fratre Berehario necnon et aliis quibusdam comitibus de Tuscia Corsicam atque Sardiniam parva classe circumvectus, cum nullum in mari piratam invenisset, in Africam traiecit et inter Uticam atque Kartaginem egressus, innumeram incolarum multitudinem subito congregatam offendit; cum qua et proelium conseruit et quinquies vel eo amplius fusam fugatamque profligavit magnaque Afrorum multitudine prostrata, aliquantis etiam sociorum suorum per temeritatem amissis in naves suas se recepit atque hoc facto ingentem Afris timorem incussit.

Annales Regni Francorum, qui dicuntur Annales Laurissenses Maiores et Einhardi, post editionem G.H. Pertzii recognovit F. Kurze, in MGH, Scriptores Rerum Germanicarum in usum scholarum ex Monumentis Germaniae Historicis separatim editi, VI, Hannoverae 1895 (rist. anast. 1950), p. 176.


(D) Dani qui in Rhodano fuerant, Italiam petunt, et Pisas civitatem aliasque capiunt, depraedantur atque devastant.

Annales Bertiniani, ed. G.H. Pertz, in MGH, Scriptores, I, Hannoverae 1826 (rist. anast. 1963), pp. 423-515, alla p. 454.

© 2000
Reti Medievali
Torna suUltimo aggiornamento: 08/06/05