Logo di Reti Medievali: ritorno alla home page 

Didattica

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright

Didattica > Fonti > Pisa e il Mediterraneo > Indice > Parte V

Fonti

Pisa e il Mediterraneo

Antologia di fonti scritte, dal secolo IV alla metà del secolo XII
scelte da Michele Campopiano e Catia Renzi Rizzo

© 2005 - Michele Campopiano e Catia Renzi Rizzo per “Reti Medievali”


V
La riconquista del Tirreno: le imprese pisane contro i Saraceni tra X e XI secolo

(A) Chronicon Pisanum seu fragmentum auctoris incerti, in Gli Annales Pisani di Bernardo Maragone, a cura di M. Lupo Gentile, Bologna 1930 (Rerum Italicarum Scriptores, VI/2), pp. 99-103, alla p. 100.
(B) Thietmarus Merseburgensis episcopus, Chronicon, ed. R. Holtzmann, in MGH., Scriptores Rerum Germanicarum, Nova Series, IX, Berolini 1935, p. 452.
(C) G. Scalia, Tre iscrizioni e una facciata. Ancora sulla cattedrale di Pisa, in “Studi Medioevali”, 3ª serie, XXIII (1982), pp. 817-859, alla p. 825.

Tra l'ultimo trentennio del X secolo e la prima metà dell'XI le flotte di Pisa e, in minor misura, di Genova, risposero adeguatamente ai pressanti attacchi portati dai Saraceni. Il Chronicon Pisanum, una breve cronaca che giunge fino all'anno 1136, stile pisano, registra infatti due offensive arabe contro la città tirrenica (A): una nel 1004, cui i Pisani reagirono con una spedizione presso lo stretto di Messina, e l'altra nel 1011; ma anche la notizia di una spedizione pisana in Calabria attorno al 970, che trova piena conferma nei numerosi rinvenimenti a Pisa di ceramica islamica, databili alla seconda metà del X secolo.

La prova più dura che i Pisani dovettero sostenere nel corso dell'XI secolo fu indubbiamente la guerra contro Mujāhid, signore di Denia, in Spagna, il quale, dopo essersi impadronito delle Baleari, tentò di occupare la Sardegna (1015-1016). Il re arabo venne sconfitto dalle forze dei Pisani e dei Genovesi, anche se sembra che tra i due alleati, già in questa occasione, siano sorti i primi contrasti (A). Il Pontefice stesso avrebbe caldeggiato la spedizione contro Mujāhid: secondo quanto scrive Thietmaro di Merseburgo per l'anno 1016 (B), Benedetto VIII, in reazione alla presa di Luni da parte dei Saraceni, avrebbe unito tutti i “rettori e difensori di Santa Madre Chiesa” per battere i “nemici di Cristo”.

La flotta toscana, in un crescendo di forze e anche di audacia, attaccò successivamente la città di Bona (A), nell'attuale Algeria (1034) e l'orgoglio civico suscitato da queste imprese vittoriose rimase impresso nella memoria storica dei Pisani, che a questi successi dedicarono un'epigrafe ancora oggi leggibile sul duomo cittadino: in essa si proclama orgogliosamente che anche la “terza parte del mondo”, l'Africa, sentì i “segni del trionfo” della nuova potenza mediterranea, presentata come la vendicatrice di una giusta causa. (C).


(A) DCCCCLXIX Fuerunt Pisani in Calabria. (…)
MV. Fuit capta Pisa a Saracenis.
MVI. Fecerunt Pisani bellum cum Saracenis ad Regium et gratia Dei vicerunt illos in die S. Sixti.
MXII. Stolus de Hispania venit Pisam et destruxit eam.
MXVI. Fecerunt Pisani et Ianuenses bellum cum Mugieto et vicerunt illum.
MXVII. Fuit Mugietus reversus in Sardeniam et cepit ibi civitatem edificare, atque homines vivos in cruce murare; tunc Pisani et Ianuensis illuc venere, et ille propter pavorem eorum fugit in Africam; Pisani vero et Ianuenses reversi sunt Turrim, in quo loco tunc insurrexerunt Ianuenses in Pisanos et Pisani vicerunt illos. (…)
MXXX. In Nativitate Domini Pisa exusta est.
MXXXV. Pisani fecerunt stolum in Africam ad civitatem Bonam, gratia Dei vicerunt illam.

Chronicon Pisanum seu fragmentum auctoris incerti, in Gli Annales Pisani di Bernardo Maragone, a cura di M. Lupo Gentile, Bologna 1930 (Rerum Italicarum Scriptores, VI/2), pp. 99-103, alla p. 100.


(B) In Longabardia Saraceni navigio venientes Lunam civitatem fugato pastore invadunt et cum potentia ac securitate fines illius regionis inhabitant et uxoribus incolarum abutuntur. Quod cum domno apostolico nomine Benedicto fama deferret, omnes sanctae matris aecclesiae tam rectores quam defensores congregans rogat ac precipit, ut inimicos Christi talia presumentes viriliter secum inrumperent et adiuvante Domino occiderent. Insuper ineffabilem navium multitudinem tacito premisit, quae eis redeundi possibilitatem interciperet. Hoc rex Saracenus animadvertens primo indignatur et tandem paucis comitatus navicula periculum imminens evasit; sui vero omnes conveniunt et adventantes prius irruunt hostes eosque mox fugientes, miserabile dictu, III dies et noctes prosternunt. Respexit tandem Deus gemitu piorum placatus et odientes se fugavit et in tantum devicit, ut nec uno de hiis relicto interfectorum et eorundem spoliorum multitudinem victores numerare nequirent. Tunc regina eorum capta [ob] audaciam viri capite plectitur. Aurum capitale eiusdem, ornamentum invicem gemmatum, papa sibi pre caeteris vendicavit postque imperatori suam transmisit partem, quae mille libris computabatur.

Thietmarus Merseburgensis episcopus, Chronicon, ed. R. Holtzmann, in MGH., Scriptores Rerum Germanicarum, Nova Series, IX, Berolini 1935, p. 452.


(C) †Ex merito laudare tuo te, Pisa, laborans/ Nititur e propria demere laude tua./ Ad laudes, urbs clara, tuas laus sufficit illa,/ Quod te pro merito dicere nemo valet./ Non rerum dubius successus namque secundus/ Se tibi pre cunctis fecit habere locis:/ Qua re tanta micas quod te qui dicere temptat,/ Materia pressus, deficiet subito./ Ut taceam reliqua, quis dignum diceret illa/ Tempore preterito que tibi contigerint?/ Anno Dominice Incarnationis MVI/ Milia sex decies Siculum, prostrata potenter,/ Dum superare volunt exsuperata cadunt./ Namque tuum sicula cupiens gens perdere nomen/ Te petiit fines depopulata tuos:/ Unde dolens nimium, modicum disferre nequisti/ In proprios fines quin sequereris eos./ Hos ibi conspiciens cunctos Messana perire,/ Cum gemitu quamvis, hec tua facta refert./ Anno Dominice Incarnationis MXVI/ His maiora tibi post hec, urbs clara, dedisti,/ Viribus eximiis cum superata tuis/ Gens Saracenorum periit sine laude suorum:/ Hinc tibi Sardinia debita semper erit./ Anno Domini MXXXIIII/ Tertia pars mundi sensit tua signa triunphi/ Africa, de celis presule rege tibi./ Nam, iusta ratione petens ulciscier, inde/ Est, vi capta tua, urbs superata Bona.

G. Scalia, Tre iscrizioni e una facciata. Ancora sulla cattedrale di Pisa, in “Studi Medioevali”, 3ª serie, XXIII (1982), pp. 817-859, alla p. 825.

© 2000
Reti Medievali
Torna suUltimo aggiornamento: 09/06/05