Logo di Reti Medievali: ritorno alla home page 

Didattica

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright

Didattica > Fonti > Pisa e il Mediterraneo > Indice > Parte VI

Fonti

Pisa e il Mediterraneo

Antologia di fonti scritte, dal secolo IV alla metà del secolo XII
scelte da Michele Campopiano e Catia Renzi Rizzo

© 2005 - Michele Campopiano e Catia Renzi Rizzo per “Reti Medievali”


VI
La spedizione contro Palermo (1064) nella testimonianza di un'epigrafe del Duomo di Pisa e di due cronisti normanni

(A) G. Scalia, Epigraphica pisana-testi latini sulla spedizione contro le Baleari del 1113-1115 e su altre imprese anti-saracene del sec. XI, in “Miscellanea di studi ispanici”, VI (1963), pp. 234-286, alle pp. 263-264.
(B) Storia de' Normanni di Amato di Montecassino volgarizzata in antico francese, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935 (Fonti per la Storia d'Italia, 76), pp. 255-256.
(C) Gaufredus Malaterra, De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae Comitis et Roberti Guiscardi Ducis fratris eius, a cura di E. Pontieri, Bologna 1927 (Rerum Italicarum Scriptores, V, 1), p.45.

La spedizione contro i musulmani di Palermo del 1064 fu celebrata da un'epigrafe che orna la facciata del Duomo di Pisa (A). In essa si legge che all'impresa parteciparono combattenti provenienti da ogni classe sociale: “i maggiori, i medi e allo stesso tempo i minori” e che una parte del bottino, che doveva essere ingente, venne utilizzata per l'avvio della costruzione della nuova cattedrale.

Ma l'impresa fu tale che ha lasciato traccia anche nelle fonti normanne. Due cronache meridionali forniscono infatti informazioni sulle relazioni intercorse tra i Pisani e i Normanni. Amato di Montecassino afferma che furono i Normanni a sollecitare l'aiuto pisano (B), ma Goffredo Malaterra offre una versione dei fatti assai diversa. Egli è una fonte tendenzialmente ostile ai Pisani e li apostrofa con poche e sprezzanti parole, descrivendoli: “dediti, per consuetudine, ai guadagni del commercio più che agli esercizi bellici” (C).

Secondo lui i Pisani erano soliti venire a Palermo per esercitare le loro attività commerciali e volevano, con questa spedizione, vendicare qualche torto subito. Sempre secondo il Malaterra, essi, approdati sull'isola, avevano inviato dei messi a Ruggero affinchè unisse le sue forze alle loro, ma di fronte alla sua indecisione si erano decisi ad attaccare facendo affidamento soltanto sulle proprie risorse. E, secondo il cronista, desideroso di sminuire i risultati della loro azione, i Pisani si erano limitati a sottrarre la catena che difendeva il porto.


(A) Anno quo Christus de Virgine natus ab illo/ Transierant mille decies sex tresque su binde,/ Pisani cives, celebri virtute potentes,/ Istius ecclesie primordia dantur inisse./ Anno quo Siculas est stolus factus ad oras,/ Quod simul armati multa cum classe profeti,/ Omnes maiores medii pariterque minores/ intendere viam primam sub sorte, Panormum./ Intrantes rupta portum pugnando catena,/ Sex capiunt magnas naves opibusque repletas,/ Unam vendentes, reliquas prius igne cremantes,/ Quo pretio muros constat hos esse levatos;/ Post hinc digressi parum, terraque potiti,/ Qua fluvii cursum mare sentit solis ad ortum,/ Mox equitum turba peditum comitante caterva,/ Armis accingunt sese, classemque relinquunt./ Invadunt hostes contra sine more furentes,/ Sed prior incursus, mutans discrimina casus,/ Istos victores, illos dedit esse fugaces:/ Quos cives isti ferientes vulnere tristi/ Plurima pre portis straverunt milia morti,/ Conversique cito tentoria litore figunt,/ Ignibus et ferro vastantes omnia circuì./ Victores, victis sic facta cede relictis,/ Incolumes multo Pisam rediere triumpho.

G. Scalia, Epigraphica pisana-testi latini sulla spedizione contro le Baleari del 1113-1115 e su altre imprese anti-saracene del sec. XI, in “Miscellanea di studi ispanici”, VI (1963), pp. 234-286, alle pp. 263-264.


(B) En cellui temps, quant lo Duc se combatoit pour prendre la citè de Bar [in realtà Palermo], demanda et requist l'ajutorie de cil de Pise, á ce qui li Sarrazin non soient leissiez o lonc repos et non fornissent la terre par lonc temps; et que lo Duc non demorast trop pour les destruire. Et appareillerent li Pisen lor nefs, et diverses compaingniez de chevaliers et de arbalestiers; et, navigande par la mer, droitement vindrent á la citè. Et coment venirent, rompirent la chainne, laquelle desfendoit lo intrer et lo issir de nefs de li anemis. Part de li Pisain estoient en terre et part en remanirent as nefs, á ce que par terre et par mer feissent brigue á la citè. Et, puiz la victoire de lo Duc en Puille, li Pisen rechurent grandissimes domps de lo Duc; et s'en tornerent soi en Pise.

Storia de' Normanni di Amato di Montecassino volgarizzata in antico francese, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935 (Fonti per la Storia d'Italia, 76), pp. 255-256.


(C) Pisani ergo mercatores, qui saepius navali commercio Panormum lucratum venire soliti erant, quasdam iniurias ab ipsis Panormitanis passi vindicari cupientes, navali exercitu undique conflato, vela per mare ventis committentes, apud Siciliam, in portu vallis Deminae applicuerunt, legatumque comiti Traynam, ubi tunc morabatur, mittentes, mandant, ut equestri exercitu Panormum illis occurrat, se illi in urbe capienda auxilium laturos, nihil praemii, excepta vindicta de illata sibi iniuria, expetentes. Comes vero, quibusdam negotiis se detinentibus, ad praesens ire distulit, mandans illis ut modicum temporis sustinerent, donec haec, quibus ad praesens intentus erat, expedirentur. Porro illi, commercialibus lucris plusquam bellicis exercitiis ex consuetudine dediti, sustinere, ne lucris assuetis diutius privarentur, nolentes, Panormumque per se incassum aggredi disponentes, vela in portum eiusdem urbis dirigunt. Sed plurimam multitudinem hostium exhorrentes et ob hoc a navibus progredi minime paresumentes, catena tantummodo, quae portum ab una ripa ad alteram claudebat, abscissa, hoc sibi more suae gentis pro maximo reputantes, Pisam reversi sunt.

Gaufredus Malaterra, De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae Comitis et Roberti Guiscardi Ducis fratris eius, a cura di E. Pontieri, Bologna 1927 (Rerum Italicarum Scriptores, V, 1), p. 45.

© 2000
Reti Medievali
Torna suUltimo aggiornamento: 09/06/05