Logo di Reti Medievali 

Didattica

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright

Didattica > Strumenti > Il movimento crociato > Testi, 22

Strumenti

Il movimento crociato

di Franco Cardini

© 1972-2006 – Franco Cardini


TESTI

22. Fautori del «passagium»: un umanista

Nel marzo o aprile 1452 l'umanista Flavio Biondo teneva a Napoli, dinanzi al re Alfonso d'Aragona e all'imperatore Federigo III, un discorso incitante alla guerra contro Maometto II, che stava pericolosamente avanzando in Asia e che, difatti, l'anno seguente avrebbe conquistato Costantinopoli. Da notare il particolare taglio storico – anche se non esente da grosse inesattezze di fatto – che il Biondo volle dare alle sue parole, e che così bene s'inquadra nel tono generale della sua cultura, per valutare la quale si consiglia – a evitare letture più complesse – il bel profilo biografico che al Biondo appunto ha dedicato R. FUBINI, nel Dizionario Biografico degli Italiani. (Da Scritti inediti e rari di Biondo Flavio, con introd. di B. NOGARA, Roma, 1927, pp. 111-112).


… Trecentocinquantaquattro anni or sono il romano pontefice Urbano, secondo di questo nome, poiché era uomo ripieno di Spirito Santo e d'altro canto le condizioni interne della città di Roma non gli erano propizie, si gettò nella lotta per la riforma delle cose spirituali e nel medesimo anno celebrò l'uno dietro l'altro, in luoghi diversi, quattro concili: il primo a Melfi di Puglia, il secondo a Guastalla città bagnata dal Po, il terzo a Mantova e il quarto presso Clermont d'Alvernia città delle Gallie. Nel quale ultimo concilio, per caso e al di là delle intenzioni del pontefice e dei padri presenti, si parlò della vergognosa miseria – che dovrebbe spezzare il cuore di tutti i cristiani – della oppressione della santa città di Gerusalemme, che allora come adesso era occupata dagli immondi saraceni. E poiché il buono e umile pontefice aveva, più con i singhiozzi che con le parole, dimostrato la sua ottima volontà ma anche la sua assoluta impotenza al riguardo, i padri decisero che, se anche qualcuno per divino oracolo avesse annunziato che tentativi del genere erano destinati al fallimento, ciò nondimeno non si doveva trascurare in sede di concilio di chiamare a ciò i principi e i potenti della terra. Per la qual cosa – il che si fece con facilità e immediatamente – i capi e i popoli delle Gallie, delle Spagne, dell'Inghilterra e della Germania furono dal concilio, mediante lettere, invitati non solo a non ostacolare i partenti, ma anzi a esortare e persuadere i chiamati all'impresa. A che dilungarci? Principi e cavalieri pressoché innumerevoli, molti di più di quelli ai quali erano state inviate le lettere, convennero al concilio di Clermont non diversamente da quanto avrebbero fatto se ci fossero stati costretti dalla minaccia di anatema. E al di là della speranza, dell'opinione e dell'intenzione di tutti, con l'aiuto di Dio, si decise il passagium; e si sa che in pochi giorni trecentomila uomini fecero il voto di passagium.

Udite, di grazia, o cristianissimi principi, in quali e quanto mirabili modi l'Ottimo Nostro Dio abbia soccorso la buona volontà dei suoi fedeli. I cavalieri che avevano fatto voto di partire, tornati ciascuno nella rispettiva patria, si dettero a fare pace in pubblico con tutti [i loro privati avversari] senza che nessuno li costringesse… tra essi, dopo che il passagium fu bandito, non fu stabilita alcuna pace pubblica o privata, ma tutti i popoli, dimentichi delle reciproche ingiurie, appena tornati dal concilio presero a trattarsi con carità fraterna…

E vi sarà forse qualcuno tra voi, o cristianissimi principi, che penserà che la misericordia di Dio sia nei vostri confronti tanto chiusa da non trovare un modo ancora sconosciuto agli uomini di pacificare anche con la vostra opera e autorità – affinché militino sotto le vostre insegne nella spedizione cristiana – gli Italici che adesso si avversano o di domare, con le forze di entrambi voi e degli altri che vi obbediranno, quelli tra loro che si mostreranno ribelli e ostinati? Ricordate, o serenissimi principi, che il nostro Dio, che è Signore di tutti, si è voluto chiamare specificamente e propriamente «Signore degli Eserciti» affinché possiate ricordare che Egli provvederà agli eserciti di gran lunga meglio di quanto voi stessi pensiate.

© 2000
Reti Medievali
UpUltimo aggiornamento: 20/06/06