Logo di Reti Medievali 

Didattica

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright

Didattica > Strumenti > La città medievale italiana - Avvertenza

Strumenti

La città medievale italiana

di Gina Fasoli e Francesca Bocchi

© 1973-2007 – Gina Fasoli e Francesca Bocchi


Avvertenza

Questo volumetto si propone di presentare ai giovani un'interpretazione basata sulla più attuale problematica della storia urbana, ma anche di offrire loro una guida per verificare e arricchire questa interpretazione città per città in tutta  la gamma delle diversità locali e regionali, sia riprendendone il taglio diacronico, sia cogliendone spunti particolari: tali – ad esempio – la costruzione delle mura, i regolamenti urbanistici, la toponomastica cittadina, la conquista del contado, le relazioni con i signori feudali, le leghe con le città vicine; le confraternite religiose, le fondazioni pie, il ciclo santorale; le corporazioni artigiane, le fiere, la monetazione; gli elenchi dei podestà e dei capitani del popolo e la loro azione politico-amministrativa, e tanti altri temi che la «fantasia» di ciascuno saprà escogitare.

Mezzi di questa verifica, la lettura di opere storiche e la diretta consultazione delle fonti, le une e le altre facilmente reperibili per mezzo delle «Note bibliografiche» che corredano il volume. Ma la lettura di lavori critici e la consultazione delle fonti scritte saranno molto più efficaci e suggestive se saranno accompagnate dalla riflessione sull'impianto urbanistico della città, scelta come oggetto di studio, quale appare dalle piante topografiche, dalle fotografie aeree e, magari, quando è contemplata dall'altro di una torre, di un campanile, di un colle vicino. Altrettanto stimolante l'esplorazione degli antichi edificimonumentali e delle opere d'arte che li ornano, assumendoli come testimonianze dell'antico vivere cittadino, che in certi aspetti sopravvive ancora in qualche vecchia strada, in qualche vecchio cortile, in qualche giardino superstite, verdeggiante tra le case[1].

[1] Il volumetto è opera di Gina Fasoli e di Francesca Bocchi: la prima ha redatto il testo, la seconda ha tradotto i brani critici e scelto, presentato e in più casi tradotto le testimonianze.

© 2000
Reti Medievali
UpUltimo aggiornamento: 02/08/08