Logo di Reti Medievali 

Didattica

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright

Didattica > Strumenti > La città medievale italiana - 9

Strumenti

La città medievale italiana

di Gina Fasoli e Francesca Bocchi

© 1973-2007 – Gina Fasoli e Francesca Bocchi


9. Il problema della formazione dei comuni

La formazione dei comuni, l'origine del consolato, sono problemi molto discussi, e nel tentativo di risolverli si sono escogitate, una dopo l'altra, vere e proprie teorie che pretendevano di estendere all'ambiente italiano ipotesi valide per certe aree dell'ambiente transalpino, soprattutto germanico, o generalizzavano per tutte le città italiane spiegazioni soddisfacenti solo per alcune.

Per intendere il fenomeno della formazione si devono tener presenti l'incremento demografico, e la ripresa economica che dalla seconda metà del X secolo in poi rianimano l'Europa e in particolare l'Italia: uno sviluppo attestato dalla formazione di borghi fuori delle mura, dalla costruzione di nuove cerchie di mura per difendere anche questi borghi, dalla costruzione di nuove e più ampie cattedrali, dall'apertura di canali navigabili. È uno sviluppo dovuto non soltanto alle contingenze favorevoli, ma anche alle iniziative individuali e collettive, che alimentavano in quanti ne erano partecipi la fiducia in se stessi e nelle proprie forze e stimolavano la volontà politica di una minoranza attiva e combattiva, che conosceva i problemi e le esigenze locali perché aveva dietro di sé una lunga pratica di partecipazione all'amministrazione cittadina.

Parlare di una lunga pratica di amministrazione cittadina non significa però affermare che i comuni italiani sono la diretta continuazione dei municipi romani, come si è talvolta sostenuto in passato: significa soltanto sottolineare l'importanza dell'esistenza secolare di un ceto relativamente ristretto, che nel mutare delle persone, dei tempi, delle circostanze aveva sempre preso decisioni e provvedimenti che interessavano tutta la collettività cittadina ed era preparato ad assumersi nuove e maggiori responsabilità.

Il momento di svolta nella storia delle città italiane si verificò al tempo della lotta per le investiture: i cosiddetti «grandi avvenimenti» politici, i grandi movimenti ideologici, storiograficamente esposti in sintesi, che ne indicano i caratteri generali e i momenti salienti, nella realtà storica si traducono in una serie di situazioni locali, vissute giorno per giorno, che sono variamente modificate e influenzate dalla situazione generale. La lotta per le investiture coinvolse tutte le città italiane, in un momento in cui la crescente prosperità economica favoriva il rinnovamento dal basso di tutta la società e in particolare della società urbana, che va acquistando una crescente coscienza di sé, come attesta il primo apparire di una storiografia cittadina.

© 2000
Reti Medievali
UpUltimo aggiornamento: 02/08/08