Logo di Reti Medievali 

Didattica

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright

Didattica > Strumenti > La città medievale italiana > Testimonianze, 35

Strumenti

La città medievale italiana

di Gina Fasoli e Francesca Bocchi

© 1973-2007 – Gina Fasoli e Francesca Bocchi


Testimonianze

35. Da un «Tractatus de regimine» (1222 circa)

L'Oculus pastoralis è un trattato sul governo delle città, scritto attorno alla prima metà del XIII secolo con l'intento di suggerire al podestà che entrava in carica il comportamento migliore che avrebbe dovuto tenere nelle diverse occasioni e i discorsi più adatti che avrebbe dovuto pronunciare a seconda delle evenienze.

Riportiamo qui due brani (Oculus pastoralis, in L. A. MURATORI, Antiquitates Italicae Medi Aevi, IV, coll. 96-97, 117-118) di cui il primo è relativo al discorso che il podestà avrebbe dovuto tenere entrando in carica in una città in pace; il secondo si riferisce al discorso del podestà in elogio di un «popolare» morto, da cui appare evidente quale fosse l'ideale del perfetto cittadino.

Sul valore dei trattati sopraddetti cf. V. FRANCHINI, Trattati «de regimine civitatum» (sec. XIII-XIV), nei «Récueils de la société Jean Bodin», vol. VI, 1954.


DE PRIMA CONCIONE, QUUM TERRA FUERIS IN PACE


… Invoco coelestem Patrem omnipotentem, a quo cuncta bona procedunt, ut pro misericordia sua sanctissima dignetur mihi gratiam elargiri, proponendi hodie, et toto tempore mei Regiminis inter vos ea, quae spectare debent ad gloriosum nomen maiestatis ipsius, et ad reverentiam et timorem Ecclesiae Sanctae Dei et gloriosissimi domini nostri F. Romanorum imperatoris augusti… et ad incrementum et gloriam ac honorem huius nobilissimae civitatis, et omnium ad se spectantium tam subiectionis quam amicitiae vinculo, quicunque vobis gratulantur de vestris profectibus et honore. Si vellem formare materiam dicendorum meorum, et extendere circa laudes huius magnificae Civitatis, fulgentis militiae, et pretiosi populi multitudinem decorare… nec dies sufficeret, nec animus indicendis terminum inveniret. Cessabo igitur ab iis, quoniam ea fine dicto meo patenter refulgent, sicut Sol in conspectu cunctorum: et breviter ad ea me transferam, quae videntur presentialiter proponenda… Et habeo in firmo proposito mentis meae, quantum mihi gratia divina permiserit, portare Regimen mihi commissum non recusato labore, cum omni diligentia, pura fide, continuato studio et recto opere ad honorem profectum, et omne commodum Terrae vestrae, servando iustitiam cuique sine personarum acceptione tribuendo ius suum, non declinans ad dexteram vel sinistram. Vos autem, quantum possum, exoro, moneo pariter et exhortor, ut… constanter perseveretis in eo, quod quidem tunc estis vere, facturi quum moribus vivetis urbanis, portantes inter vos pacem tranquillam et amorem perfectum, cessantes ab iniuriis et malignitatibus cunctis, non inserentes offensam maioribus, paribus, vel minoribus ullis. Quoniam tunc profecto turbaretur amor inter me et talia committentes. Non sum illa persona, quae vellem sustinere pudorem in vultu. Nec pretermittere volo nec debeo, quia non esset boni Potestatis, crimina impunita relinquere… Habeat unusquisque aures ad audiendum, et animum ad observandum, quod praemonetur eidem, ne incidat in id, de quo postea tardo tempore poeniteret… Volens imponere finem presenti eloquio, et non modo plura proponere coram vobis, rogito Jesum Christum filium Dei vivi, et beatam Mariam Virginem gloriosam Matrem ipsius, et illa beata Sanctorum merita, qua in hac civitate celebrantur veneranter, quod ea, quae dicta sunt et dicentur in posterum pro utilitate communitatis istius, sint ad sanctum servitium et gloriam eorundem et ad honorem et commodum ac felicem statum civitatis huius et omnium veracium amicorum…


 

[… Invoco il Padre Celeste da cui procedono tutti i beni, affinché, per la sua santissima misericordia, mi conceda la grazia di proporvi, oggi eper tutta la durata del mio incarico, quello che conviene al glorioso nome della sua maestà, a reverenza e timore della santa Chiesa e del gloriosissimo signore nostro F(ederico) augusto imperatore dei Romani… a incremento, gloria e onore di questa nobilissima città e di tutti i suoi sudditi e alleati, e di quanti si rallegrano dei suoi successi e del suo onore. Se io volessi cercare argomenti per il mio dire e diffondermi nelle lodi di questa magnifica città, della sua splendida nobiltà, del suo numeroso e ricco popolo… non mi basterebbe un giorno intero, né la mia mente saprebbe porre un limite al discorso. Rinuncerò a parlare di quelle cose che anche senza le mie parole risplendono come sole agli occhi di tutti e passerò a quello che conviene dire in questo momento… Eserciterò le funzioni a me affidate senza risparmio di fatica, con ogni diligenza lealmente, attentamente, meditando ciò che conviene fare ad onore, profitto e vantaggio della vostra città, difendendo i diritti di tutti, secondo giustizia e imparzialmente. Ma per quanto posso vi prego, ammonisco ed esorto… a perseverare nel vivere con costumi degni di cittadini, stando in pace tra voi, con amore perfetto, rispettando scambievolmente: i vostri diritti, evitando le cattive azioni, senza mai offendere chi è più di voi, i vostri pari, i vostri inferiori. Ma se voi commetteste colpe di questo genere, la buona armonia tra me e voi cesserebbe. Non sono uno che accetti di vergognarsi di se stesso: un buon podestà non può ammettere che i delitti rimangano impuniti… Badate agli avvertimenti, per non commettere colpe di cui vi pentireste troppo tardi… Finisco il mio discorso invocando Dio, la Vergine e i Santi patroni, perché tutto quello che in futuro diremo per l'utile di questa comunità, sia a gloria loro e a onore, esaltazione, prospero e felice stato di questa città e dei suoi amici…].


DE POPULARI MORTUO


Ipsum enim a primordio nativitatis suae Creator generis humani edidit gentibus gratiosum. Et quantum excrevit inter homines placidus conversatus, tanto magis profecit moribus, gratia et honore. Cunctis vicinis, amicis ac proximis se semper exhibuit liberaliter serviturum. Nulli nocere, omnibus prodesse et complacere donec vixit, studiosius affectavit… Dolere siquidem de obitu tanti viri unanimiter possumus et debemus, tam ratione dispendii singularis, quam ratione communitatis et patriae, cui in consulendo sanum consilium, in praebendo floridum praesidium, in expendendo largum stipendium festinanter praebuit quoties expedire perpendit… Iam non vos verbis prolixioribus ulterius tenebo suspensos, sed ex parte viciniae et consanguineitatis defuncti grates vobis redduntur immensae, qui sicut urbanitatem vestram decuit, honorifice convenistis sepulturae mortui honorandae quum vobis placuerit cum bona gratia recedetis acturi negotia quique sua. Vicini et proximi in domibus remanebunt exemplum secuturi prudentum in consolationibus attendendis…


[… Fin dalla nascita il Creatore lo ha reso gradito a tutti. Crescendo e vivendo in pace con tutti, progredì per i costumi, la saggezza, gli onori. Ai vicini, agli amici, ai parenti offrì con liberalità i suoi servizi: finché visse, cercò sempre di compiacere e giovare a tutti… Possiamo e dobbiamo dolerci per la morte di un uomo di così grandi qualità, sia pensando alla perdita individuale, sia pensando alla comunità e alla patria, cui ogniqualvolta ve ne fu necessità offrì il suo sano consiglio, il suo aiuto, il suo denaro…, Non vi tratterrò con altre parole, ma da parte del vicinato e della parentela del defunto ringrazio voi, che come conviene alla vostra urbanità siete onorificamente convenuti per onorarne la sepoltura. Mentre voi tornerete ai vostri affari, i vicini e i parenti resteranno nelle loro case, attendendo consolazione…].

© 2000
Reti Medievali
UpUltimo aggiornamento: 02/08/08