Logo di Reti Medievali 

Didattica

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright

Didattica > Strumenti > Bisanzio. Società e stato > Testi, 4

Strumenti

Scrittori religiosi del Duecento

di Giorgio Petrocchi

© 1974 – Giorgio Petrocchi


Testi

4. Tommaso da Celano

Tommaso da Celano, la cui data di nascita si può porre all’incirca nel 1190, ebbe incarichi importanti nell’ordine, ove entrò nel 1215. Prese parte alla missione in Germania del 1222, e vi fu custode dei conventi di Magonza, Worms e Colonia. La sua attività di biografo del Serafico conobbe varie fasi: dalla Legenda prima (detta anche Legenda Gregorii) trasse un’epitome nel 1230: la Legenda ad usum chori. Ma questi scritti non sollevarono soverchio entusiasmo nell’Ordine e anche presso i devoti del Santo: troppo scarne le notizie, poca la materia relativa ai miracoli e alla vita di Francesco coi primi compagni, onde il ministro generale Crescenzio da Iesi diede ordine a tutti i frati che avevano conosciuto il Santo di mandare attestati e documenti relativi (1244), e così a Tommaso fu di nuovo commesso l’obbligo di scrivere una biografia: la cosiddetta Legenda secunda, composta tra la fine del 1246 e gli inizi del 1247, e alla quale diede un’aggiunta col Tractatus de miraculis (tra il 1250 e il 1254). Egli veniva a morte nel convento di San Giovanni in Val de’ Varri, presso Tagliacozzo, nel 1260 circa. Gli viene attribuito il Dies irae, che è forse di un secolo prima; è invece autore della Legenda sanctae Clarae virginis.


Dalla «Legenda prima» [1]


QUALITER VENDITIS OMNIBUS PECUNIAM SUSCEPTAM CONTEMPSIT [IV]


[Ergo] sic affectus beatus servus Altissimi, et sancto Spiritu confirmatus, quoniam aderat tempus statutum, sequitur illum beatum impetum animi sui, quo ad optima bona, calcatis saecularibus, itur. Non licebat de caetero facere moram, quia letalis morbus ubique iam in tantum excreverat, et multorum sic omnes occupaverat artus, ut, aliquantisper medico retardante, abriperet vitam, vitali spiritu intercluso. Surgit proinde, signo sanctae Crucis se muniens, et praeparato equo super eum ascendit, assumptisque secum pannis scarulaticis ad vendendum, ad civitatem quae Fulgineum vocatur festinus devenit. Ibi ex more venditis omnibus quae portabat, caballum, cui tunc insederat, felix mercator assumpto pretio dereliquit. Regressusque inde, depositis sarcinis, quid ageret de pecunia religiosa mente tractabat. Mirum in modum mox totus in Dei opere conversus, gravatum valde se sentiens pecuniam illam vel una hora portare, ac velut arenam reputans omne illius emolumentum, ad deponendam illam cito festinat. Cumque versus civitatem Assisi remearet, reperit iuxta viam quandam ecclesiam, quae in honorem sancti Damiani fuerat antiquitus fabricata, sed casum proximum ex vetustate nimia minabatur.

Ad quam novus Christi miles adveniens, pietate tantae necessitatis commotus, cum timore ac reverentia introivit; et invento illic quodam paupere sacerdote, magnaque cum fide osculatis eius manibus sacris, pecuniam ei obtulit, quam portabat, et propositum suum ei per ordinem enarravit. Obstupefactus sacerdos, et ultra quam credi potest subitam rerum conversionem admirans, quod audiebat credere recusavit. Et quia putabat illudi sibi, noluit apud se oblatam pecuniam retinere. Viderat enim eum, ut ita dicam, pene altera die enormiter vivere inter cognatos et notos, et supra caeteros suam stultitiam exaltare. At ipse pertinacius persistens verbis suis fidem facere nitebatur, orans enixius et deprecans sacerdotem ut eum secum morari pro Domino pateretur. Acquievit tandem sacerdos de mora illius, sed timore parentum pecuniam non recepit; quam verus pecuniarum contemptor in quandam fenestram proiiciens de ipsa velut de pulvere curat. Cupiebat enim possidere sapientiam, quae auro melior, et prudentiam acquirere quae pretiosior est argento.


QUALITER PATER EIUS PERSEQUENS LIGAVIT EUM [V]


Moram igitur faciente in praedicto loco servo Dei excelsi, pater eius circuit usquequaque, tamquam sedulus explorator, scire cupiens quid de filio actum sit. Et dum intellexisset eum in loco iam dicto taliter conversari, tactus dolore cordis intrinsecus ad subitum rerum eventum turbatus est valde nimis, convocatisque amicis ac vicinis, citissime cucurrit ad locum, in quo Dei famulus morabatur. At ipse, quia novus Christi athleta erat, cum audiret persequentium minas, ac eorum praesentiret adventum, dare locum irae volens, in quandam occultam caveam, quam ad hoc ipsemet paraverat, se mergebat. Erat fovea illa in domo, [uni] tantum forte cognita soli, in qua per mensem unum sic continuo latitavit, ut ad causam humanae necessitatis egredi vix auderet. Cibus, si quando dabatur, in foveae occulto edebat eum, et clandestinum ei omne impendebatur obsequium. Oransque orabat iugiter lacrimarum imbre perfusus, ut liberaret eum Dominus de manibus persequentium animam suam, et ut pia vota sua benigno favore compleret. In ieiunio et fletu exorabat clementiam Salvatoris, et de sua diffidens industria totum iactabat in Domino cogitatum. Et licet esset in fovea et in tenebris constitutus, perfundebatur tamen indicibili quadam laetitia, sibi hactenus inexperta, ex qua totus ignescens, relicta fovea, palam se persecutorum exposuit maledictis.

Surrexit itaque protinus impiger, festinus et alacer, et ad praeliandum pro Domino scutum fidei praeferens magnaeque fiduciae armis munitus versus civitatem aggressus est viam, et divino calore succensus coepit semetipsum segnitiei et ignaviae plurimum incusare. Quo viso, cuncti qui noverant eum, comparantes ultima primis, coeperunt illi miserabiliter exprobrare, et insanum ac dementem acclamantes, lutum platearum et lapides in ipsum proiiciunt. Cernebant eum a pristinis moribus alteratum et carnis maceratione valde confectum, et ideo totum quod agebat exinanitioni et dementiae imputabant. Vera patientia. Sed quia melior est patiens arrogante, famulus Dei surdum iis omnibus se praestabat, et nulla fractus aut mutatus iniuria pro iis omnibus gratias Domino referebat. In vanum namque iniquus persequitur ad honesta tendentem, quia quanto plus fuerit ille concussus, tanto fortius triumphabit. Generosum animum, ait quidam, dedecus efficit fortiorem.

Cumque diu rumor ac plausus huiusmodi de ipso per plateas ac vicos discurreret civitatis, et huc atque illuc illudentium sonitus resultaret, inter multos quorum tetigit aures horum fama tandem pervenit ad patrem. Qui cum audisset filii sui nomen, et in eo tale negotium a concivibus intorqueri, continuo surgit non ad liberandum eum, sed potius ad perdendum; nullaque moderatione servata, tamquam lupus ad ovem advolat, et torvo ac truci vultu illum respiciens, iniecta manu, inverecunde ac inhoneste satis, ad propriam domum pertraxit eum. Sicque omni miseratione subtracta, per plures dies eum in tenebroso loco reclusit, et putans animum eius flectere ad sui consensum, primo verbis, deinde verberibus et vinculis agit. Constans propositum. Ipse vero ex hoc ad exequendum propositum sanctum promptior et validior reddebatur, et nec exprobratus verbis, nec vinculis fatigatus, patientiam dereliquit. Non enim per flagella et vincula potest a mentis recta intentione declinare ac statu, nec a Christi grege abduci cui praecipitur in tribulatione gaudere; nec trepidat in diluvio aquarum multarum cui est refugium a pressura Filius Dei, qui, ne nostra nobis aspera videantur, semper sua ostendit esse maiora quae pertulit.


QUALITER MATER EIUS SOLVIT EUM ET QUOMODO CORAM EPISCOPO ASSISII SE DENUDAVIT [VI]


[Factum est autem] cum pater eius, familiari causa urgente, aliquantulum a propria discessisset, et vir Dei vinctus in domus ergastulo permaneret, mater eius, quae sola domi cum eo remanserat, factum viri sui non probans, blandis sermonibus filium adlocuta est. Cumque videret quod eum a suo proposito revocare non posset, commota sunt materna viscera super eum, et confractis vinculis, liberum eum abire permisit. Probata virtus. At ipse, gratias omnipotenti Deo referens, ad locum in quo fuerat prius concitus est reversus. Maiori enim libertate iam utitur, tentationum documentis probatus, et per multiplicia bella imaginem induerat laetiorem. Securiorem ex iniuriis receperat animum, et liber ubique pergens magnanimior incedebat. Revertitur interea pater, et eo non invento, peccata peccatis accumulans, ad convicia uxoris convertitur. Cucurrit deinde ad locum fremens et perstrepens, ut si eum revocare non posset, saltem de provincia effugaret. Verum quia timor Domini fiducia fortitudinis est, ut audivit carnalem patrem gratiae filius ad se venientem, securus et laetus ultro se obtulit, libera voce clamans se pro nihilo ducere vincula et verbera eius. Insuper attestatur se pro Christi nomine gaudenter mala omnia subiturum. Videns autem pater quod ab incepto itinere ipsum revocare non posset, totus ad extorquendam pecuniam instigatur. Desideraverat vir Dei eam in pauperum victu et illius loci aedificiis totam expendere ac praebere. Sed qui pecuniam non amabat nulla de ipsa specie boni decipi potest, et qui nullo ipsius detinebatur affectu ad eius amissionem in aliquo non turbatur. Inventa itaque pecunia, quam maximus terrenorum contemptor et caelestium divitiarum nimis cupidus exquisitor in pulverem et fenestram excusserat, saevientis patris aliquantulum exstinguitur furor, et avaritiae sitis inventionis vapore utcumque restringitur. Ducit eum deinde coram episcopo civitatis, ut in ipsius manibus omnibus eius renuntians facultatibus, omnia redderet quae habebat. Quod non solum, ipse non renuit, sed et multum gaudens prompto animo acceleravit facete postulata.

[ Contemptus verecundiae.] Cumque perductus esset coram episcopo, nec moras patitur nec cunctatur de aliquo; immo nec verba exspectat nec facit, sed continuo depositis et proiectis omnibus vestimentis restituit ea patri. Insuper et [nec] femoralia retinens totus coram omnibus denudatur. Episcopus vero animum ipsius attendens, fervoremque ac constantiam nimis admirans, protinus exsurrexit et inter brachia sua ipsum recolligens, pallio, quo indutus erat, contexit eum. Intellexit aperte divinum esse consilium, et facta viri Dei, quae praesentialiter viderat, cognovit mysterium continere. Factus est propterea deinceps adiutor eius, et fovens ipsum atque confortans amplexatus est eum in visceribus charitatis. Ecce iam nudus cum nudo luctatur, et depositis omnibus quae sunt mundi, solius divinae iustitiae memoratur. Studet iam sic propriam contemnere vitam, omnem pro illa sollicitudinem deponendo, ut sibi pauperi pax esset in obsessa via, et solus carnis paries ipsum a divina visione interim separaret.


QUALITER A LATRONIBUS CAPTUS PROIECTUS FUIT IN NIVE ET QUOMODO SERVIVIT LEPROSIS [VII]


Iam enim cum semicinctiis involutus pergeret, qui quondam scarulaticis utebatur, et per quamdam silvam laudes Domino lingua francigena decantaret, latrones super eum subito irruerunt. Quibus ferali animo eum quis esset interrogantibus, confidenter vir Dei plena voce respondit dicens: Praeco sum magni Regis, quid ad vos? At illi percutientes eum in defosso loco pleno magnis nivibus proiecerunt dicentes: Iace, rustice praeco Dei! Ipse vero se huc atque illuc revolvens, nive a se discussa, illis recedentibus, de fovea exsilivit, et magno exhilaratus gaudio coepit alta voce per nemora laudes Creatori omnium personare. Tandem ad quoddam claustrum monachorum veniens, per plures dies in sola vili camisia, quasi garcio in coquina exsistens, cupiebat vel de brodio saturati. Verum cum, omni miseratione subtracta, nullum posset vel vetustum acquirere indumentum, non motus ira, sed necessitate coactus, inde progrediens devenit ad Eugubii civitatem, ubi a quodam olim amico eius sibi tuniculam acquisivit. Post haec autem, modico tempore iam elapso, cum viri Dei ubique fama crebresceret et nomen eius divulgaretur in populis, Prior monasterii supradicti, quod factum fuerat in virum Dei recolens et intelligens, venit ad eum, et ob reverentiam Salvatoris ab eo suppliciter pro se suisque veniam postulavit.

Humilis charitas. Deinde vero totius humilitatis sanctus amator se transtulit ad leprosos, eratque cum eis, diligentissime serviens omnibus propter Deum, et lavans putredinem omnem ab eis, ulcerum etiam saniem extergebat, sicut ipse in testamento suo loquitur dicens: «Quia cum essem in peccatis, nimis amarum mihi videbatur videre leprosos, et Dominus conduxit me inter illos, et feci misericordiam cum illis». In tantum namque, ut dicebat, aliquando amara ei leprosorum visio exsistebat ut, cum tempore vanitatis suae per duo fere milliaria eminus ipsorum domos respiceret, nares suas propriis manibus obturaret. Sed cum iam gratia et virtute Altissimi sancta et utilia inciperet cogitare, in saeculari adhuc habitu constitutus, leprosum unum obvium habuit die quadam, et semetipso fortior effectus accessit et osculatus est eum. Exinde quoque coepit seipsum magis ac magis contemnere, quousque misericordia Redemptoris ad perfectam suimet victoriam perveniret. Aliorum [quoque] pauperum, in saeculo manens et adhuc saeculum sequens, erat adiutor, non habentibus porrigens misericordiae manum, et afflictis gerens compassionis affectum. Sancta [curialitas]. Nam cum die una, praeter morem suum quia curialissimus erat, cuidam pauperi postulanti ab eo elemosynam exprobrasset, statim poenitentia ductus coepit dicere intra se, magni vituperii fore [magnique] dedecoris petenti pro nomine tanti Regis subtrahere postulata. Posuit deinde in corde suo nemini pro Deo a se petenti, secundum posse, de caetero aliquid denegare. Quod et diligentissime fecit et implevit, quousque totum omnimode praebuit semetipsum, evangelici consilii primitus exsecutor quam doctor effectus: Qui petit a te, inquit, da ei, et volenti a te mutuari ne avertaris.


Dalla «Legenda secunda» [2]


DE COMPASSIONE QUAM AD PAUPERES HABUIT ET QUALITER SE PAUPERIORIBUS INVIDEBAT [LI]


Hic vir quantae compassionis ad pauperes fuerit, quae valeat lingua narrare? Sane clementiam habebat ingenitam, quam superinfusa pietas duplicabat. Itaque liquescebat animus Francisci ad pauperes, et quibus non poterat manum, exhibebat affectum. Quidquid defectus, quidquid penuriae in quoquam cernebat, reduci mente ac celeri conversione regerebat in Christum. Sic filium pauperis Dominae legebat in pauperibus cunctis, nudum corde gerens quem illa nudum in manibus. At vero cum omnem a se relegasset invidiam, sola carere non potuit invidia paupertatis. Si qu[ando] pauperiorem se ipso videret, protinus invidebat, et aemula paupertate concertans vinci se timebat in illo.

Accidit die quadam, cum praedicando vir Dei discurreret, pauperculum quemdam obvium habere in via. Cuius cum nuditatem conspiceret, compunctus ad socium vertitur dicens: Magnam verecundiam intulit nobis huius inopia, et nostram paupertatem plurimum reprehendit. Cui respondit socius: Qua ratione, frater? Et sanctus lamentabili voce respondit: Pro meis divitiis, pro mea domina, paupertatem elegi, et ecce relucet magis in isto. An ignoras, quod per totum mundum insonuit extremos pro Christo nos pauperes esse? Sed aliter se habere, pauper iste convincit! O invisa invidia! O aemulatio filiis aemulanda! Non haec illa est quae de alienis bonis affligitur; non illa quae solis radiis obscuratur; non illa quae pietati opponitur; non illa quae livore torquetur. Putas evangelicam paupertatem non habere aliquid invidendum? Christum habet, et per ipsum in omnibus omnia. Quid redditibus inhias, clerice hodierne? Crastino scies divitem fuisse Franciscum, cum in manu tua redditus inveneris tormentorum.


QUALITER FRATREM DE QUODAM PAUPERE OBLOQUENTEM CORREXIT [LII]


Alia suae praedicationis die quidam pauperculus et infirmus venit ad locum. Cuius deplex incommodum miseratus, inopiam scilicet et languorem, coepit cum socio de paupertate habere sermonem. Cumque patienti compatiens iam in affectum cordis illius transisset, dixit socius sancti ad eum: Frater, verum est ipsum pauperem esse, sed forsitan in tota provincia non est ditior voluntate. Increpat eum illico sanctus, et culpam dicenti sic dixit: Festina cito, et exue te tunicam tuam, et ad pauperis pedes proiectus culpabilem te proclama. Nec solum veniam poscas, immo eius orationem efflagita. Paruit, et ivit satisfacere, et rediit. Cui dixit sanctus: Cum pauperem vides, o frater, speculum tibi proponitur Domini et pauperis Matris eius. In infirmis similiter, infirmitates quas pro nobis assumpsit considera. Eia semper mirrhae fasciculus commorabatur Francisc[o], semper respicit in faciem Christi sui, semper virum dolorum et scient[em] infirmitates attrectat.


DE MANTELLO VETULAE DATO APUD CELANUM [LIII]


Accidit apud Celanum tempore hiemali ut sanctus Franciscus pannum in modum mantelli haberet plicatum, quem Tiburtinus quidam fratrum amicus commodaverat ei. Et cum esset in palatio Episcopi Marsicani, occurrit ei vetula quaedam eleemosynam petens. Confestim pannum solvit a collo et, licet alienum, vetulae pauperi donat dicens: Vade, fac tibi tunicam, quoniam satis eges. Arridet vetula et stupefacta, nescio timore an gaudio, pannum sumit e manibus. Currit velocius, et ne mora periculum repetitionis trahat, forficibus scindit. Cum autem inveniret praecisum pannum non sufficere tunicae, primam benignitatem experta redit ad sanctum, indicans in panno defectum. Vertit sanctus ad socium oculos, qui tantumdem panni gerebat ad dorsum: Audis, inquit, frater, quid haec paupercula dicit? Amore Dei toleremus algorem, et [da] pauperculae pannum ut tunicam compleat. Dederat ipse, donat et socius, et uterque nudus remanet ut vetula vestiatur.


DE ALIO PAUPERE CUI AUUM MANTELLUM DEDIT [LIV]


[A]lio tempore, cum reverteretur de Senis, pauperem quemdam obvium habuit, dixitque socio sanctus: Oportet, frater, ut reddamus mantellum pauperculo cuius est. Mutuo accepimus ipsum donec pauperiorem invenire contingeret. Socius considerans [pii] patris necessitatem pertinaciter obsistebat, ne provideret alii se neglecto. Cui sanctus: Ego fur esse nolo; pro furto nobis imputaretur, si non daremus magis egenti. Destitit i[ll]e, tradidit iste mantellum.


SIMILE FECIT IN ALIO PAUPERE [LV]


Simile contigit apud Cellam de Cortona. Portabat beatus Franciscus novum mantellum, quem pro ipso fratres studiose quaesierant. Venit pauper ad locum, uxorem mortuam plorans et familam pauperculam derelictam. Cui sanctus: Hunc tibi amore Dei trado mantellum, tali pacto ut nulli [red]das nisi bene comparaverit ipsum. Accurrerunt protinus fratres ut mantellum auferrent, et donationem hanc praepedirent. Sed pauper in vultu sancti patris audaciam sumens, [uncis] manibus defendebat ut proprium. Ad ultimum redemere mantellum fratres, et pauper, pretio sumpto, discessit.


QUOMODO CUIDAM DEDIT MANTELLUM NE DOMINUM SUUM ODIRET [LVI]


Quodam tempore apud Collem comitatus Perusii reperit sanctus Franciscus pauperculum quemdam, quem prius in saeculo noverat. Dixitque ad eum: Frater, qualiter te habes? At ille malo animo coepit in dominum suum maledicta congerere, qui abstulerat sibi omnia sua: Gratia domini mei, inquit, cui omnipotens Dominus maledicat, nonnisi male me habeo. Miseratus animam illius magis quam corpus, cum in odio mortali persisteret, dixit ei beatus Franciscus: Frater, indulgeas domino tuo amore Dei, ut liberes animam tuam, et esse poterit quod ipse ablata tibi restituet. Sin autem res tuas perdidisti et animam perdes. Et ille: Non possum, ait, penitus indulgere, nisi prius reddat ille quod abstulit. Beatus Franciscus cum haberet quemdam mantellum ad dorsum dixit ei: Ecce do tibi mantellum istum; precor[que] ut indulgeas domino tuo amore domini Dei. Dulcoratus ille ac beneficio provocatus, munere sumpto, remisit iniurias.


QUOMODO GAIDAM TUNICAE CUIDAM PAUPERI DEDIT [LVII]


Semel aliquando cum a paupere peteretur, nihilque haberet in manibus, gaidam propriae tunicae dissuit et pauperi erogavit. Nonnumquam etiam ob simile opus femoralia traxit. Talibus erga pauperes affluebat pietatis visceribus, talibusque vestigia pauperis Christi prosequebatur affectibus.


QUOMODO MATRI DUORUM FRATRUM PAUPERI DARI FECIT PRIMUM NOVUM TESTAMENTUM QUOD FUIT IN ORDINE [LVIII]


Mater duorum fratrum aliquando venit ad sanctum, fiducialiter eleemosynam petens. Cui condolens pater sanctus vicario suo fratri Petro Cathanii dixit: Possumus aliquam eleemosynam facere matri nostrae? Matrem quippe alicuius fratris, et suam et omnium fratrum matrem dicebat. Respondit ei frater Petrus: Nihil domi superest, quod ei dari possit. Et adiecit: Unum Novum Testamentum habemus, in quo, breviario carentes, ad matutinum legimus lectiones. Cui beatus Franciscus: Da matri nostrae Novum Testamentum, ut vendat illud pro sua necessitate, quia per ipsum monemur subvenire pauperibus. Credo equidem quod magis inde placebit donum quam lectio. Datur ergo mulieri liber, et primum Testamentum quod in Ordine fuit sacra hac pietate distrahitur.


QUOMODO CUIDAM PAUPERI MULIERI PATIENTI IN OCULIS DEDIT MANTELLUM [LIX]


Tempore quo morabatur sanctus Franciscus in palatio Episcopi Reatini pro oculorum infirmitate curanda, quaedam paupercula mulier de M[a]chilone venit ad medicum, habens et ipsa similem cum sancto infirmitatem. Sanctus ergo guardianum suum familiariter alloquens talia quaedam instillat: Frater guardiane, oportet nos reddere alienum. Qui respondit ei: Reddatur, pater, si quod est apud nos. Istum, inquit, mantellum, quem mutuo accepimus a muliere illa paupercula, restituamus eidem, quia nihil est sibi pro expensis in bursa. Respondit guardianus: Frater, iste mantellus est meus, et a nullo nobis accommodatus est; quousque tibi placuerit, utere; postquam uti nolueris, mihi illum resigna. Siquidem paulo ante guardianus emerat ipsum pro necessitate sancti Francisci. Dixit ad eum sanctus: Frater guardiane, semper mihi curialis fuisti, modo, precor, curialitatem ostende. Respondit guardianus: Fac pro velle, pater, quidquid tibi spiritus suggerit. Advocans igitur quemdam hominem saecularem multum devotum dixit illi: Accipe hunc mantellum et duodecim panes, et vadens sic loquere illi pauperculae mulieri: Pauper homo cui commodasti mantellum gratias tibi agit de mutuatione; sed nunc tolle quod tuum est. Ivit ille, et sicut audierat dixit. Existimans mulier illudi sibi, cum rubore dixit ad eum: Dimitte me in pace cum tuo mantello; nescio quid loquaris. Instat homo, et omnia ponit in manibus. Considerans illa fraudem non esse in facto, timensque ne sibi auferretur tam facile lucrum, surgit noctu, et oculorum curam non curans, domum cum mantello regreditur.


QUOMODO TRES MULIERES APPARUERUNT SIBI IN VIA, ET POST NOVAM SALUTATIONEM DISPARUERUNT [LX]


Mirabile quiddam, interpretatione dubium, veritate certissimum, paucis referam. Cum pauper Christi Franciscus de Reate Senas properaret pro remedio oculorum, transitum faciebat per planum prope roccam Campil[i]i, comitem itineris habens medicum quemdam Ordini obligatum. Et ecce tres mulieres pauperculae apparuerunt iuxta viam in transitu sancti Francisci. Sic autem statura, aetate et facie similes erant, ut materiam triplicem una crederes forma perfectam. Adveniente itaque sancto Francisco flectunt illae reverenter vertices suos, et nova ill[um] salutatione magnificant: Bene veniat, inquiunt, domina paupertas. Statim sanctus indicibili repletus est gaudio, utpote qui nihil in se salutandum hominibus tam libenter haberet, quam quod illae decreverant. Et prius quidem feminas esse reputans revera pauperculas, conversus ad medicum qui comitabatur ait: Rogo te, intuitu Dei, da, ut dem aliquid pauperculis illis. Citissime protulit ille, et equo avolans tribuit unicuique nummos. Procedunt ergo modicum via coepta, cum statim convertentes oculos fratres et medicus totam illam planitiem nudam mulieribus cernunt. Plurimum stupefacti mirabilibus [Dei] eventum adnumerant, mulieres non fuisse scientes, quae avibus ocius transvolassent.


Dalla «Vita prima»


COME, DOPO AVER VENDUTO OGNI COSA, DISPREZZÒ IL DANARO RICAVATONE [IV]


Così disposto e avvalorato dallo Spirito Santo, poiché era giunto il tempo stabilito, il servo dell’Altissimo per raggiungere i sommi beni calpestando quelli del secondo, si affida liberamente al beato impulso del suo animo. Non era lecito, del resto, attendere oltre, poiché la malattia mortale si era talmente sviluppata e aveva attaccato così gravemente gli organismi di molti, che ogni ritardo da parte del medico ne avrebbe causato la morte, spegnendo in essi ogni alito di vita.

Si alza, dunque, si munisce del segno della santa croce, sale a cavallo e, come in preda ad una gran fretta, si reca a Foligno per vendervi un carico di stoffe preziose. Venduta la merce, come aveva fatto fino allora, gli venne la felice idea di vendere anche il cavallo. Sbarazzatosi di ogni cosa, si mette sulla via di ritorno, e alla luce del nuovo indirizzo, si chiede come impiegare il suo denaro. Mirabilmente toccato da Dio, sente quella moneta come un peso enorme e inutile zavorra. Perciò, non volendola portare neppure per un istante, senz’altro si affretta a disfarsene. Nelle vicinanze di Assisi presso la via scorge una chiesa edificata un giorno dalla pietà dei padri in onore di San Damiano, mentre ora minacciava di crollare ad ogni istante per motivo di vecchiaia.

Giuntale dinanzi, la giovane recluta di Cristo si commuove al vedere tanta povertà e con timore e rispetto si decide ad entrare. Vi incontra un povero sacerdote: con grande fede gli bacia le mani consacrate, gli offre generosamente tutto il denaro riportato da Foligno, e gli fa un’ordinata esposizione dei suoi progetti per l’avvenire.

Il sacerdote, stupito e sommamente sorpreso del repentino cambiamento, non credeva alle proprie orecchie e, temendo una burla, non volle accettare il denaro. Non più tardi dell’altro giorno, per così dire, lo aveva visto tra le file sregolate dei suoi parenti e amici, facendo mostra della sua stoltezza, e tutto questo non poteva che aumentare la sua diffidenza.

Ma Francesco, insistendo con tenacia, faceva ogni sforzo per indurlo a credere alle sue parole, pregando e scongiurando il sacerdote che, per amore del Signore, gli permettesse di rimanere ad abitare con lui. Convinto da tante proteste, finalmente il sacerdote acconsente ad ospitarlo presso di sé, ma rifiuta assolutamente di accettare il denaro, temendo rappresaglie da parte dei suoi genitori. Francesco allora prende il denaro e, come fosse polvere e cenere, con sdegnoso disprezzo lo getta in una finestra. I suoi grandi amori, ormai, erano la sapienza assai migliore dell’oro, e la prudenza infinitamente più preziosa dell’argento.


IN PRIGIONE NELLA CASA PATERNA [V]


Fermatosi a San Damiano, il servo di Dio non fece ritorno alla casa paterna. Il padre, allarmato di tanto ritardo, si mise sulle sue tracce, esplorando come un cane da caccia ogni angolo della città, desideroso di sapere cosa fosse avvenuto del figlio. Avendo appreso che se la viveva beatamente nel luogo predetto, se ne rammaricò e stupì oltre ogni dire e, riuniti gli amici e i vicini di casa, si precipitò a raggiungerlo. Ma egli, ancora alle prime armi nelle battaglie di Cristo, presentendo la tempesta e saputo in tempo del loro arrivo, decise di non affrontarne l’ira, e corse a rintanarsi in un nascondiglio che egli stesso si era preparato nell’ interno della casa. Solo una persona sapeva dov’era, ed egli vi rimase nascosto per un intero mese, senza uscirne che in casi di estrema necessità, prendendovi di nascosto il suo cibo le poche volte che gli veniva portato e ricevendovi la scarsa assistenza, consentita da quello stato di cose. Con calde lagrime pregava il Signore che lo liberasse dai persecutori della sua anima; con digiuni e preghiere raccomandava i suoi propositi alla clemenza del Salvatore e, diffidando di se stesso, si rimetteva completamente nelle mani del Signore. Ma l’oscura inospitalità di quel luogo non gl’ impediva di gustare un’ineffabile dolcezza mai provata sino allora, la quale lo infiammò talmente che, uscito dal suo nascondiglio, andò da se stesso incontro alle invettive dei persecutori.

Balzò, quindi, pronto, animoso e fiero a combattere le battaglie del Signore imbracciando lo scudo della fede; armato di un grande coraggio, si avviò verso la città e sotto l’azione dell’amore divino, non mancò di accusarsi spietatamente di pigrizia e di ignavia.

Al vederlo, i conoscenti passarono da un eccesso all’altro e, coprendolo di beffe e chiamandolo pazzo, gli gettavano contro il fango e le pietre delle piazze. Lo trovavano tanto cambiato nei costumi e così emaciato nell’aspetto, che attribuivano il suo modo di agire alla fame patita e alla pazzia. Ma poiché la pazienza è assai migliore dell’arroganza, il servo di Dio reagì come avrebbe reagito un sordo e, senza affatto scomporsi sotto quella grandinata di ingiurie, di tutto ringraziava il Signore.

Ogni attacco dell’iniquo contro l’uomo retto è destinato a fallire e quanto è più violenta la persecuzione patita, tanto è più grande il trionfo riportato. L’avversità e il disprezzo – disse un tale – non servono che a rafforzare l’animo dei generosi.

La notizia dello scandalo ben presto si diffuse per le piazze e le viuzze della città, e ripetuta di bocca in bocca, finì per arrivare alle orecchie del padre, il quale, all’udire lo scempio che i concittadini stavano facendo del nome e della persona di suo figlio, si lanciò tra la mischia, ma piuttosto per finirlo che per liberarlo. Difatti, sorpassando ogni limite, come un lupo che si getta sulla preda, lo investì con uno sguardo torvo e minaccioso, e, a furia di percosse se lo trascinò indecorosamente in casa. Insensibile a ogni richiamo della pietà paterna, per molti giorni lo tenne rinchiuso in una stanzaccia oscura, nella speranza di piegarlo ai suoi voleri e, vedendo che le parole non bastavano, non si fece scrupolo di passare alle percosse e alle catene. Ma tutto l’apparato messo in scena dall’ira paterna rendeva sempre più forte e deciso il proposito del servo di Dio, il quale, sotto la virulenza degli insulti, non perse affatto la sua pazienza.

Flagelli e catene non bastano a distogliere dal retto proposito e dalla retta via, né bastano a ritrarre dal gregge di Cristo il vero discepolo di Cristo, che ha l’obbligo di godere nella prova. Né può temere l’imperversare della tempesta chi sa trovare il suo rifugio nel Figlio di Dio, il quale, perché non crediamo eccessivo il nostro soffrire, può sempre risponderci di aver sofferto lui stesso più di ogni altro.


LA MADRE VIENE A LIBERARLO. DINANZI AL VESCOVO DI ASSISI SI SPOGLIA DELLE SUE VESTI [VI]


Ora avvenne che il padre, per ragioni di famiglia, si recò qualche giorno fuori di casa. Allora la madre, che disapprovava l’operato del marito, approfittando della sua assenza tentò di convincere il figlio, ancora in carcere, con le buone. Ma accortasi che approdava a un bel nulla, presa da un impeto di commozione materna, si decise a levargli di dosso le catene per lasciarlo andare liberamente al suo destino. Ed egli ringraziando l’onnipotente Iddio, senza pensarci due volte, tornò di corsa a San Damiano.

Dopo la prova, si sentiva più libero ed era uscito dal combattimento con un aspetto più lieto; le ingiurie subite lo avevano reso più sicuro e, andando liberamente ovunque, si faceva sempre più magnanimo e audace.

Intanto il padre è di ritorno e, non trovandolo in casa, aggiungendo peccato a peccato, riversa la sua bile contro la moglie. Fremendo e urlando di rabbia, corre a San Damiano nella speranza di riuscire almeno a fargli cambiar aria, mettendolo al bando della città, se non fosse riuscito a fargli cambiar proposito. Ma siccome il timore di Dio è fonte sicura di fortezza, quando il figlio della grazia udì della seconda venuta del padre, con fiera baldanza gli uscì spontaneamente incontro, protestando ad alta voce che non aveva alcun timore delle sue catene e delle sue percosse, e di sentirsi pronto ad affrontare con gaudio qualunque prova per il nome di Cristo.

Vedendo che era assolutamente impossibile arrestarne la marcia, il padre si dovette limitare a richiedergli il denaro con il quale l’uomo di Dio intendeva aiutare i poveri e restaurare la chiesa. Ma siccome ne era completamente distaccato, nonostante il buon impiego che se ne era prefisso, non trovò alcuna difficoltà a restituirglielo. Il ritrovamento del denaro che Francesco, spregiatore dei beni terreni ed avidissimo dei celesti, aveva gettato in una finestra, calmò l’ira del padre ancora furente, e fu come una goccia d’acqua per le fauci riarse della sua avarizia.

Quindi lo condusse dinanzi al Vescovo della città, perché rinunziando a tutti i suoi averi e diritti, gli restituisse ogni cosa. Francesco non solo non vi si oppose, ma con grande giubilo e prontezza d’animo s’affrettò a dare immediata esecuzione a quanto gli veniva richiesto.

Giunto alla presenza del Vescovo, senza alcuna esitazione e senza dar tempo ad alcuno di aprir bocca, in silenzio, immediatamente si leva tutte le vesti di dosso, le getta a terra e le restituisce al padre, rimanendo nudo sotto gli occhi dei presenti. Il Vescovo, compreso il significato del gesto e ammirato di tanto coraggio e di tanta decisione, scende dal trono e corre ad abbracciarlo e coprirlo con il suo manto. Avvertì chiaramente che il volere divino non era estraneo a quanto stava accadendo e a quanto aveva visto egli stesso intorno al servo di Dio; d’ allora in poi, perciò, si fece suo aiuto, sua difesa e suo conforto, rimanendogli per sempre affezionato.

Ormai può lottar nudo contro nudo e, spogliatosi di tutto ciò che è del mondo, si riveste soltanto della giustizia divina. Si addestra così ad esporre la propria vita e a non averne alcuna premura, mettendosi sulla strada infestata che conduce alla vera pace, con una rinuncia così radicale, che solo il fragile schermo della sua carne lo separa dalla visione di Dio.


I BRIGANTI LO GETTANO NELLA NEVE. A SERVIZIO DEI LEBBROSI [VII]


Mentre coperto di poveri stracci – prima vestiva con raffinata eleganza – si aggira per una selva cantando in francese le lodi del Signore, viene assalito dai briganti. Con fare minaccioso gli chiedono chi sia e l’uomo di Dio, fiero e ad alta voce: «Son l'araldo del gran Re – risponde – che ve ne importa?». Allora quelli lo percossero e lo gettarono in una fossa di neve dicendo: «Questo è il luogo che ti si addice, villano araldo di Dio». Ma egli, dopo che si furono allontanati, non senza fatica uscì dalla fossa e, scuotendosi la neve che gli si era appigliata alle misere vesti, sentendo una grande gioia, riprese a cantare le lodi del Creatore in mezzo a quei boschi, come se nulla fosse stato.

Arrivato in un convento di monaci, coperto solo di una vile camicia, vi rimase per diversi giorni come sguattero di cucina, cibandosi di avanzi e di brodaglie. Siccome, però, nessuno si muoveva a compassione per procurargli un vestito, per vecchio e rappezzato che fosse, senza alcun risentimento abbandonò quel luogo e si recò a Gubbio, dove da uno dei suoi vecchi amici, riuscì a ottenere una misera tonaca.

Passato un po’ di tempo, siccome la fama dell’uomo di Dio cresceva di giorno in giorno e il suo nome diveniva sempre più noto tra le popolazioni, il priore del suddetto monastero, ricordandosi e rendendosi conto di come avevano trattato il servo di Dio, venne a fargli visita, chiedendogli, in nome del Salvatore, perdono per sé e per i suoi monaci.

Quindi, volendo scendere attraverso tutti i gradini dell’umiltà, si recò tra i lebbrosi e si trattenne con essi, servendoli tutti con la massima diligenza per Iddio, lavando e tergendo le loro fetide piaghe, come dice egli stesso nel Testamento: «Mentre ero ancora nel peccato, mi pareva cosa amara vedere i lebbrosi, e il Signore mi condusse tra loro e usai loro misericordia».

Egli stesso diceva che gli era tanto rivoltante la vista dei lebbrosi che, quando dava ancora la caccia alle vanità di questo mondo, al solo guardare a due miglia e più di distanza le loro abitazioni, sentiva il bisogno di turarsi le narici con le proprie mani. Ma dopo i santi propositi formulati con l’aiuto della grazia e della potenza divina, una volta che, ancor secolare, incontrò un lebbroso sulla strada, divenuto più forte di se stesso, gli si avvicinò e lo baciò. Da allora cominciò a disprezzarsi sempre maggiormente, fino ad arrivare, per dono misericordioso del Redentore alla completa vittoria sul proprio io.

Va ricordato, inoltre, che mentre ancora si trovava nel secolo, non ometteva mai di aiutare altri poveri indigenti con generose elargizioni, e che ebbe sempre una grande compassione per ogni genere di sofferenti ed afflitti.

Un giorno che, contro il suo costume, poiché era gentilissimo con tutti, gli sfuggirono alcune parole scortesi all’indirizzo di un povero che gli chiedeva l’ elemosina, se ne pentì subito amaramente al pensiero che era una grande villania respingere richieste avanzate in nome di sì gran Re. E fu allora che fece il proposito di non negare mai più ad alcuno, per quanto era in lui, qualunque cosa gli venisse richiesta in nome di Dio.

E fu talmente fedele al suo proposito, che arrivò a dare tutto se stesso, vivendo alla lettera il consiglio evangelico prima di mettersi a predicarlo: «Dài a chi ti domanda, dice la Scrittura, e non voltar le spalle a chi ti chiede un prestito».

(Trad. da T. da c., Le due Vite e il Trattato dei miracoli di s. Francesco d’ A., a cura di L. MICALI, Roma, 1954, pp. 20-30).


Dalla «Vita seconda»


DELLA COMPASSIONE CHE EBBE VERSO I POVERI E COME INVIDIAVA I PIÙ POVERI DI LUI [LI]


Chi potrebbe ridire la compassione di quest’uomo per i poveri? C’era nato compassionevole, ma la grazia potenziò all’incredibile la sua natura. L’animo di Francesco perciò si struggeva di tenerezza per i poveri, e dove non arrivava la sua mano, giungeva il suo affetto. Con rapido passaggio e sicura intuizione, riferiva a Cristo qualunque bisogno e qualunque indigenza scorgeva nel prossimo. In ogni povero vedeva il Figlio della povera Signora e lo portava nudo nel cuore, come Essa l’aveva portato nudo sulle braccia. Pur avendo superato ogni genere di invidia, non riuscì a liberarsene in fatto di povertà e quando vedeva uno più povero di se stesso, diveniva subito geloso, temendo di rimanerne sconfitto nel torneo combattuto per la povertà.

Un giorno, recatosi in giro a predicare, l’uomo di Dio si incontra con un povero. Al vederne l’estrema miseria, tutto commosso si rivolge al compagno e gli dice: «La povertà di costui è un grande affronto per noi e un aspro rimprovero per la nostra povertà». Ed il compagno: «In che senso, frate?». E il Santo con voce di pianto: «Ho scelto per mie ricchezze e per mia signora la santa povertà, ed ecco che costui è più povero di me. Ma non sai tu, che tutto il mondo dice che noi, per amore di Cristo, ci siam fatti i più poveri di tutti? Questo povero, invece, prova chiaramente che le cose non stanno così». O invidia mai vista! O emulazione che a sua volta deve essere emulata dai figli! E non sarà certamente essa a rattristarsi del bene altrui, a rannuvolarsi per i raggi del sole, ad opporsi alla pietà, a tormentarsi di livore. Credi che la povertà evangelica non abbia nulla da essere invidiato? Ha Cristo, e con Cristo tutto in tutte le cose. Perché vai a caccia di rendite, chierico di oggi? Come sia stato ricco Francesco, lo saprai domani, quando ti troverai in mano le rendite dei tormenti.


COME RIPRESE UN FRATE CHE PARLAVA MALE DI UN POVERO [LII]


Un altro giorno della sua predicazione, venne nel luogo un uomo povero ed infermo, e mentre commiserava la sua doppia sfortuna, la miseria cioè e la malattia, cominciò a discorrere col compagno sulla povertà. E siccome a furia di compatire il paziente, si era già abbandonato alla passione del proprio cuore, il compagno gli disse: «Frate, è vero che è povero, ma forse in tutta la regione non c’è chi più di lui desideri di essere ricco». Il Santo lo sgridò aspramente e mentre confessava la sua colpa gli disse: «Levati immediatamente la tonaca, gettati ai piedi del povero, e confessa la tua colpa. Non solo domandagli perdono, ma chiedigli anche che preghi per te». Il frate obbedì, soddisfece e tornò; e il Santo a lui: «Quando vedi un povero, fratello, vedi lo specchio del Signore e della sua povera Madre, come pure negli infermi, devi vedere la infermità che egli assunse per noi».

È proprio vero, dunque, che il mazzetto di mirra è sempre in compagnia di Francesco, che egli fissa continuamente la faccia del suo Cristo, e che ha sempre sotto gli occhi l’Uomo dei dolori, che conobbe tutte le infermità.


DEL MANTELLO DONATO A UNA VECCHIA IN CELANO [LIII]


Avvenne in Celano che d’inverno, San Francesco usava per mantello un taglio di stoffa ripiegato, prestatogli da uno di Tivoli, amico dei frati. Mentre si trovava nel palazzo del Vescovo Marsicano, una vecchietta venne a chiedergli l’elemosina; egli subito si leva di dosso la stoffa e, benché non sia sua, gliela regala dicendo: «Va’, fattici una veste, perché ne hai proprio bisogno». Sorride la vecchietta e tutta stupita, non saprei dire se per il timore o per la gioia, gli leva di mano il panno, si precipita a casa e, per evitare il pericolo che glielo vengano a richiedere, lo taglia in pezzi con le forbici. Ma quando si accorge che la stoffa non bastava per farsene la veste, resa audace dalla prima accoglienza, torna dal Santo per denunciargli l’ammanco. Il Santo allora, mettendo gli occhi sul taglio di stoffa che portava indosso il suo compagno: «Hai udito – disse – che cosa dice questa poveretta? Sopportiamo il freddo per amore di Dio e dàlle la stoffa che le manca per farsi la veste».

Gliel’aveva data lui, gliela dette anche il compagno, e l’uno e l’altro rimasero a battere i denti per rivestire la vecchietta.


DI UN ALTRO POVERO A CUI REGALÒ UN ALTRO MANTELLO [LIV]


Un altro tempo, tornando da Siena, il Santo incontrò un povero e disse al compagno: «Il mantello che abbiamo è di questo povero e bisogna che glielo restituiamo, poiché lo abbiamo ricevuto in prestito, sino a che non incontrassimo uno più povero di noi». Il compagno, considerando che quel mantello era proprio necessario per il pio padre, si oppose decisamente, dicendo che non era opportuno trascurare se stesso per provvedere agli altri. E il Santo: «Ma io non voglio esser ladro, e sarebbe un furto da parte nostra se non lo dessimo a chi ne ha più bisogno di noi». Quello si arrese, e il Santo regalò il mantello.


UN FATTO SIMILE CON UN ALTRO POVERO [LV]


Un fatto simile successe a Celle di Cortona. Il beato Francesco portava un mantello procuratogli con tanto amore dai frati, quando si presenta nel luogo un pover’uomo piangendo la moglie morta e la misera famigliuola rimasta abbandonata. Allora il Santo: «Per amore di Dio – gli disse – ti consegno questo mantello, a condizione però che tu non lo restituisca ad alcuno, a meno che non te lo paghi saporitamente». Corrono subito i frati per salvare il mantello, impugnando la donazione; ma il povero, fatto ardito dal volto del Santo, con le mani e con le unghie lo difendeva come cosa propria. Infine i frati riscattarono il mantello, e il povero se ne andò portandosene via il prezzo.


COME REGALÒ IL SUO MANTELLO A UNO, PERCHÉ NON ODIASSE IL SUO PADRONE [LVI]


Una volta a Collestrada nel contado di Perugia, San Francesco incontrò un povero che aveva conosciuto quando era ancora nel secolo, e gli disse: «Fratello, come stai?». Ma quello, cominciando con animo cattivo a scagliar maledizioni contro il suo padrone, che lo aveva spogliato di tutto, rispose: «Per colpa del mio padrone, che il Signore lo maledica, non posso che star male». Preoccupato più della sua anima che del suo corpo, poiché il suo odio era peccato grave, il beato Francesco gli disse: «Fratello, perdona al tuo padrone per amore di Dio, e libera così la tua anima, e può essere che egli ti restituisca quanto ti ha tolto. Altrimenti, come hai perduto le tue cose, finirai con il perdere anche l’anima tua». E quegli: «Non posso assolutamente perdonarlo, se prima non mi restituisce quanto mi ha preso». Allora il beato Francesco, che si trovava indosso un mantello, gli disse: «Ecco, ti regalo questo mantello; ma, te ne prego, perdona al tuo padrone per amore del Signore». Addolcito in quel modo e spinto dal dono, il povero prese con sé il mantello, e perdonò le ingiurie ricevute.


COME DONÒ A UN POVERO UN LEMBO DELLA SUA TONACA [LVII]


Una volta un povero gli chiese l’elemosina e, non avendo tra mano nulla da dargli, scucì un lembo della sua tonaca e glielo dette.

Talvolta in circostanze simili, fece la stessa funzione anche con le sue mutande.

Queste erano le sue viscere di compassione verso i poveri, e questi i sentimenti che nutriva per le immagini viventi della povertà di Cristo.


COME FECE DARE ALLA POVERA MADRE DI DUE FRATI IL PRIMO NUOVO TESTAMENTO CHE SI EBBE NELL’ORDINE [LVIII]


La madre di due frati una volta venne a chiedere, tutta fiduciosa, l’elemosina dal Santo, il quale commuovendosi sul suo caso, disse al Vicario, Pietro Cattani: «Abbiamo qualche cosa da dare alla nostra madre?». Diceva infatti che la madre di un frate era anche madre sua e di tutti i frati. E frate Pietro: «Non c’è nulla in casa, che le si possa dare». E soggiunse: «Abbiamo solo il Nuovo Testamento, e siccome non abbiamo il breviario, ci è necessario per leggere le lezioni al mattutino». Ma il beato Francesco: «Da’ pure alla nostra madre il Nuovo Testamento, perché se lo venda per i suoi bisogni, poiché è proprio esso che ci comanda di soccorrere i poveri. Credo, infatti, che il Signore gradirà più il dono, che la lettura di esso». Il libro venne dato alla donna, e il primo Nuovo Testamento che si ebbe nell’Ordine fìnì vittima della sua illimitata compassione.


COME REGALÒ IL MANTELLO A UNA POVERA DONNA MALATA DI OCCHI [LIX]


Nel tempo in cui San Francesco dimorava nel palazzo vescovile di Rieti, per curarsi la malattia di occhi, una povera donna di Machilone venne anche essa dal medico, poiché soffriva della stessa malattia del Santo. Il Santo allora, rivolgendosi in tono familiare al suo guardiano, cominciò con queste insinuazioni: «Frate guardiano, sei convinto che dobbiamo restituire la roba altrui al proprio padrone?». E il guardiano: «Si restituisca pure, Padre, se c’è qualche cosa tra noi che non sia nostra». «Ma questo mantello – riprese il Santo – ci è stato prestato da quella poveretta; bisogna, quindi, che glielo restituiamo, poiché non ha nulla in borsa per pagare le spese di cura». E il guardiano: «Frate, questo mantello è mio, e non mi è stato prestato da alcuno; usalo pure finché ti piacerà, ma quando non ti servirà più, riconsegnalo a me». Il guardiano infatti lo aveva comprato poco prima, perché frate Francesco ne aveva proprio bisogno. Ma il Santo, più irresistibile che mai: «Frate guardiano, sei stato sempre gentile con me, siilo, te ne prego, anche ora». Il guardiano si arrende e risponde: «Fa’ pure, ciò che vuoi, Padre, secondo che ti suggerirà lo spirito». Allora il Santo, tutto trionfante, chiama un secolare assai devoto e gli dice: «Prendi questo mantello e dodici pani, portali da quella poveretta e dille: “quel pover’uomo a cui hai prestato il mantello, ti ringrazia tanto della cortesia; ma ora riprendi la tua roba”». Andò l’uomo e disse come aveva udito. Ma quella donna, temendo una burla, e arrossendo di vergogna, gli disse: «Lasciami in pace, tu e il tuo mantello! Non so proprio cosa tu stia dicendo». Ma l’uomo insiste e le rimette tutto in mano. Accortasi che in verità non si trattava di una burla, e temendo che non le venisse ritolto un così facile guadagno, di notte si alza e, trascurando la cura degli occhi, se ne vola a casa, portandosi il mantello.


COME PER LA VIA GLI APPARVERO TRE DONNE CHE SPARIRONO DOPO AVERGLI RIVOLTO UN SINGOLARE SALUTO [LX]


Riferisco ora brevemente un fatto straordinario che, pur essendo certissimamente accaduto, tuttavia rimane di dubbia interpretazione.

Recandosi il poverello di Cristo da Rieti a Siena, per curarsi gli occhi, attraversò la pianura presso Rocca Campiglia avendo a compagno di viaggio un medico assai legato all’Ordine. Ma al passare di San Francesco, ecco apparire presso la via tre donne così uguali di statura di età e di sembiante, che le avresti dette tre copie di uno stesso modello. Quando Francesco si avvicina, esse inchinano rispettosamente le loro teste e gli rivolgono questo singolare saluto: «Ben venga – dicono – la signora povertà!». Subito il Santo si riempì di indicibile gaudio, poiché non c’era per lui saluto più gradito di quello rivoltogli da quelle donne. E, credendo al principio che si trattasse effettivamente di povere donne, si rivolse al medico che l’accompagnava e gli disse: «Ti prego, in nome di Dio, dammi qualche cosa da dare a quelle poverine». Immediatamente quello tirò fuori la borsa e balzato da cavallo, distribuì delle monete a ciascuna di esse. Intanto i frati ed il medico proseguirono per un po’ il loro cammino; ad un tratto si misero a girare lo sguardo all’intorno ma per rimirar che facessero per tutta la pianura non videro traccia di donne. Stupiti al sommo, si spiegarono l’evento con un miracolo del Signore, e si convinsero che non eran donne quelle creature, volate via più veloci degli uccelli.

(Trad. da T. da C., cit., pp. 283-293).

[1] Da S. Francisci Assisiensis vita et miracula additis opusculis liturgicis auctore Fr. Thoma De Celano, a cura di EDUARD D’ALENÇON, Roma, 1906, pp. 12-21.

[2] Dalla ed. cit., pp. 233-240.

© 2000
Reti Medievali
UpUltimo aggiornamento: 16/08/08