Logo di Reti Medievali 

Didattica

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright

Didattica > Strumenti > Bisanzio. Società e stato > Testi, 5

Strumenti

Scrittori religiosi del Duecento

di Giorgio Petrocchi

© 1974 – Giorgio Petrocchi


Testi

5. Speculum perfectionis

Frate Leone, confessore e segretario di san Francesco, raccolse – ancor vivo il Santo – documenti, discorsi, episodi relativi alla prima vita dell’Ordine e del suo Fondatore: furono le cosiddette Cedulae e i Rotuli che andarono ben presto perduti; ma ne rimasero preziosi elementi in testi successivi, come i Verba sancti Francisci e soprattutto lo Speculum perfectionis, che solo molto indirettamente può essere messo in correlazione con frate Leone (altrettanto si può dire per la Legenda trium sociorum, lontana filiazione di quel celebre Memoriale in desiderio animae che Leone, con Rufino e Angelo, inviarono al Capitolo generale del convento reatino nel quale essi si ricoverarono, morto il Santo). Quanto allo Speculum, dunque, esso non può essere il testo originario che frate Leone elaborò nel 1227, ma una raccolta antologica che fu messa assieme oltre la metà del secolo sopra materiali di derivazione leonina; si veda l’ed. a cura di P. SABATIER, Paris, 1898. Lo Speculum è l’unica antica biografia di Francesco che ci tramandi il Cantico di Frate Sole.


Dallo «Speculum perfections» [1]


DE AMORE IPSIUS AD CREATURAS ET CREATURARUM AD IPSUM [XII]


ET PRIMO DE AMORE QUEM HABUIT SPECIALITER AD AVES QUAE VOCANTUR LAUDAE CAPELLATAE QUIA PER EAS FIGURABAT BONUM RELIGIOSUM


Absorptus totus in amore Dei beatus Franciscus non solum in anima sua jam omni virtutum perfectione ornata, sed in qualibet creatura bonitatem Dei perfecte cernebat, propter quod singulari et viscerosa dilectione afficiebatur ad creaturas maxime ad illas in quibus aliquid de Deo vel aliquid ad religionem pertinens figurabat.

Unde prae cunctis avibus diligebat quamdam avivulam quae vocatur lauda et in vulgari dicitur lodola capellata, et dicebat de ea: «Soror lauda habet caputium sicut religiosi et est humilis avis, quia vadit libenter per viam ad inveniendum sibi aliqua grana. Et si invenerit ea inter stercora extrahit ea et comedit. Volando laudat Dominum valde suaviter sicut boni religiosi, despicientes terrena quorum conversatio est semper in caelis et intentio est semper ad laudem Dei. Cujus vestimenta assimilantur terrae, id est pennae ejus, et dat exemplum religiosis ut non delicata et colorata vestimenta habeant sed vilia pretio et colore sicut terra est vilior aliis elementis.»

Et quia haec considerabat in ipsis, libentissime eas videbat. Ideo placuit Domino ut ipsae sanctissimae aviculae ostenderent aliquid signum affectionis circa ipsum in hora mortis ejus. Nam sero diei sabbati post vesperas ante noctem qua migravit ad Dominum magna multitudo hujuscemodi avium quae dicuntur alaudaee venit super tectum domus ubi jacebat et volando parum faciebant rotam ad modum circuli circa tectum et dulciter cantantes videbantur Dominum collaudare.


QUOD VOLEBAT SUADERE IMPERATORI UT FACERET SPECIALEM LEGEM QUOD IN NATIVITATE DOMINI HOMINES BENE PROVIDERENT AVIBUS ET BOVI ET ASINO ET PAUPERIBUS


Nos qui fuimus cum beato Francisco et scripsimus haec, testimonium perhibemus quod multoties audivimus eum dicentem: «Si locutus fuero imperatori supplicando et suadendo dicam sibi ut amore Dei et mei faciat legem specialem quod nullus homo capiat vel occidat sorores alaudas nec faciat eis quidquam mali. Similiter quod omnes potestates civitatum et domini castrorum et villarum teneantur omni anno in die Nativitatis Domini compellere homines ad projiciendum de frumento et aliis granis per vias extra civitates et castra ut habeant ad comedendum sorores alaudae et etiam aliae aves in tantae solemnitatis die, et quod, ob reverentiam filii Dei quem tali nocte beatissima Virgo Maria inter bovem et asinum in praesepio reclinavit; quicumque habuerit bovem et asinum teneatur ipsa nocte de bona annona eis optime providere, similiter quod in tali die omnes pauperes debeant a divitibus de bonis cibariis saturari.»

Nam beatus Franciscus majorem reverentiam habebat in Nativitate Domini quam in aliis ejus solemnitatibus dicens: «Postquam Dominus natus fuit nobis, oportuit nos salvari.» Propterea volebat quod tali die omnis christianus in Domino exultaret atque, pro ejus amore qui semetipsum nobis donavit, omnes non solum pauperibus sed etiam animalibus et avibus largiter providerent.


DE AMORE ET OBEDIENTIA IGNIS AD IPSUM QUANDO FECIT SIBI FIERI COCTURAM


Quum venisset ad eremitorium Fontis Columbarum prope Reate pro cura infirmitatis oculorum ad quam faciendam erat coactus per obedientiam a domino Ostiensi et a fratre Helia generali ministro, quadam die venit medicus ad ipsum.

Qui considerans infirmitatem dixit beato Francisco quod volebat facere cocturam super maxillam usque ad supercilium illius oculi qui erat infirmior altero. Sed beatus Franciscus nolebat incipere curam nisi veniret frater Helias, quia dixerat se velle interesse quando medicus inciperet curam illam, et quia timebat atque valde grave sibi erat habere tantam sollicitudinem de seipso, ideo volebat quod generalis minister illud faceret fieri totum.

Quum ergo exspectaret ipsum et non veniret propter multa impedimenta quae habuit, tandem permisit medicum agere quod volebat. Et posito ferro in igne pro coctura fienda, beatus Franciscus volens confortare spiritum suum ne pavesceret, sic locutus est ad ignem: «Frater mi, ignis, nobilis et utilis inter alias creaturas, esto mihi curialis in hac hora quia olim te dilexi et diligam amore illius qui creavit te. Deprecor etiam creatorem nostrum qui nos creavit ut ita tuum calorem temperet ut ipsum sustinere valeam.» Et oratione finita signavit ignem signo crucis.

Nos vero qui cum ipso eramus tunc fugimus omnes ex pietate et compassione ad ipsum, et solus medicus cum eo remansit. Facta autem coctura reversi sumus ad ipsum qui dixit nobis: «Pusillanimes et modicae fidei, quare fugitis? In veritate dico vobis quod nec dolorem aliquem nec ignis calorem sensi, imo si non est bene coctum adhuc coquat melius.»

Et inde miratus est valde medicus dicens: «Fratres mei, dico vobis quod non solum de ipso qui est ita debilis et infirmus sed de quolibert fortissimo viro timerem ne tam magnam cocturam posset pati; ipse vero nec se movit nec minimum signum doloris ostendit.»

Oportuit enim quod omnes venae ab auricula usque ad supercilium inciderentur, et tamen nihil ei profuit. Similiter alius medicus cum ferro ignito ambas ejus auriculas perforavit et nihil ei profuit.

Nec mirum, si ignis et aliae creaturae aliquando obediebant ei et venerabantur ipsum, nam sicut nos qui cum illo fuimus saepissime vidimus, ipse tantum afficiebatur ad eas et in eis tantum delectabatur et circa ipsas tanta pietate et compassione movebatur spiritus ejus quod nolebat eas videre inhoneste tractari et ita cum eis loquebatur laetitia interiori et exteriori ac si essent rationales, unde illa occasione saepe rapiebatur in Deum.


QUOD NOLUIT EXSTINGUERE NEC PERMITTERE EXSTINGUI IGNEM QUI COMBUREBAT BRACHAS SUAS


Inter omnes creaturas inferiores et insensibiles singulariter afficiebatur ad ignem propter pulchritudinem et utilitatem ejus, propter quod nunquam voluit illius officium impedire.

Nam quadam vice, quum sederet juxta ignem, ipso nesciente, ignis invasit pannos ejus de lino sive brachas juxta genu, quumque sentiret calorem ejus nolebat ipsum exstinguere. Socius autem ejus videns comburi pannos ejus cucurrit ad eum volens exstinguere ignem, ipse vero prohibuit ei dicens: «Noli, frater carissime, noli male facere igni!» Et sic nullo modo voluit quod exstingueret ipsum.

Ille vero festinanter ivit ad fratrem qui erat guardianus ipsius et duxit eum ad beatum Franciscum et statim contra voluntatem beati Francisci exstinxit ignem. Unde quacumque necessitate urgente nunquam voluit exstinguere ignem vel lampadem vel candelam, tanta pietate movebatur ad ipsum.

Nolebat etiam quod frater projiceret ignem vel lignum fumigantem de loco ad locum sicut solet fieri sed volebat ut plane poneret ipsum in terra ob reverentiam illius cujus est creatura.


QUOD NUNQUAM VOLUIT PORTARE UNAM PELLEM, QUIA NON PERMISIT EAM COMBURI


Quum faceret quadragesimam in monte Alverniae, quadam die socius ejus, hora comestionis, paravit ignem in cella ubi comedebat, et igne accenso ivit pro sancto Francisco ad aliam cellam ubi orabat portans secum missale ut legeret sibi evangelium illius diei; nam volebat semper audire evangelium quod in missa legebatur illo die priusquam comederet, quando non poterat audire missam.

Quumque venisset ad cellam illam causa comedendi ubi erat ignis accensus, ecce jam flamma ignis ascenderat usque ad tectum cellae et ipsam comburebat; socius autem sicut poterat coepit ignem exstinguere, sed non poterat solus. Beatus vero Franciscus noluit juvare ipsum sed tulit quamdam pellem quam tenebat de nocte super se et ivit cum ipsa in sylvam.

Fratres autem de loco qui manebant longe ab illa cella, ut senserunt quod cella comburebatur statim venerunt et exstinxerunt ignem. Postea reversus est b. Franciscus ad comedendum et post comestionem dixit socio suo: «Istam pellem nolo amodo habere super me quoniam propter avaritiam meam nolui quod frater ignis comederet eam.»


DE SINGULARI AMORE QUEM HABUIT AD AQUAM ET PETRAS ET LIGNA ET FLORES


Post ignem singulariter diligebat aquam per quam figuratur sancta paenitentia et tribulatio quibus sordes animae abluuntur, et qui a prima ablutio animae fit per aquam baptismi. Unde quando lavabat sibi manus eligebat talem locum ut aqua quae cadebat non conculcaretur pedibus. Super petras etiam quum ambularet cum magno tremore et reverentia ambulabat amore illius qui dicitur petra; unde quando dicebat illud psalmi: In petra exaltasti me, dicebat ex magna reverentia et devotione: «Subtus pedem petrae exaltasti me.»

Fratri etiam qui faciebat et parabat ligna pro igne dicebat ut nunquam totam arborem incideret ut talis arboris semper aliqua pars remaneret integra amore illius qui salutem nostram in ligno crucis voluit operari.

Similiter etiam fratri qui faciebat hortum dicebat ut non totam terram coleret solummodo pro herbis comestibilibus, sed aliquam partem terrae dimitteret ut produceret herbas virentes quae temporibus suis producerent fratres flores amore illius qui dicitur flos campi et lilium convallium.

Imo dicebat quod frater hortulanus deberet facere semper pulchrum horticellum ex aliqua parte horti ponens et plantans ibi de omnibus odoriferis herbis et de omnibus herbis quae producunt pulchros flores ut tempore suo invitarent homines ad laudem qui illas herbas et illos flores inspicerent. Omnis enim creatura dicit et clamat: «Deus me fecit propter te, homo.»

Unde nos qui cum eo fuimus in tantum videbamus ipsum interius et exterius laetari quasi in omnibus creaturis quod ipsas tangendo vel videndo non in terra sed in caelo ejus spiritus videbatur. Et propter multas consolationes quas habuit et habebat in creaturis parum ante obitum suum composuit quasdam Laudes Domini de creaturis suis ad incitandum corda audientium eas ad laudem Dei et ut ipse Dominus in creaturis suis ab hominibus laudaretur.


QUALITER COMMENDABAT SOLEM ET IGNEM PRAE ALIIS CREATURIS


Prae omnibus creaturis ratione carentibus solem et ignem affectuosius diligebat, dicebat enim: «In mane quum oritur sol omnis homo deberet laudare Deum qui creavit ipsum pro utilitate nostra quia per ipsum oculi nostri illuminantur de die; in sero enim quum fit nox, omnis homo deberet laudare propter fratrem ignem, quia per ipsum oculi nostri de nocte illuminantur, nam omnes sumus quasi caeci et Dominus per istos duos fratres nostros oculos nostros illuminat; et ideo, specialiter de his et aliis creaturis quibus quotidie utimur, debemus ipsum creatorem laudare. Quod et ipse fecit semper usque ad diem mortis.

Imo quando magna gravabatur infirmitate ipse incipiebat cantare Laudes Domini quas fecerat de creaturis et posteo faciebat socios suos cantare ut in consideratione laudis Domini oblivisceretur dolorum et infirmitatum suarum acerbitatem.

Et quia considerabat et dicebat quod sol est pulchrior aliis creaturis et magis assimilatur Domino nostro et in scriptura ipse Dominus vocatur sol justititiae ideo imponens nomen illis Laudibus quas fecit de creaturis Domini, quando scilicet Dominus certificavit eum de regno suo, vocavit eas Canticum fratris solis.


Dallo « Specchio di perfezione»


DELL’AMORE DI LUI PER LE CREATURE E DELLE CREATURE PER LUI [XII]


E IN PRIMA DELL’AMORE CHE EBBE IN ISPECIE A QUEGLI UCCELLI I QUALI SONO CHIAMATI LODOLE CAPPELLUTE, POICHÉ FIGURAVA PER QUELLE IL BUON RELIGIOSO


Tutto assorto nell’amore di Dio, il beato Francesco riguardava la perfetta bontà del Signore non solo nell’anima sua, la quale era già adorna di tutte perfezioni di virtù, ma eziandio in qualsivoglia creatura; sì che di singolare e cordiale amore era preso per le creature, in ispecie per quelle nelle quali vedeva raffigurato qualche cosa di Dio, o che a religione appartenesse. Onde sopra tutti gli uccelli prediligeva un certo uccelletto chiamato allodola, e in volgare si dice lodata cappelluta, e diceva di quella: «Sorella lodola ha il cappuccio siccome i religiosi, ed è umile uccello, perocché molto volentieri si cala in sulla via a raccattare qualche granello, e sebbene il rinvenga in fra lo sterco, sì lo estrae e mangialo. Volando, dà lode al Signore molto soavemente, siccome i buoni religiosi che spregiano le cose terrene, la conversazione dei quali è sempre delle cose celesti, e tutta la loro intenzione è nel dar lode al Signore. Il suo vestimento, cioè le sue penne, somigliano alla terra, e dà esempio a’ religiosi onde non posseggano delicate vesti e di vario colore, ma sì vili per prezzo e nel colore, siccome la terra è più vile degli altri elementi». E poiché queste cose ammirava in esse, molto volentieri le vedeva. Pertanto piacque al Signore che questi uccelli gli addimostrassero alcun segno di affezione nell’ora della morte sua. Perocché in sull’annottare del sabato dopo il vespro, innanzi la notte nella quale ei passò al Signore, grande moltitudine di tali uccelli che sono chiamati lodole, si calò in sul tetto della casa ove egli giaceva, e volando un poco, formavano ruota a guisa di cerchio attorno il tetto, e cantando soavemente pareva che intendessero lodare il Signore.


SICCOME VOLEVA PERSUADERE L’IMPERATORE PERCHÉ FACESSE SPECIALE LEGGE, COME NELLA NATIVITÀ DEL SIGNORE GLI UOMINI FACESSERO BUONA PROVVISIONE AGLI UCCELLI E AL BOVE E ALL’ASINO E A’ POVERI


Noi che fummo con il beato Francesco e queste cose scrivemmo, facciamo testimonio come molte volte lo udimmo che diceva: «Se parlerò all’imperatore, sì il supplicherò e persuaderò dicendogli che per amore di Dio e mio faccia speciale legge, come niun uomo prenda o uccida sorelle lodole, né arrechi loro male di sorta. Similmente, che tutti i podestà delle città e signori di castelli e ville siano tenuti, in ciascun anno, nel dì della Natività del Signore, obbligare gli uomini a gittare frumento e altri granelli per le vie, fuori delle terre e de’ castelli, onde abbiano di che cibarsi sorelle lodole e anche gli altri uccelli nel dì di tanta solennità, e che per riverenza del figlio di Dio, che in quella notte la beatissima Vergine coricò infra il bove e l’asino, chiunque avrà bue o asino sia tenuto provveder loro in quella notte ottimamente di abbondante cibo; similmente che tutti i poveri in quel dì debbano esser saziati dai ricchi con buoni cibi».

Invero il beato Francesco aveva in maggiore riverenza la festa della Natività del Signore che qualsivoglia altra solennità di lui, dicendo: «Poiché nacque il Signore per noi, si fa necessaria nostra salvazione». Pertanto voleva che in tale dì ogni cristiano esultasse nel Signore, e per amore di lui che donò se stesso a noi, tutti provvedessero largamente non solo a’ poveri, ma sì agli animali e agli uccelli.


DELL’AMORE E OBBEDIENZA CHE GLI ADDIMOSTRÒ IL FUOCO QUANDO SI FECE SCOTTARE


Essendosi recato al romitorio di Fonte Colombo, vicino a Rieti, per curarsi della infermità degli occhi, alla quale cura era stato costretto per obbedienza da monsignore Ostiense e da frate Elia, generale ministro, un dì il medico venne a visitarlo. Considerando questi l’infermità, disse al beato Francesco che voleva fargli una scottatura al disopra della mascella sino al sopracciglio di quell’occhio il quale era più dell’altro malato. Ma il beato Francesco non voleva dar principio alla cura avanti la venuta di frate Elia, perocché questi aveva detto che voleva trovarsi presente quando il medico intraprendeva la cura, e perocché il beato Francesco aveva timore; ed eragli di grande fastidio addimostrare tanta sollecitudine del suo corpo, pertanto voleva che il generale ministro togliesse sopra di sé la cura di tutto. Avendo dunque atteso Elia, e questi non venendo, a cagione dei molti impedimenti che lo trattennero, alla fine diede licenza al medico di fare quanto ei voleva; e posto il ferro sotto la bragia per fare la scottatura, il beato Francesco volendo confortare il suo spirito ché non temesse, volse al fuoco tale parlare: «Frate mio fuoco, nobile e utile sopra le altre creature, siimi cortese in quest’ora, per l’affetto che ti porto e ti porterò, per amore di Colui che ti creò. Eziandio prego il nostro Creatore il quale ti creò, che mitighi il tuo calore onde io possa sostenerlo». Finito d’orare, segnò il fuoco del segno della croce. Allora noi che eravamo presso di lui fuggimmo tutti per pietà e compassione che avevamo di lui, e solo il medico rimase con esso. Fatta la scottatura, facemmo ritorno a lui, che disseci: «O di picciol cuore e di poca fede, perché siete fuggiti? In verità sì vi dico, che non intesi dolore alcuno, né calore di fuoco, dimodoché se non è bene scottata la carne la scotti ancora meglio». Di che ebbe il medico grande meraviglia e disse: «Fratelli miei, in verità vi dico che non soltanto di lui, che è debole e infermo, ma di qualsivoglia fortissimo uomo avrei avuto timore che sostener non potesse tanta dolorosa scottatura; egli all’incontro né si mosse, né dette il più picciol segno di dolore». Infatti fu di mestieri incidergli tutte le vene dall’orecchio al sopracciglio, né tuttavia gli giovò punto. Similmente un altro medico gli forò con ferro rovente ambedue le orecchie, né gli fu di giovamento. Né è da far le meraviglie se il fuoco e le altre creature prestavangli obbedienza e venerazione, perocché, siccome noi che fummo con lui vedemmo soventi volte, amavale esso di tanto amore, e tanto diletto aveva di quelle, e il suo spirito tanta pietà sentiva e compassione per quelle, che non voleva vederle trattare in modo inumano, e così parlava loro con interiore ed esteriore letizia quasi dotate si fossero di ragione, onde in quella occasione spesso era ratto in Dio.


COME NON VOLLE ESTINGUERE IL FUOCO CHE BRUCIAVAGLI LE BRACHE, NÉ PERMISE CHE ALTRI L’ESTINGUESSE


In fra tutte le creature inferiori e prive di senso portava singolare affetto al fuoco a cagione della sua bellezza e utilità; e perciò non volle mai impedire che compisse il suo uffizio.

Sedendo una volta allato al focolare, senza ch’ei se ne avvedesse, il fuoco si attaccò a’ panni di lui che eran di lino, cioè alle brache, presso al ginocchio, e quantunque ne sentisse il calore, non voleva estinguerlo. Allora il compagno vedendo che i suoi panni bruciavano, corse a lui volendo estinguere il fuoco, ma esso glielo vietò, dicendo: «Guardati, fratello carissimo, guardati di far male a frate fuoco». Così a niun patto volle che lo estinguesse. Ma il compagno trasse in fretta per il frate che era suo guardiano e condusselo al beato Francesco; e questi incontanente estinse il fuoco contro il volere del beato Francesco. Onde per qualsivoglia urgente necessità non volle mai estinguere il fuoco, o lampada, o candela, tanto era l’affetto che sentiva per quello. Né eziandio voleva che il frate gittasse fuoco o tizzone fumigante da luogo a luogo, siccome è costume, ma voleva che lo deponesse con cura sulla terra per riverenza di quegli del quale è creatura.


COME NON VOLLE MAI PORTARE UNA PELLICCIA PERCHÉ NON PERMISE CHE FOSSE CONSUMATA DAL FUOCO


Facendo una volta la quaresima sopra il monte della Verna, un giorno il suo compagno, fatta l’ora del mangiare, preparò il fuoco nella cella dove mangiava, e acceso il fuoco, andò per santo Francesco ad altra cella dove stava ad orare, traendo seco il messale onde leggere con lui il vangelo di quel giorno: perocché voleva udire sempre l’evangelio che si leggeva nella Messa in quel dì, avanti di mangiare, quando non poteva udire la Messa. Essendo dunque venuto a quella cella per mangiare dove era il fuoco acceso, ecco già la fiamma del fuoco era salita sino al tetto della cella e consumavala; e il compagno prese a estinguere il fuoco per quanto e’ poteva, ma non gli veniva fatto da solo. Nondimeno il beato Francesco non volle portargli aiuto, ma tolse una pelle che era solito portare di notte sulla persona e con quella si ritirò nella selva.

I frati del luogo, che dimoravano lungi da quella cella, come videro che la cella bruciava, tosto trassero ivi ed estinsero il fuoco. Di poi tornò il beato Francesco a mangiare, e come si fu ristorato disse al suo compagno: «Non voglio in modo alcuno fare uso di questa pelle, poiché per la mia avarizia non permisi a frate fuoco di consumarla».


DEL SINGOLARE AMORE CHE PORTÒ ALL’ACQUA, ALLE PIETRE, ALLA LEGNA E A’ FIORI


Dopo il fuoco amava di singolare amore l’acqua, per la quale è figurata la penitenza e la tribolazione, mediante le quali si lavano le macchie dell’anima, e perché la prima lavanda dell’a nima vien fatta per l’acqua del santo battesimo. Onde quando lavavasi le mani, sceglieva tale luogo che l’acqua che cadeva in terra non fosse pestata da’ piedi. Eziandio camminando sopra le pietre andava con grande timore e riverenza, per amore di quello il quale è detto pietra; onde quando diceva quel verso del salmo: Sopra la pietra mi esaltai, con grande riverenza e divozione diceva: «Sotto il piede della pietra mi esaltasti».

Similmente al frate che faceva e apprestava la legna per il fuoco diceva che non tagliasse mai tutto l’albero, ma tagliasse in modo che di quell’albero restasse sempre sana qualche parte, per amore di colui che volle operare la nostra salute sul legno della croce.

Per simil modo raccomandava al frate che aveva l’ufficio dell’orto, che non coltivasse tutta la terra soltanto per le erbe da mangiare, ma sì lasciasse parte della terra onde producesse erbe verdeggianti che a loro tempo portassero i frati fiori, per amore di colui che è chiamato fiore de’ campi e giglio delle valli. Diceva ancora che il frate ortolano dovesse sempre apparecchiare un bell’orticello in alcuna parte dell’orto, onde porvi e piantare ivi tutte specie di erbe odorose, e di tutte erbe che portano bei fiori, affinché a loro tempo invitassero tutti coloro i quali vedessero quelle erbe e quei fiori a lodare il Signore Iddio; imperocché ogni creatura dice e esclama: «O uomo, il Signore mi creò per tuo amore».

Onde noi che fummo con lui, sì lo vedevamo rallegrarsi a tal modo di dentro e all’esterno, quasi con tutte creature, che toccando queste o mirandole, sembrava ch’e’ non vivesse in terra, ma sì che lo spirito di lui fosse levato in cielo. E per molte consolazioni che ebbe e aveva dalle creature, poco innanzi il suo passaggio compose e fece alcune Laudi del Signore per le sue creature, onde stimolare i cuori di que’ che le udivano a lodare Dio, e perché lo stesso Signore Iddio venisse da ogni persona lodato nelle sue creatute.


COME ESALTAVA IL SOLE E IL FUOCO SOPRA TUTTE LE ALTRE CREATURE


Sopra tutte le creature prive di ragione, amava di maggiore amore il sole e il fuoco, e diceva: «Al mattino, al sorger del sole, ogni uomo lodar dovrebbe il Signore, che creò quello per nostra utilità, poiché per esso i nostri occhi hanno lume di giorno: alla sera poi, al cader della notte, ogni uomo dovrebbe render lode a Dio per frate fuoco, poiché gli occhi nostri nella notte sono per lui rischiarati, imperocché tutti siamo siccome ciechi, e il Signore per questi due fratelli illumina i nostri occhi, pertanto in ispecie di queste e delle altre creature, delle quali facciamo uso quotidiano, dobbiamo render lode al Creatore». La qual cosa ei osservò sempre fino al dì della morte sua, anzi quand’egli era colto da maggiore infermità, prendeva a cantare le Laudi che aveva fatte delle creature del Signore e facevale poi cantare a’ suoi compagni, onde in considerando le lodi del Signore, dimenticasse il dolore e l’asperità delle sue infermità. E poiché considerava e diceva che il sole è più bello di tutte le creature, e meglio rende simiglianza del Signore nostro, e lo stesso Dio nelle Scritture è chiamato sole di giustizia, pertanto imponendo il nome di lui alle Laudi che aveva fatte delle creature del Signore, quando il Signore gli fece sicurtà del suo regno, chiamò quello il Cantico di Frate Sole.

(Da FRATE LEONE, Lo specchio di perfezione, volgarizzamento di F. PENNACCHI, introd. di E. FRANCESCHINI, Milano, 1950, pp. 160-169).

[1] Ed. a cura di P. SABATIER, cit., pp. 223-234.

© 2000
Reti Medievali
UpUltimo aggiornamento: 16/08/08