Logo di Reti Medievali 

Didattica

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright

Didattica > Strumenti > Bisanzio. Società e stato > Testi, 6

Strumenti

Scrittori religiosi del Duecento

di Giorgio Petrocchi

© 1974 – Giorgio Petrocchi


Testi

6. Bonaventura da Bagnoregio

Nato a Civita di Bagnoregio, nei pressi di Viterbo, nel 1221 (o nel 1217 circa, secondo altra ipotesi), figlio del medico Giovanni di Fidanza e di Maria di Ritello, egli stesso fu battezzato col nome di Giovanni; forse intraprese i primi studi nel convento francescano della sua cittadina natale; nel 1236 è già a Parigi, per studiare teologia con Alessandro di Hales, conseguendo dapprima il titolo di maestro in artibus, e poi (entrato anch’egli nell’ordine minoritico nel 1243, prendendo il nome di Bonaventura) il grado di maestro in sacra teologia, nel 1253. In questi anni scrisse alcune Postillae a testi biblici e commentò il Vangelo di Luca, ma soprattutto attese al commento alle Sentenze e all’insegnamento, nei momenti più duri del conflitto tra maestri religiosi e maestri secolari allo Studio di Parigi (onde le Quaestiones de perfectione evangelica e altri scritti di carattere filosofico e teologico). Nel Capitolo generale di Roma del 1257, dopo le dimissioni di Giovanni da Parma, venne eletto ministro generale dell’Ordine francescano, prendendo decisa posizione contro Gerardo da Borgo San Donnino e altri frati accusati di tesi estremistiche, e infine contro lo stesso Giovanni da Parma, accusato di adesione alla dottrina di Gioacchino da Fiore. Poco dopo Bonaventura assumeva l’incarico di scrivere una biografia ufficiale di san Francesco, sì da tagliar netto con leggende e arbitrarie interpretazioni che s’erano venute coltivando all’ interno dell’Ordine, e soprattutto cercando di assumere un atteggiamento intermedio tra le tesi dei rigoristi e quelle dei lassisti. La Legenda maior (cosiddetta per distinguerla da un’epitome, la Legenda minor, destinata alle letture in coro) venne approvata nel Capitolo generale di Pisa del 1263, e ad essa tennero dietro altri scritti, come l’Apologia pauperum contra calumniatores, le Collationes in Hexaëmeron, l’Itinerarium mentis in Deum, il Breviloquium, il De triplici via, il De scientia Christi. Costante fu l’impegno di Bonaventura nella sua opera di ministro generale, recandosi più volte in Italia, Inghilterra, Francia, Germania, Spagna, con lunghi soggiorni specialmente a Parigi; nel 1271 assistette al Capitolo generale di Lione e fu nominato cardinale da Gregorio X, che accompagnò nel 1273 in un viaggio in Francia, assistendo tra l’altro ad un vano tentativo di pacificazione che il papa mise in opera, a Firenze, tra Guelfi e Ghibellini, e prendendo parte al concilio di Lione (1274), ove Bonaventura difese con passione i diritti degli Ordini Mendicanti. Durante il concilio si tenne anche il Capitolo generale dei Frati Minori, in cui Bonaventura cessò dalla carica di ministro generale. Poche settimane dopo, sempre a Lione, veniva a morte. La sua opera è ora raccolta nell’Opera omnia, in 10 volumi, Quaracchi, 1882-1902.


Dalla «Legenda sancti Francisci» [1]


STIGMATIBUS SACRIS [XIII]


1. Mos erat angelico viro Francisco nunquam otiari a bono, quin potius instar spiritum supernorum in scala Jacob aut ascendebat in Deum, aut descendebat ad proximum. Nam tempus sibi concessum ad meritum dividere sic prudenter didicerat, ut aliud proximorum lucris laboriosis impenderet, aliud contemplationis tranquillis excessibus dedicaret. Unde cum secundum exigentiam locorum et temporum alienae condescendisset procurandae saluti, inquietationibus derelictis turbarum, solitudinis secreta petebat locumque quietis, quo liberius Domino vacans, extergeret, si quid pulveris sibi ex conversatione hominum adhaesisset. Biennio itaque, antequam spiritum redderet caelo, divina providentia duce, post labores multimodos perductus est in locum excelsum seorsum, qui dicitur Mons Alvernae. Cum igitur iuxta solitum morem Quadragesiman ibidem ad honorem sancti Archangeli Michaelis ieiunare coepisset, supernae contemplationis dulcedine abundantius solito superfusus ac caelestium desideriorum ardentiori fiamma succensus, supernarum coepit immissionum cumulatius dona sentire. Ferebatur quidem in altura, non ut curiosus maiestatis perscrutator opprimendus a gloria, sed tanquam servus fidelis et prudens, investigans beneplacitum Dei, cui se conformare omnimode summo peroptabat ardore.

2. Immissum est igitur menti eius per divinum oraculum, quod in apertione libri evangelici revelaretur ei a Christo, quid Deo in ipso et de ipso maxime foret acceptum. Oratione itaque cum multa devotione praemissa, sacrum Evangeliorum librum de altari sumtum in sanctae Trinitatis nomine aperiri fecit per socium, virum utique Deo devotum et sanctum. Sane cum in trina libri apertione Domini passio semper occurreret, intellexit vir Deo plenus, quod sicut Christum fuerat imitatus in actibus vitae, sic conformis ei esse deberet in afflictionibus et doloribus passionis, antequam ex hoc mundo transiret. Et licet propter multam austeritatem vitae praeteritae crucisque dominicae baiulationem continuam imbecillis esset iam corpore, nequaquam est territus, sed ad martyrii sustinentiam vigorosius animatus. Excreverat siquidem in eo insuperabile amoris incendium boni Jesu in lampades ignis atque flammarum, ut aquae multae caritatem eius tam validam exstinguere non valerent.

3. Cum igitur seraphicis desideriorum ardoribus sursum ageretur in Deum et compassiva dulcedine in eum transformaretur, qui ex caritate nimia voluit crucifigi; quodam mane circa festum Exaltations sanctae Crucis, dum oraret in latere montis, vidit Seraph unum sex alas habentem, iam ignitas quam splendidas de caelorum sublimitate descendere. Cumque volatu celerrimo pervenisset ad aëris locum viro Dei propinquum, apparuit inter alas effigics hominis crucifixi, in modum crucis manus et pedes extensos habentis et cruci affixos. Duae alae super caput ipsius elevabantur, duae ad volandum extendebantur, duae vero totum velabant corpus. Hoc videns, vehementer obstupuit, mixtumque moerore gaudium cor eius incurrit. Laetabatur quidem in gratioso aspectu, quo a Christo sub specie Seraph cernebat se conspici, sed crucis affixio compassivi doloris gladio ipsius animam pertransibat. Admirabatur quam plurimum in tam inscrutabilis visionis aspectu, sciens, quod passionis infirmitas cum immortalitate spiritus seraphici nullatenus conveniret. Intellexit tandem ex hoc, Domino revelante, quod ideo huiusmodi visio sic divina providentia suis fuerat praesentata conspectibus, ut amicus Christi praenosceret, se non per martyrium carnis, sed per incendium mentis totum in Christi crucifixi similitudinem transformandum. Disparens igitur visio mirabilem in corde ipsius reliquit ardorem, sed et in carne non minus mirabilem signorum impressit effigiem. Statim namque in manibus eius et pedibus apparere coeperunt signa clavorum, quemadmodum paulo ante in effigie illa viri crucifixi conspexerat. Manus enim et pedes in ipso medio clavis confixi videbantur, clavorum capitibus in interiori parte manuum et superiori pedum apparentibus, et eorum acuminibus existentibus ex adverso; erantque clavorum capita in manibus et pedibus rotonda et nigra, ipsa vero acumina oblonga, retorta et quasi repercussa, quae de ipsa carne surgentia carnem reliquam excedebant. Dextrum quoque latus quasi lancea transfixum rubra cicatrice obductum erat, quod saepe sanguinem sacrum effundens, tunicam et femoralia respergebat.

4. Cernens autem Christi servus, quod stigmata carni tam luculenter impressa socios familiares latere non possent; timens nihilominus publicare Domini sacramentum, in magno positus fuit dubitationis agone, utrum videlicet quod viderat diceret, vel taceret. Vocavit proinde aliquos ex Fratribus, et generalibus verbis loquens, dubium coram eis proposuit et consilium requisivit. Quidam vero ex Fratribus, gratia illuminatus et nomine, intelligens, quod aliqua miranda vidisset, pro eo quod videbatur admodum stupefactus, dixit ad virum sanctum: «Frater, non solum propter te, verum etiam propter alios, scias, tibi ostendi aliquando sacramenta divina. Timendum propterea iure videtur, ne, si quod pluribus profuturum accepisti celaveris, pro talento abscondito reprehensibilis iudiceris». Ad cuius verbum motus vir sanctus, licet alias dicere solitus esset: Secretum meum mihi; tunc tamen cum multo timore seriem retulit visionis praefatae, addens, quod is qui sibi apparuerat, aliqua dixerit, quae nunquam, dum viveret alicui hominum aperiret. Credendum sane, tam arcana illa fuisse sacri illius Seraph in cruce mirabiliter apparentis eloquia, quod forte non liceret hominibus ea loqui .

5. Postquam igitur verus Christi amor in eandem imaginem tramformavit amantem, quadraginta dierum numero, iuxta quod decreverat, in solitudine consummato, superveniente quoque solemnitate Archangeli Michaelis, descendit angelicus vir Franciscus de monte, secum ferens Crucifixi effigiem, non in tabulis lapideis vel ligneis manu figuratam artificis, sed in carneis membris descriptam digito Dei vivi. Et quoniam sacramentum Regis abscondere bonum est, ideo secreti regalis vir conscius signacula illa sacra pro viribus occultabat. Verum, quia Dei est ad gloriam suam magna revelare, quae facit, Dominus ipse, qui signacula illa secrete impresserat, miracula quaedam aperte per ipsa monstravit, ut illorum occulta et mira vis stigmatum manifesta pateret claritate signorum.


Dalla «Vita di san Francesco»


DELLE SACRE STIMMATE [XIII]


1. Era abitudine dell’angelico uomo Francesco di non stare mai in ozio nel bene, ma piuttosto, a somiglianza degli spiriti celesti nella scala di Giacobbe, saliva verso Dio e scendeva verso il prossimo. Infatti aveva appreso a dividere il tempo, che gli era concesso per meritare, in modo che parte, con grande fatica, spendeva in utilità del prossimo e parte ne passava nei soavi recessi della contemplazione. Per questo, dopo di essersi applicato a procurare la salvezza agli altri secondo le esigenze di luogo e di tempo, abbandonati i rumori della folla, si dirigeva in luoghi appartati e silenziosi in cui, dandosi liberamente a Dio, tergeva la polvere che poteva aver riportato dai contatti con gli uomini.

Perciò due anni prima di rendere la sua anima a Dio, sotto la guida della divina Provvidenza, dopo molte fatiche, fu condotto in un luogo alto e appartato detto Monte della Verna. Pertanto, avendo ivi ricominciato a digiunare per quaranta giorni, secondo la sua abitudine, in onore di San Michele Arcangelo, si sentì ricolmo più del solito della dolcezza della contemplazione celeste e acceso di ardentissima fiamma di desideri divini sì che incominciò a sentire più grande il cumulo delle grazie celesti. Era perciò trasportato in alto, non per essere sopraffatto dalla gloria quale curioso investigatore della maestà divina, ma come colui che, da servo fedele e prudente, investigava la volontà di Dio, alla quale desiderava ardentemente rendersi uniforme.

2. Per questo, la sua mente venne a conoscere che, nell’aprire il libro del Vangelo, sarebbe a lui rivelato da Cristo quello che in lui e per lui sarebbe maggiormente accetto a Dio.

Perciò, dopo di aver premessa la preghiera, comandò nel nome della Santissima Trinità che da un compagno santo e pio si aprisse il libro dei Vangeli preso dall’altare.

Poiché, nella triplice apertura del testo sacro, venne sempre la passione di Cristo, l’uomo pieno di Dio capì che, come aveva imitato Cristo nelle azioni della sua vita, così doveva essergli conforme nelle tribolazioni e nei dolori della passione, prima di lasciare questo mondo. E quantunque fosse tanto debole di forze, per l’eccessiva austerità della vita passata e per aver portato la croce del Signore, tuttavia non si spaventò, ma piuttosto si sentì più vigorosamente infiammato a sopportare il martirio. E questo perché l’insuperabile incendio dell’amore del buon Gesù era considerevolmente aumentato in lui in globo di fuoco e di fiamme, di modo che molte acque non furono capaci di estinguere la sua immensa carità.

3. Pertanto dagli ardori serafici dei suoi desideri egli era rapito in alto verso Dio e dalla dolcezza della sua compassione era trasformato in Colui, che volle essere crocifisso per eccesso di amore. Ed ecco che una mattina, verso la festa dell’Esaltazione della Croce, mentre era in preghiera in un angolo del monte, vide scendere dal cielo un Serafino con sei ali tanto ignee quanto luminose. Quando pervenne, con sveltissimo volo, al luogo vicino al Servo di Dio, tra le sue ali apparve l’effigie del Crocifisso, con le mani e i piedi stesi a forma di croce e a questa inchiodati. Due ali si elevavano sopra il suo capo, due si estendevano al volo e due coprivano tutto il suo corpo. Vedendo ciò, provò un grande stupore e nello stesso tempo il suo cuore fu preso da grande tristezza e da grande gioia: si rallegrava alla vista del prodigio, per il quale si vedeva visitato da Cristo sotto forma di Serafino; ma nello stesso tempo la visione del Crocifisso trapassava la sua anima con la spada dolorosa della passione.

Era grandemente meravigliato per questa mirabile visione, sapendo che il dolore della passione non può in nessun modo accompagnarsi all’immortalità di uno spirito serafico. Ma finalmente, per divina rivelazione, comprese che quella visione si era presentata al suo sguardo per la provvidenza di Dio, affinché l’amico di Cristo fosse preavvertito che doveva essere tutto trasformato nella somiglianza di Cristo crocifisso, non per il martirio della carne, ma per l’ardente amore del suo spirito.

Pertanto, quando la visione disparve, lasciò un mirabile ardore nel suo cuore; ma nello stesso tempo, in modo non meno meraviglioso, lasciò nella sua carne i segni delle stimmate. Difatti immediatamente incominciarono ad apparire i segni dei chiodi nelle mani e nei piedi, come prima gli erano apparsi nella visione del Crocifisso. E pareva che le sue mani e i suoi piedi fossero forati nel mezzo da chiodi, cosicché le teste dei chiodi apparivano nella parte interna delle mani e nella parte esterna dei piedi, mentre le loro punte erano dalla parte posteriore. E i capi dei chiodi nelle mani e nei piedi erano rotondi e neri, le punte allungate e ritorte e ribadite di modo che trapassavano la carne da una parte all’altra. Anche il fianco destro era ricoperto da una rossa piaga, come se fosse stato trafitto dalla lancia; per cui, versando del sangue, ne macchiava la tonaca e la sottoveste.

4. Vedendo il Servo di Cristo che le stimmate impresse nel suo corpo in una maniera tanto meravigliosa non avrebbero potuto essere nascoste ai suoi compagni, nel timore di rivelare i segreti di Dio, fu assalito dall’ansia di un grande dubbio, cioè se doveva tacere o manifestare quel che aveva veduto.

Chiamò perciò alcuni dei Frati e, parlando loro in modo generico, propose loro il dubbio e ne chiese consiglio. Uno di essi, illuminato di nome e di grazia, capì che egli aveva avuto qualche mirabile visione, per il fatto che lo vedeva ancora stupefatto, per cui disse al Santo: «Sappi, o Fratello, che a volte ti sono rivelati i segreti divini non solo per te, ma anche per gli altri. Per questo a ragione sembra doversi temere che, se tieni celato quel che ti è stato rivelato per gli altri, non abbia poi ad essere punito per aver nascosto il talento ricevuto».

Mosso da queste parole il Santo, quantunque altra volta fosse solito dire: «Il mio segreto è per me», quella volta, con molto timore, fece la relazione della predetta visione, aggiungendo che colui che gli era apparso, gli aveva detto alcune cose che, mentre sarebbe in vita, non avrebbe svelato a nessuno.

Si deve perciò credere che le parole pronunziate da quel Serafino, apparso mirabilmente in forma di croce, fossero così arcane, che forse non sarebbe lecito ad uomo proferirle.

5. Dunque, dopo che il vero amore di Cristo trasformò il suo amante nella stessa immagine di Lui, l’angelico uomo Francesco, passati nella solitudine i quaranta giorni che si era proposti e avvicinandosi la festa di San Michele Arcangelo, scese dal monte, portando con sé l’immagine del Crocifisso, non scolpita da mano di artista nelle tavole di pietra o di legno, ma delineata dal dito di Dio nelle sue vive membra. E poiché è bene nascondere il segreto del Re, il Santo, consapevole di essere custode di un segreto regale, faceva del tutto per occultare quelle sacre stimmate. Ma, poiché appartiene a Dio rivelare le cose grandi che compie per la sua gloria, il Signore stesso, che aveva segretamente impressi questi sacri segni, manifestò apertamente alcuni miracoli per loro mezzo, affinché apparisse splendidamente l’occulta e meravigliosa potenza di quelle stimmate.

(Da S. BONAVENTURA, Vita di S. Francesco, trad., introd. e note di F. RUSSO, Roma, 1951, pp. 149-155).

[1] Da Seraphici Doctoris S. Bonaveniurae Lejendae duae de vita S. Francisci Seraphici, Quaracchi, 1898, pp. 136-141.

© 2000
Reti Medievali
UpUltimo aggiornamento: 16/08/08