Logo di Reti Medievali 

Didattica

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright

Didattica > Strumenti > Bisanzio. Società e stato > Testi, 7

Strumenti

Scrittori religiosi del Duecento

di Giorgio Petrocchi

© 1974 – Giorgio Petrocchi


Testi

7. Legenda trium sociorum

Dal Memoriale di Greccio, redatto (come s’è detto a proposito dello Speculum perfectionis) dai frati Leone, Angelo e Rufino a seguito dell’invito del Capitolo generale del 1244 e del ministro Crescenzio da Iesi affinché tutti i frati che fossero a conoscenza di particolari della vita di san Francesco, o, meglio, avessero ricordi personali e diretti, inviassero una relazione al Capitolo stesso. In data dell’11 agosto 1246 i tre frati di Greccio spedirono un «florilegio» di episodi biografici del Santo, signa et prodigia beatissimi patris nostri Francisci. Per vario tempo s’è ritenuto che la Legenda trium sociorum (della quale esiste anche un volgarizzamento trecentesco) fosse l’originale del Memoriale di Greccio, ma più correttamente oggi s’è dell’opinione che La leggenda dei tre compagni sia una rielaborazione più tarda dello scritto di Greccio, e anche parziale, poiché sono assenti passi e detti di Francesco che avrebbero potuto riacutizzare il conflitto tra gli Spirituali e gli Osservanti. Comunque la Legenda trium sociorum resta uno dei più alti documenti biografici relativi a Francesco.


Dalla «Legenda trium sociorum» [1]


DE POENITENTIA QUAM DEDIT FRATRI QUI MALE JUDICAVIT PAUPEREM [XXX]


Quum beatus Franciscus causa praedicationis ivisset ad quemdam locum, accidit ut quidam pauper veniret ad eum. Cui multum compatiens, coepit dicere socio suo de paupertate et infirmitate ipsius, et ait illi socius ejus: «Frater, verum est quod iste satis pauper videtur; sed forte in tota provincia non est aliquis voluntate ditior illo».

Et statim reprehensus dure a beato Francisco, dixit ei: «Vade et exue tunicam tuam et projice te nudum ad pedes pauperis, et dices ei quomodo peccasti in ipso, detrahendo sibi». Et ait illi beatus Franciscus: «Quomodo peccasti in illo, imo in Christo? Quum vides pauperem, debes considerare illum in cujus nomine venit, scilicet Christum, qui nostram paupertatem assumpsit».


QUALITER SOLATIA, QUAE ALIQUANDO FACIEBAT EXTERIUS, VERTEBANTUR IN LACRYMAS ET COMPASSIONEM CHRISTI [XXXI]


Ebrius amore et compassione Christi, beatus Franciscus; nam dulcissima melodia spiritus intra se ipsum ebulliens, frequenter exterius gallice dabat sonum; et vena divini susurrii, quam auris ejus suscipiebat furtive, gallicum erumpebat in jubilum.

Lignum quandoque colligebat de terra, ipsumque sinistro brachio superponens, aliud lignum per modum arcus in manu dextera trahebat super illud, quasi super viellam vel aliud instrumentum, atque gestus ad hoc idoneos faciens, gallice cantabat de Domino Jesu Christo. Terminabatur denique tota haec tripudiatio in lacrymas, et in compassionem passionis Christi hic jubilus solvebatur. [Et] eorum quae tenebat in manibus oblitus, suspendebatur ad coelum.


QUALITER REPREHENDIT SOCIUM, QUI ERA T TRISTIS IN FACIE [XXXII]


Quadam vice [beatus Franciscus] reprehendit unum de sociis, qui tristis facie apparebat. Et ait illi: «Cur exterius ostendis dolorem et tristitiam de tuis offensis? Inter te et Deum habeas hanc tristitiam, et ora ipsum ut per misericordiam suam parcat tibi, et reddat animae tuae laetitiam salutaris sui, qua per peccati meritum est privata. Coram me autem et aliis studeas habere semper laetitiam, nam servo Dei non convenit ostendere tristitiam et faciem tribulatam ».


ET PRIMO QUALITER CONDESCENDIT FRATRI QUI MORIEBATUR FAME COMEDENDO CUM IPSO [XXXIII]


Accidit ut quadam notte, quiescientibus omnibus fratribus, exclamaret unus de fratribus dicens: «Morior fame!»

Et exsurgens beatus Franciscus statim parati fecit mensam, et sicut home plenus caritate et discretione comedit cum illo, ne verecundaretur comedere solus; et de voluntate ipsius omnes alii fratres pariter comederunt.

Et post comestionem dixit beatus Franciscus ceteris fratribus: «Carissimi, dico vobis quod unusquisque consideret naturam suam; quia licet aliquis vestrum sustentari valeat pauciori cibo quam alter, volo tamen quod ille qui indiget maiori cibo, non teneatur illum imitari in hoc, sed naturam suam considerans, tribuat corpori suo necessitatem suam, ut sufficiat servire spiritui. Sicut enim a superfluitate comestionis, quae obest corpori et animae, tenemur nobis cavere, ita etiam a nimia abstinentia; imo magis, quoniam Dominus misericordiam vult et non sacrificium». Et ait: «Carissimi fratres, hoc quod feci, videlicet quod propter caritatem fratris mei comedimus pariter cum eo, ne verecundaretur solus comedere, magis necessitas et caritas me coegit facere».


QUALITER CONDESCENDIT FRATRI INFIRMO, COMEDENDO UVAS CUM EO [XXXIV]


Alio tempore beatus Franciscus infirmum quemdam comedendarum uvarum desiderium inesse sciebat [et pro verecundia non petebat]. Quem considerans beatus Franciscus, pietate motus, duxit illum in vineam quamdam, et sedens iuxta vitem cum illo fratre, coepit comedere de uvis, ne ipse frater verecundaretur comedere solus.


QUOD HUMILITER ACQUIREBAT CARNES PRO INFIRMIS ET MONEBAT EOS ESSE PATIENTES [XXXV]


Non verecundabatur beatus Franciscus per loca publica civitatum pro fratre infirmo carnes acquirere; monebat tamen languidos patienter ferre defectus et non consurgere in scandalum quando non erat eis plene satisfactum; unde in prima Regula fecit scribi sic: «Rogo fratres meos, ut in suis infirmitatibus non irascantur vel conturbentur contra Deum vel contra fratres, nec multum sollicite postulent medicinas nec nimis desiderent liberare carnem cito morituram, quae est animae inimica; sed de omnibus gratias agant et quales vult eos Deus esse, tales esse desiderent; quos enim Dominus ad vitam praeordinavit aeternam, flagellorum et infirmitatum stimulis erudit, sicut ipse ait: «Ego quos amo, arguo et castigo».


QUOD VERECUNDABATUR VIDERE ALIQUEM SE PAUPERIOREM [XXXVI]


Quum semel obviasset cuidam pauperculo homini, considerans paupertatem ejus, dixit socio suo: «Magnam verecundiam intulit nobis paupertas istius et multum reprehendit paupertatem nostram; nam maxima verecundia est mihi, quum invenio aliquem pauperiorem me, quum sanctam paupertatem elegerim pro mea domina et pro meis deliciis et divitiis spiritualibus et corporalibus, et vox ista insonuerit toti mundo, scilicet quod professus sum paupertatem coram Deo et hominibus».


QUOD FURTUM REPUTABAT NON DARE MAGIS EGENTI [XXXVII]


Quum semel reverteretur de Senis, pauperem quemdam obvium habuit; et ait socio suo: «Oportet ut reddamus mantellum pauperculo cuius est; mutuo enim accepimus, donec pauperiorem nobis inveniremus». Socius autem considerans pii Patris necessitatem, pertinaciter obsistebat, ne provideret alteri, se neglecto. Cui dixit sanctus Franciscus: «Ego nolo esse fur; nam pro furto nobis imputaretur, si non daremus ipsum magis egenti». Sicque Pater pius mantellum pauperi condonavit.


Da «La leggenda dei tre compagni»


DELLA PENITENZA CHE DETTE A UN FRATE, CHE MAL’HAVEA GIUDICATO UN POVERO [XXX]


Quando il beato Francesco per cagione di predicatione fosse ito a un luogo, un povero venne a lui, al quale havendo molta compassione, disse al suo compagno della povertà et infirmità di quello. Il suo compagno rispose: «Frate, vero è che questo pare assai povero, ma forsi di volontà non è il più ricco di tutti?» Et ripreso dal beato Francesco duramente, gli disse: «Va, spogliati la gonnella tua, et gittati ignudo a piè di quel povero, et di’ a lui come hai peccato contro lui, detraendo et mormorando contro lui». Et dopo gli disse: «Come tu peccasti in colui, anche in Christo. Ché quando vedi il povero, debbi considerare quello, in cui nome viene, cioè Christo, il quale portò nel suo corpo la povertà».


COME LI SOLLAZZI CHE ALCUNA FIATA FACEVA AL DI FUORI, SI RIVOLGEVANO IN ALLEGREZZA [XXXI]


Inebriato dell’amore et passione de Christo, il beato Francesco; percioché dolcissima melodia sentiva intra sé medesmo; lo spirito, che bolliva, spesse fiate il suono gallico dava di fuori, et la vena del divino sussurro, il quale li suoi orecchi riceveva fortivamente, quello suono gallico il rompeva nell’allegrezza. Et alcuna volta di terra coglieva et levava un legno, et sostenendo quello col braccio sinistro, sopra poneva un altro legno per modo d’un arco, et colla mano dritta tirava sopra quello, quasi sopra una viola, o sopra altro instrumento, et facendo a questo idonei portamenti, gallicamente cantava del Signor Giesù Christo. Et tutti questi canti et balli terminavano dopoi in lagrime et compassione de Christo. Tutte queste cose si risolvevano in allegrezza; et scordato delle cose che teneva in mano, era tratto et tirato al cielo.


COME RIPRESE IL COMPAGNO CH’ERA TRISTO [XXXII]


Il beato Francesco una fiata riprese uno de’ suoi compagni, che appariva tristo nel viso. Et disse a lui: «Perché ti mostri tristo di fuori? Delle tue offese intra te et Dio abbi questa tristitia, et priega lui che per sua misericordia ti perdoni, et rendi all’ anima tua letitia della tua salute, la quale per lo merito del tuo peccato è privata, et dinanzi a me et agli altri dimostra sempre haver letitia; percioché al servo de Dio non si conviene mostrar tristitia et tribolata faccia».


COME CONDISCESE AL FRATE SUO, CHE MORIVA DI FAME, MANGIANDO CON LUI [XXXIII]


Avvenne che una notte dormendo li frati, gridò forte uno delli frati et disse: «Io muoio di fame». Et levandosi il beato Francesco, subito fe’ porre la mensa, et come huomo di charità et discretione mangiò con lui, accioché lui non si vergognasse mangiar solo, et di sua volontà. Et etiandio tutti gl’altri mangiarono. Et poiché hebbero mangiato, disse il beato Francesco ai frati: «Frati miei, così dico a voi, che ciascuno consideri sua natura, che avvengaché alcuno di voi si possa sostentare con minor cibo che l’altro, non voglio che quello che ha bisogno di maggior cibo, si sforzi seguitare quello in questo; ma considerando sua natura, dia al suo corpo la necessità sua, accioché possa servire allo spirito: percioché dal soperchio mangiare, che ne noce al corpo et all’anima, noi siamo tenuti guardare; così etiandio dalla soperchia astinentia; percioché il Signore vuole la misericordia et non il sacrifitio». Et disse a loro: «Frati carissimi, per la charità del mio frate abbiamo mangiato con lui, et grande necessità et charità m’ha constretto».


COME CONDISCESE AL FRATE INFERMO, MANGIANDO L’UVE CON ESSO [XXXIV]


In altro tempo, sapendo il beato Francesco che un frate infermo etiandio sentisse voglia mangiar le uve, per vergogna non le chiedeva; all’hora il beato Francesco fu mosso da pietà, et menollo alla vigna, et sedendo a lato della vite con quel frate, incominciò lui a mangiare l’uve, accioché quel frate non si vergognasse mangiar solo.


COME HUMILMENTE TROVAVA LA CARNE PER GL’INFERMI, AMMONENDO LORO A PENITENTIA [XXXV]


Non si vergognava il beato Francesco per li luoghi pubblici delle città acquistar la carne per li frati infermi; ma ammoniva loro, che gli languidi i difetti humilmente portassino, et non si movessino in turbatione, quando pienamente non fosse soddisfatto. Onde in certa Regola fe’ scrivere così: «Prego i miei frati infermi, che nelle loro infermità non si adirino, ovvero conturbino contra Dio, o contra i frati, né molto sollecitamente domandino le medicine, né troppo desiderino liberare la carne, ch’è certo da morire, la quale è dell’anima nimica: ma di tutte le cose rendino gratie, che quali che Dio vuole che siano, cotali esser desiderino; perocché quelli che Iddio ha preordinati a vita eterna, gli ammaestra di percussioni et flagelli et infermità, com’egli dice: Io quelli che amo, riprendo et castigo».


COME SI VERGOGNAVA VEDER VERUNO PIÙ POVERO DI SÉ [XXXVI]


Conciossiacosaché una fiata, andando il beato Francesco, s’incontrasse in un pover huomo; considerando la sua povertà, disse al suo compagno: «Gran vergogna ha dato a noi la povertà di colui, et molto riprende la povertà nostra; perocché grandissima vergogna è a me, quando trovo alcuno più povero di me che ho eletta la santa povertà per mia donna, et per mie delicatezze et mie ricchezze spirituali et corporali, et questa voce sia andata per tutt’il mondo, cioè ch’io abbia fatto professione della santa povertà dinanzi a Dio et agli huomini».


COME REPUTAVA FURTO NON DARE IL MANTELLO AL PIÙ BISOGNOSO [XXXVII]


Quando una volta fusse tornato da Siena, un povero si scontrò col beato Francesco. Et egli disse al compagno: «A noi fa mestiero che rendiamo il mantello al povero, di cui egli è; percioché a noi fu prestato per insino trovassimo il più povero fra noi.» Il compagno, considerando del piatoso Padre la necessità, fortemente contradiceva a lui, che non provvedesse ad altri, disprezzando sé stesso. Et il Santo disse a lui: «Io non voglio esser ladro; percioché per furto s’imputarebbe a noi, se non dessimo al più bisognoso di noi.» E così il piatoso Padre quello mantello al povero donò.

(Trad. da La leggenda di San Francesco scritta da tre suoi compagni, cit., pp. 123-131).

[1] Da La leggenda di San Francesco scritta da tre suoi compagni, a cura di MARCELLINO da CIVEZZA e T. DOMENICHELLI, Roma, 1899, pp. 122-130.

© 2000
Reti Medievali
UpUltimo aggiornamento: 16/08/08