Logo di Reti Medievali 

Didattica

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright

Didattica > Strumenti > Bisanzio. Società e stato > Testi, 8

Strumenti

Scrittori religiosi del Duecento

di Giorgio Petrocchi

© 1974 – Giorgio Petrocchi


Testi

8. Angelo Clareno

Nato a Chiarino, nelle Marche, nel 1255 circa, di nome Pietro; dal 1270 circa fece parte dell'Ordine dei Frati Minori a Cingoli (o a Fossombrone, onde l'appellativo di Pietro da Fossombrone che ebbe nelle fonti). Fece parte dei rigoristi del pauperismo, e per evitare che entrasse in contrasto coi superiori, venne inviato in missione in Cilicia. Tornato in Italia, ottenne da papa Celestino V la licenza di creare una nuova concregazione, dei pauperes eremitae, ma il successore Bonifacio VIII revocò la disposizione, e Angelo fu costretto a partire di nuovo in missione; dapprima in acaia, poi in Tessaglia, dove lo raggiunge la condanna del pontefice. Tornato in Europa, fu per qualche tempo in Francia, riconosciuto ormai come il capo degli Spirituali, indi in Provenza, e a Maiorca. Condannato nel 1317 da papa Giovanni XXII (condanna che venne poi aggravata nel 1323 con la bolla Cum inter nunnullos), Angelo peregrinò tra vari monasteri, e soggiornò a lungo a Subiaco, indi in Basilicata, e nel romitorio di Santa Maria di Aspro morì il 15 giugno 1337. È autore di vari scritti tra i quali emergono l'Historia septem tribulationum (ed. DÖLLINGER, München, 1890) e la Expositio Regulae fratum minorum (ed. OLIGER, Quaracchi, 1912).


Da «Chronicon seu Historia septem tribulationum» [1]


[III] Sub solari viro fratre Iohanne laetabantur omnes et gaudebant, qui consolabatur moestos, corripiebat inquietos, suscipiebat infirmos, fovebat debiles, simplices familiariter et laete erudiebat, tentatos faciebat inimicos vitiorum et amatores virtuturn, sapientes exemplo vitae et verbi virtute ad humilitatis et caritatis virtutem habendam et possidendam animabat, et ad paupertatis promissae observantiam et sobrietatem et continentiam actuum suorum efficacia omnes attrahebat: discretionis spirituum donum habens, sciebat quo quis laboraret incommodo, et verborum medicamen adhibebat, vitiorum vulneribus sanitatem.

Socii sancti Francisci qui tunc supererant, videlicet frater Aegidius et alter Aegidius, Massaeus et Angelus, Leo et ceteri laetabantur et gaudebant, quia in ipso sanctum Franciscum in spiritu resurrexisse cernebant et malorum radicatorum in religione conscii, ac turbinis et tribulationis praeteritae memores: «Gratias agimus tibi Domine – dicebant – quia recordatus es nostri et misisti nobis virum luminis et virtutis ad rectificandum et illuminandum nos et deducendum in semitis mandatorum tuorum».

Frater vero Aegidius cum impetu Spiritus, ut futurorum praescius, dicebat: «Bene et opportune venisti, sed tarde veniste». Hoc autem dicebat frater Aegidius, quia impossibilem intelligebat esse reductionem fratrum ad primae et sanctae conversationis solida et secura per santum Franciscum initiata primordia, ad quae fratres revocare frater Iohannes totis viribus aspirabat. Videbat enim quod fratres omnes communiter, dimissa obedientia et operatione fideli regulae iam promissae, curiositati et amori scientiae animum dederant cum non collectione verborum, sed fidei operatione Dei amor et cognitio comprobetur.

Et amore sciendi primus homo inobediens factus, visionem Dei et innocentiam et scientism supernaturalem et gratiam, immortalitatem perdidit, et per fidem reductus est ad gratiam, et non per dialecticam, geometriam vel astrologiam. Gratia enim Dei salvati sumus per fidem, et hoc non ex nobis; Dei enim donum est, et non ex operibus, ut non quis glorietur; ipsius enim sumus factura, creati in Christo Iesu in operibus bonis, ut in illis ambulemus. Firma enim et vera de Deo cognitio et scientia ex fide et operatione fidei est, et non ex sermonibus et scientia naturali. Cum enim quis sensum et operationem fidei in anima intrinsecatam habuerit, superflua est compositio verborum et conclusio argumentorum sapientium mundi; nonne stultam, ait, fecit Deus sapientiam huius mundi per stultitiam crucis? Solidiora enim sunt mentis opera quam sophismatum fraudolenta conclusio.

«Nos christiani – ait ille magnus Antonius – mysterium vitae nostrae non in sapientia mundi habemus repositum, sed in virtute fidei quae nobis a Deo per Christum attributa est. Regnum Dei, ait Christus, intra vos est virtusque in vobis est, mentem tamen requirit humanam. Cui enim dubium est, quin naturalis animae puritas, si nulla fuerit extrinsecus sorde polluta, fons sit et origo virtutum? Et Graeci studia transmarina sectentur et in alio orbe constitutos in vanum quaerant litterarum magistros; nobis nulla proficiscendi, nulla transfretandi fluctus necessitas imminet: in omni enim sede terrarum constituta sunt regna caelorum. Rectum igitur facite cor vestrum ad Dominum Deum Israel. Et iterum: Dirigite viam Domini, rectas facite semitas Dei nostri».

Hinc Gregorius theologus viam simplicitatis et operationis fidei laudans, ait: «Quae laudabilis ascensionis invidia, et quis talis casus ut (in) elationem extolli et non cognoscere humanae ascensionis humilitatem, et quantum deficit in vera altitudine, qui est omnibus supremus. Hic autem modicus et humilis mente, egenus lingua et non novit verborum astutias, orationes sapientium et aenigmata et Pyrronis instantias aut sequential, et Crysyppi syllogismorum solutiones, aut Aristotilis artium malam industriam, vel Platonis eloquentiae dulcem seductionem, qui in Ecclesiam nostram male et corrupte introducti sunt, tanquam aegiptiacae quaedam plagae. Habet enim vir simplex et rectus unde salvetur, et per quae verba; nil enim gratia locupletius. Neque enim oportet, ait, in caelum ascendere ut inde Christum deducas, neque in abyssum descendere, ut eum inde resuscites. Mens habet hunc thesaurum et lingua; grope te, ait, est verbum in ore tuo. Corde enim creditur ad iustitiam, ore autem confessio fit ad salutem. Qui crediderit in ilium, non confundetur. Quid its divitiis brevius? Quid eodem dono levius? Tu vero aliquid salute maius inquiris, et ea, quae illic est, gloria et claritate; mihi autem est salvari maximum et ea, quae illic sunt, non incurrere tormenta. Tu autem pergis viam inaccessibilem et non certam; ego autem certam, et quae multos salvavit, pauper verbis et scientia et sermonibus simplicibus confidens, et super iis quasi in lymbo exiguo salvatus. Super pravum labiis insipientem, confidentem demonstrationibus logici et evacuantem crucem Christi, rem logico sermone meliorem, propter virtutem quae est in verbis, ubi infirmum demonstrationis veritatis est diminutio. Quid ad caelum volas, pedibus gradiens super terram? Quid turrim aedificas, quae ad complementum exsistunt non habens? Quid to mensuras aquas manu et caelum palmo et digiti tui apprehensione terram et elementa magna et soli facienti mensurabilia ponderare et apprehendere conaris? Cognosce to ipsum primo», et quae sequuntur.

[V] Iis et ceterorum sanctorum doctrinis et exemplis solidati, et beati Francisci admonitionibus et ceteris documentis eruditi, fratres illi opposuerunt se murum contra transgressores et transgressiones inundantes, ne sanguis animarum fratrum suorum a Domino de manibus eorum requireretur. Sed reprobati sunt, sicut prophetae, ab iis, quorum salutem requirere missi erant. Communicaverat enim sanctus Franciscus plurima sociis suis et fratribus antiquis, quae oblivioni tradita sunt, turn quia quae scripta erant in legenda prima, nova edita a fratre Bonaventura, deleta et destructa sunt ipso iubente, turn quia contemptui sunt habita eo quod adversari viderentur cursui communi et conservationi communi et affectui hominum modernorum, humana divinis praeponentium et in fide mortua sine operibus somniantium salvari.

Sanctus Franciscus, a Christo doctus, tradidit fratribus et denunciavit, quod sicut Adam in pomo scientiae boni et mali transgressus est mandatum Dei, ita fratres amore sciendi a virtute veritatis, et humilitatis et paupertatis amore et operatione caderent, et ex hoc et propter hoc vocationem suam dimitterent et ad eam redire non possent, sed erunt sibi et aliis multorum malorum occasio et tribulationis et discriminis ultimi causatores, quia fructum non facerent, quem Deus ab eis requirebat, et quod eumdem fructum, sicut in se non producerent ita in aliis principaliter impugnarent. Et quod lex Adae super Ordine suo a Deo in caelis posita et praefixa erat, videlicet quod quacumque de causa amorem operationis fidei et cruciformis Christi caritatis praeposterarent amori scientiae et habendi, et lumen gratiae perderent eis datae secundum mensuram donationis Christi ad innovationem vitae suae in Ecclesia et ad perfectissimum gratiae et virtutis statum eis ex merito perseverantiae secundum iustitiae suae regulam ad gloriam sui nominis praeparatum non venirent, sed gloria talem statum ex debito meriti comsequenter privarentur, et quod aliis darent coronas suas.

Huius rei gratia sanctus Franciscus et successores sui spiritus et virtutis et caritatis pugnaverunt operibus et sermone, ut Christus solus et paupertas eius et humilitas amaretur et servaretur, quia talis observantia et amor omnis sapientiae et scientiae necessariae ad salutem et vitam aeternam est creativus, promotivus, gubernativus conservativus et perfectivus. «Vobis enim – Christi spiritus ad Franciscum ait – datum est nosse mysterium regni Dei, ceteris autem in parabolis, ut videntes non videant et audientes non intelligant et convertantur et sanem eos. Tu vero, ut praeco fidelis, annuntia in quattuor angulis civitatis: Multi sunt vocati, pauci vero electi, et qui perseveraverit usque in finem hic salvus erit».

[VI] Ex supradictis omnibus intelligens humilis potest colligere et dare videre tribulationis huius in Ordine Fratrum Minorum tertiae causas et rationes, et quae ex tumore cordis et vanitate et ex caeca curiositate sciendi et honoris et famae amore et rerum et delitiarum cupiditate germinavit, et fructum fecit, paupertatis et humilitatis et pietatis, quae ad omnia valet, et orationis studio cruciformi, amori sciendi praeposteratis et inconvenienter et indigne subactis. Nec praevalere daemonum malignitas vel fraus hominum et nequitia potuit, ut ea quae Dei sunt et promissae perfectionis, suffocata in religione perirent, sed conculcata veritas et oppressa ad tempus sub asperae illius persecutionis hieme, sub Dei viro fratre Iohanne de Parma, quasi vere subsequente, refloruit et surculos et folia germinavit.

Et adaucta sunt ex Dei ordinatione et providentia in religione sub ipso quaecumque ad virtutum directionem et sanctorum suorum disciplinam et promissae vitae et regulae puram et fidelem observantiam pertinebant. Caelestia sitientes laetabantur et absque contradictions et impedimento aliter sapientium et amantium in iustitia sanctae operationis et cordalis adhaesionis ad Deum per indefessum orationis studium promissa implere studebant. Multitudo autem volentium et amantium vivere iuxta initiatas et praeassumptas relaxationes, etsi a fideli pastore ad meliora spontanee trahi non poterat, tamen exemplo operum eius et sermonum ardentium efficacia castigata, valide frenabatur et compressa tacebat.

In primis igitur tribus annis suae administrationis, tunica una et habitu de vili panno contectus, quod et servavit usque ad ultimum vitae suae terminum, totum Ordinem visitavit; numquam asini aut equi vel currus vectura usus, uno contentus socio vel secundo ad plus, tam despectus et humilis incedebat, ut salutans, ut contigit, a casu obviantes magnates, resalutatione videretur indignus. Nec suum a fratribus praescire permittebat adventum, sed ut simplex frater ingrediebatur loca fratrum, et nullatenus nomen aut officium a sociis manifestari sinebat. Nec cuiuscumque itineris labore fatigatus, iacens aut sedens aut reclinatus ad parietem horas canonicas Deo persolvebat, sed erectus et capite denudato; ut plurimum semper communem vitam sequens uno tantum contentus pulmento, quantumcunque insipido et vili, ei primo apposito, de quibuscumque supervenientibus, etsi propter apparentiam gustabat aliquid, tamen ea vel aliis praesentabat vel, ut apposita fuerant, relinquebat; sapit aut disipit, hoc vel illud appeto, numquam dicens.

Ita frenavit linguam, ex quo religionis habitum sumpsit, ut de ore suo se conscio non fuerit usque ad mortem verbum otiosum egressum. Et asseruit in morte, se potius formidare de its quae tacuerat, quam de iis quae locutus fuerat coram Deo reddere rationem. Nam missus ad Graecos septimo administrations suae anno ut legatus a Summo Pontifice, in tanta ab imperatore et patriarcha et religiosis eorum et omni clero et populo est habitus reverentia et aestimatione sanctitatis vitae et divinae sapientiae, ut non se putarent hominem quempiam prudentem et eruditum videre, sed unum de antiquis patribus et doctoribus, vel aliquem de Christi discipulis. Nempe omnis concordia et unitas, quae primo cum papa Clemente et postea cum papa Gregorio tractata et patenti confessione in concilio generali ex parte imperatoris et Graecorum ostensa et publicata est, initium et originem traxit a frate Iohanne et sociis.


Dalla «Cronica delle tribulazioni»


Sotto l'uomo solare frate Giovanni da Parma tutti godevano e rallegravansi li frati, però ch'esso consolava li tribulati, correggeva dissoluti, sopportava li 'nfermi, riscaldava li deboli, ammaestrava lietamente e familiarmente li semplici, e li tentati faceva nimici delli vizi e amatori delle virtù. Gli savi ammaestrava collo esemplo della vita e colla virtù della parola ad avere e possedere la verita della umilità e della carità e la sobrietà e osservanzia della povertà promessa e, per lo reggimento ed efficacia delli atti suoi, tutti gli attraeva. E avendo esso el dono della discrizione e del discernimento delli spiriti sapeva di che male e vessazione ciascuno fusse tribulato, e col medicamento delle sue parole dava sanitade a tutte le piaghe de' vizi.

Li compagni di santo Francesco, che allora viveano, cioè frate Egidio e l'altro Egidio, frate Masseo, frate Angelo, frate Leone e gli altri si rallegravano però che vedevano che in lui era risuscitato in ispirito santo Francesco. E sapendo essi li mali gli quali già erano radicati nella religione, e ricordandosi della tribulazione e tempesta passata, dicevano: «Grazia ti rendiamo, Jesù Cristo, che ti se' ricordato di noi e hacci mandato uomo di veritade e di lume a drizzarci, illuminarci e condurci nelle vie delli tuoi comandamenti». Ma frate Egidio che prevedeva le cose future, con empito di spirito diceva: «Bene e necessariamente se' venuto; ma tardi venisti, ovvero se' venuto». E questo diceva frate Egidio perché conosceva che la reduzione delli frati a quelli sodi e sicuri principii della santa conversazione, cominciata per santo Francesco, era impossibile riducere.

Alle quali cose frate Giovanni da Parma si sforzò di riducere quanto poté gli frati con tutto suo potere, però che esso vedeva che comunemente tutti li frati, lasciata la obbedienza e la operazione fedele della Regola già promessa, avevano dato l'animo loro alla curiositade e allo amore della scienza, con ciò sia coca che non nel raccoglimento delle parole e composizione di quelle, ma nella operazione della fede si pruova l'amore e 'l conoscimento di Dio. E per lo amore del sapere il primo uomo, fatto inobbediente, perdé la visione di Dio, la innocenzia, la scienzia soprannaturale, la grazia e la immortalità e fu ridotto per la fede alla grazia, e non per dialettica, geometria e astrologia, ma per fede, però che noi siamo salvati di grazia per la fede; e questo non da noi, ma da Dio, perché dono di Dio, e non per l'opere acciò che nessuno si possi gloriare; e questo si è perché noi siamo sua fattura, creati in Jesù Cristo nelle opere buone, perché noi andiamo in esse e per esse. Però che la vera scienzia e cognoscimento di Dio è per la fede e per le operazioni d'essa fede, e non dalle parole né dalla scienzia naturale; però che quando l'uomo ha intrinsicato nell'anima il sentimento e la operazione della fede, la composizione delle parole e le conclusione delli argomenti de' savi del mondo sono di superchio. Or non fece Dio, dice colui, stolta la sapienzia di questo mondo per la stoltizia della Croce? Più solide sono l'operazione della mente che la fraudolente conclusione de' sofismi. Dice quel grande animo: «Noi cristiani abbiamo il mistero della vita nostro riposto non nella sapienzia del mondo, ma nella virtù della fede, la quale è stata data per Jesù Cristo da Dio. II regno di Dio, dice Jesù Cristo, è dentro da noi, la virtù che è in noi richiede solamente la mente umana. Chi ne dubita che la naturale purità dell'anima se non è, o sarà macolata da qualche sozzura di fuora, non sia nascimento e fonte delle virtù? Li Greci seguitino li studi d'oltramare e cerchino li vani maestri delle lettere in altre parte; a noi non c'è niuna necessità d'andare attorno e passare lo mare, però che in ogni parte del mon[do] si truova il regno del cielo. Dirizzate adunque il cuore al Signore d'Israel». E [ancora]: «apparecchiate la via [del Signore, dirizzate i sentieri del nostro Dio]».

E per questo Gregorio teologo lodando la via della simplicitade e la via della fede, dice: «Quale cadimento è tale come è di superbirsi per innalzamento, e non conoscere la bassezza dello umano salimento, e quanto manca dalla vera altezza colui che sta più alto di tutti li altri? Ma colui che non sale così in alto, ed è piccolo e umile di mente, povero di lingua, e non sa le sottigliezze delle parole, né le proposizioni e figure de' savi, né le instanze e conseguenze di Pirrone, né le soluzioni di Crisippo, né la mala industria dell'arti d'Aristotile, né la fallace e dolce seduzione della eloquenzia di Platone; li quali, copertamente e male, sono stati introdutti nella Chiesa nostra, quasi come piaghe d'Egitto. Però che l'uomo simplice e diritto ha donde si salvi e per che parole; perché niuna cosa è tanto ricca e abbondante quanto la grazia. Però che non ti bisogna, dice la Scrittura, di salire in cielo per menarne giù Cristo, né di discendere nello abisso per risuscitarlo: la lingua e la mente ha questo tesoro. Dice la Scrittura: "Presso è il Verbo nel cuore e nella bocca tua, però che col cuore si crede alla iustizia e [colla bocca e fatta la confessione a salute]. E chi credera in lui non sara confuso". Che cosa è più breve che queste ricchezze, che cosa è più agevole che questo dono? Ma tu cerchi alcuna cosa maggiore della salute e di quella clarità e gloria che è in cielo; ma a me è grandissima cosa di salvarmi, e di non incorrere in quelli tormenti di là. Tu vai per via che non è certa, e che non vi si può andare; ma io vo per via certa, e che molti n'ha salvati; povero di parole e di scienzia, confidandomi nelle parole simplici, sarò salvato sopra queste parole come in un piccolo lembo. Sono sopra colui ch'è pravo di bocca e che si confida nella loica e nelle dimostrazioni, e atterra la Croce di Jesù Cristo in fatto, e tiensi migliore nel parlare loico per la virtù delle parole, ove la bassezza e la infirmità della dimostrazione è diminuzione della verità. O perché voli al cielo, andando colli piedi sopra la terra? O perché edifichi la torre, e non hai di che poterla finire? O perché misuri tu l'acque co' mano, e 'l cielo con la palma? Cognosci to stesso imprima»; et quae sequuntur.

Per queste dottrine, e per li esempli e dottrine delli altri santi solidari, e per le ammonizioni di santo Francesco, e per li altri documenti ammaestrati, quelli santi si contrapuosono per muro contro alle transgressioni che abbondavono, acciò che il sangue dell'anima de' frati suoi non fusse richiesto da Dio delle loro mani. Ma essi furono riprobati come li profeti da coloro alla cui salute erono stati mandati. Aveva comunicato santo Francesco molte cose alli suoi compagni e alli frati antichi; le quali cose furono dimenticate, sì perché quelle cose che erano scritte nella prima leggenda furono distrutte e annullate per comandamento di frate Buonaventura poi che lui ebbe fatta la leggenda nuova, sì ancora perché furono disprezzate, perché parevano contrarie al comune vivere e al comune corso e conversazione deli uomini moderni, li quali antipongono le cose umane alle divine e nella fede morta senza l'opera sognano di salvarsi.

Santo Francesco, ammaestrato dal suo diletto Cristo Jesù, disse e dinunziò che, come Adamo prevalicò il comandamento di Dio nel pomo della scienzia del bene e del male, così li frati, per amore della scienzia, caderieno dalla carità dalla verità e dallo amore della operazione della umilità e povertà; e per questo lasseranno la loro vocazione, e ad essa non potrieno tornare, ma sarieno a sé e alli altri cagione di molti mali e della ultima tribulazione e pericolo, però che non faranno quello frutto che Dio richiedeva loro e che, come non produsseno frutto in sé, così principalmente gl'impugnerebbono nelli altri, acciò che non lo facessino. E disse che la legge che fu posta ad Adamo è prefissa e posta da Dio in cielo sopra l'Ordine suo; cioè che, per qualunque cagione li frati lasciavano stare l'amore della operazione della fede e della cruciforme carita di Cristo, per lo amore del sapere e dello avere, perderieno il lume della grazia dato a loro, secondo la misura della donazione di Cristo, a rinnovare la sua vita nella Chiesa; e non perverrieno al perfettissimo stato della grazia e della carità e [del]la virtù apparecchiata a loro per merito della perseveranzia, data da Dio, secondo le regole della sua iustizia, a gloria del suo nome; anzi sarieno privati di quella gloria che merita tale stato e darieno le loro corone ad altri.

Per questa cagione santo Francesco e' successori del suo spirito e della sua virtù pugnarono per carità, con opere e con parole, che solo Cristo e la sua povertà e umilità fusse amata e osservata, però che tale osservanzia e amore è creativo, promotivo, gubernativo, perfettivo e conservativo d'ogni sapienzia e scienzia necessaria alla salute e a vita eterna. Però che disse lo spirito a santo Francesco: «A voi è dato a conoscere il misterio e medolla del regno di Dio, ma agli altri in parabole, acciò che quelli che veggono, [non veggano], e quelli che odono, non odino, e convertinsi e io li sani. Ma tu, come fedele banditore, annunzia nelli quattro cantoni della citta, dicendo: "Molti sono li chiamati, ma pochi sono li eletti"; e: "Chi persevera insino alla fine sarà salvo"».

Per le sopradette cose ogni uomo umile e intelligente può vedere e conoscere chiaramente le ragioni e le cagioni di questa terzia tribulazione dell'Ordine de' frati minori; la quale germinò e crebbe per enfiamento di superbia di cuore, per vanità e cieca curiosità di sapere, per amore d'onore e di fama, per cupidità di dilicatezze di roba, gittate di drieto e subiugate indegnamente allo amore; o, per lo amore della scienzia [sovvertito l'ordine del]la povertà, umilità e pietà, che vale a ogni cosa, e il cruciforme studio della orazione. Ma non poté prevalere la malignità delle demonia, ovvero la nequizia e fraude delli uomini, the fussino affogate e perissino nella religione quelle cose che appartengono alla promessa perfezione; ma la verità oppressata e conculcata a tempo nel verno di quella così aspera persecuzione, sotto l'uomo di Dio frate Giovanni da Parma quasi nella susseguente primavera germinò tralci e foglie e rifiorì.

E ricrebbono sotto lui nella religione, per provvidenzia e ordinazione di Dio, tutte quelle cose che appar[ten]eano a dirizzamento delle virtù, a disciplina de' santi costumi e a pura e vera osservanzia della regola e della vita promessa. Rallegransi quelli che aveano sete e disiderio delle cose celestiali e, senza contradizione o impedimento di quelli che erono d'altro volere, si studiavono, per continuo studio d'orazione, d'adempiere le cose promesse in iustizia di santa operazione e di cordiale accostamento a Dio. E la moltitudine di quelli che amavano e volevono vivere secondo le incominciate relassazioni, e se dal fidele pastore questa moltitudine non poteva essere tirata alle migliori cose spontaneamente, nientedimeno gastigati dallo esemplo delle opere sue e dalla efficacia delle sue ardentissime parole, erano rifrenati fortemente, e compressa e sommessa taceva questa moltitudine di frati.

Nelli primi adunque tre anni del suo generalato, vestito d'una tonica coll'abito di vil panno, la qual cosa osserve insino alla morte, esso frate Giovanni da Parma visitò tutto l'Ordine, e non usò mai vettura d'asino, né di cavallo, né di carro, contento d'uno compagno, o due il più. E andava tanto umile e tanto despetto che, secondo che interviene, salutando esso li grandi uomini che trovava per la via, pareva indegno d'essere risalutato. E non permetteva che la sua venuta si sapesse innanzi dalli frati dove esso andava; ma entrava nelli luoghi delli frati come un semplice frate, e per nullo modo lassava manifestare dalli compagni il nome suo, ovvero il suo uffizio. E né, per fatica di qualunche cammino allassato, diceva l'uffizio divino giacendo o sedendo ovvero appoggiato, ma stando sempre ritto, e senza cappuccio il più delle volte; sempre seguitando la vita comune, contento d'una vivanda cioè la prima che gli era posta innanzi, quantunche fusse vile e scipita, lasciava tutte l'altre che sopravvenivono; e se per apparenzia n'assaggiava, niente di meno o lui le presentava agli altri, o egli le lassava stare come che gli erono portate innanzi. Non disse mai questo appetisco, ovvero qucsto o quello mi sa buono e questo no.

Tanto rifrenò la sua lingua da po' che prese l'abito della religione, che della bocca sua di sua conscienzia non uscì mai parola oziosa insino alla morte sua; e alla morte disse che avea più paura d'avere a rendere ragione dinanzi a Dio delle cose che avea taciute, che delle cose che avea parlate. Ed essendo esso frate Giovanni da Parma mandato dal Papa come legato alli Greci nel settimo anno del suo generalato, fu auto in tanta riverenzia e stimazione di vita e di santità dallo imperatore e dal patriarca e da' religiosi loro, e da tutto il chericato e dal popolo, e fu riputato tanto pieno di sapienzia divina che non pareva loro di vedere tal quale uomo prudente e savio, ma uno delli antichi Dottori e Padri, ovvero uno delli discipoli di Cristo. Però che certamente ogni concordia e unità, che prima fu trattata con papa Clemente e poi con papa Gregorio e monstrata e pubblicata per manifesta confessione in consiglio generale da parte dello imperadore e delli Greci, fu principiata e ordinata da frate Giovanni da Parma e dalli suoi compagni.


(Volgarizzamento secondo il codice Riccardiano 1487; cfr. Mistici del Duecento e del Trecento, a cura di A. LEVASTI, Milano, 1960, pp. 324-331).

[1] Roma, 1963, pp. 96-103.

© 2000
Reti Medievali
UpUltimo aggiornamento: 16/08/08