Logo di Reti Medievali 

Didattica

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright

Didattica > Strumenti > Bisanzio. Società e stato > Testi, 10

Strumenti

Scrittori religiosi del Duecento

di Giorgio Petrocchi

© 1974 – Giorgio Petrocchi


Testi

10. Jacopo da Varazze

Iacopo nacque a Varazze tra il 1228 e il 1230; fu priore, poi provinciale della Lombardia (1267-1285), indi arcivescovo di Genova (dal 1292); morì a Genova nel 1298. Scrisse una storia di Genova dalle origini ai suoi tempi, il Chronicon ianuense, e vari sermoni morali, oltre a un libro sulla Madonna (il Mariale). La Legenda aurea ebbe notevole diffusione sin dagli ultimi anni del secolo, ma grandissima soprattutto nel Trecento per via d'un volgarizzamento italiano (cui tennero dietro traduzioni in tutte le lingue).


Dalla «Legenda aurea» [1]


DE SANCTO IULIANO [XXX]


1. Iulianus Cenomanensis episcopus fuit. Hic Simon ille leprosus dicitur fuisse, quern Dominus a lepra sanavit, et qui Dominum ad convivium invitavit; qui post ascensionem domini ab apostolis Cenomanensi episcopus ordinatus est. Hic, multis virtutibus clarus, tres etiam mortuos suscitavit, et postmodum in pace quievit. Iste dicitur esse ille Iulianus, qui ab itinerantibus pro inveniendo bono hospitio invocatur, eo quod in domo eius Dominus fuerit hospitatus. Sed versus videtur esse alius Iulianus, qui scilicet utrumque parentem ignoranter occidit, cuius historia infra ponetur.

2. Fuit et alius Iulianus de Alvernia, genere nobilis sed fide nobilior, qui desiderio martyrii se ultro persecutoribus offerebat; tandem Crispinus consularis misit ministrum, et eum occidi mandavit. Quod sentiens, Iulianus sponte foras prosiliit; et quaerenti intrepidus, se opponens, protinus ictum ferientis excepit. Cuius caput levantes, ad sanctum Ferreolum, socium Iuliani, detulerunt, et eidem mortem similem minantur, nisi protinus immolaret. Quibus cum assentire nollet, eum occiderunt; et caput sancti Iuliani cum corpore sancti Ferreoli in uno tumulo posuerunt. Et post multos annos sanctus Mamertus, Viennensis episcopus, invenit caput sancti Iuliani inter manus sancti Ferreoli ita illaesum et integrum, ac si eadem die fuisset sepultum.

Inter cetera huius sancti miracula solet referri, quod cum quidam diaconus oves ecclesiae sancti Iuliani raperet et pastores eidem ex parte sancti Iuliani prohiberent, ille respondit: – Iulianus non comedit arietes. – Et ecce, post modicum, febre vehementissima perurgetur, et invalescente febre, quod a martyre incenditur confitetur, fecitque super se iactare aquam ut refrigeraretur, sed statim tantus fumus et foetor de corpore eius exiit, ut cuncti qui aderant fugerent, et ipse post modicum exspiraret.

Cum quidam rusticus, ut ait Gregorius Turonensis, in die dominica arare vellet, protinus contractis digitis, manubrium securis, cum qua vomerem mundare volebat, eius dextrae adhaesit, sed post duos annos in ecclesia sancti Iuliani ad eius preces curatus est.

3. Fuit insuper alius Iulianus, frater beati Iulii. Hi duo fratres ad Theodosium, imperatorem christianissimum, venerunt petentes ut templa idolorum, ubicunque invenirent, destruerent et Christi ecclesias aedificarent. Quod imperator lubenter faciens, scripsit ut omnes iis debeant oboedire, et eos in omnibus sub poena capitis adiuvare. Cum igitur beati Iulianus et Iulius, in loco qui dicitur Gaudianum, ecclesiam fabricarent, et cuncti transeuntes eos in opere ob imperatoris imperium adiuvarent, contigit ut quidam cum curru inde transitum facerent, qui dixerunt ad invicem: – Quam excusationem praetendere poterimus, ut liberi transeamus et in opere isto non occupemur? – Dixeruntque: – Proiciamus unum ex nobis in plaustrum supinum, et eum pannis cooperiamus, dicemusque quod hominem mortuum in vehiculo habemus, et sic liberi transire poterimus. – Arripientesque hominem unum, in plaustrum proiecerunt, eique dixerunt: – Tu sile, et oculos claude, et quousque transierimus quasi mortuus face. – Cumque hominem tamquam mortuum cooperuissent, et usque ad famulos Dei Iulianum et lulium venissent, dixerunt eis servi Dei: – Filioli, parumper subsistite, et nos in hoc opere modicum adiuvate. – Qui responderunt: – Non possumus hic stare, quoniam hominem mortuum in plaustro habemus. – Quibus sanctus Iulianus dixit: – Ut quid ita mentimini, filii? – Et illi: – Non
mentimur, domine, sed sic est ut loquimur. – Et sanctus Iulianus dixit: – Secundum veritatem dicti vestri, ita vobis contingat. – Et illi, boves pungentes, pertransierunt; cumque procul pertransissent, accedentes ad currum, coeperunt collegam suum vocare ex nomine, dicentes: – Surge amodo, et stimula boves, ut celerius transeamus. – Cum autem nullatenus se moveret, eum pulsare coeperunt, dicentes: – Ut quid deliras? surge et stimula boves. – Sed cum nullatenus ille responderet, accedentes discooperuerunt eum, et mortuum invenerunt; tantusque timor ipsos et ceteros invasit, ut nullus de cetero famulo Dei mentiri auderet.

4. Fuit etiam alius Iulianus, qui utrumque parentem nesciens orcidit; cumque is Iulianus praedictus, iuvenis ac nobilis, quadam die venationi insisteret, et quendam cervum repertum insequeretur, subito cervus versus eum divino nutu se vertit, eique dixit: – Tu me insequeris, qui patris et matris tuae occisor eris? – Quod ille audiens vehementer extimuit, et ne sibi forte contingeret quod a cervo audierat, relictis omnibus clam discessit, ad regionem valde remotam pervenit, ibique cuidam principi adhaesit. Et tam strenue ubique, et in bello et in pace, se habuit, quod princeps eum militem fecit, et quandam castellanam viduam in coniugem ei tradidit; et castellum pro dote accepit.

Interea, parentes Iuliani, pro amissione filii Iuliani nimium dolentes, vagabundi ubique pergebant et filium suum sollicite quaerebant: tandem ad castrum, ubi Iulianus praeerat, devenerunt. Tunc autem Iulianus a castro casu recesserat. Quos cum uxor Iuliani vidisset et quinam essent inquisivisset, et illi omnia quae filio suo acciderant enarrassent, intellexit quod viri sui parentes erant, ut puto, hoc a viro suo forte frequenter audierat. Ipsos igitur benign suscepit, et pro amore viri sui lectum its dimisit, et ipsa sibi alibi lectulum collocavit. Facto autem mane, castellana ad ecclesiam perrexit. Et ecce Iulianus, mane veniens, in thalamum quasi uxorem suam excitaturus intravit, et inveniens duos pariter dormientes, uxorem cum adultero suo, silenter extracto gladio, ambos pariter interemit. Exiens autem domum, vidit uxorem eius ab ecclesia revertentem; et admirans, interrogavit quinam essent illi qui in suo lecto dormirent. At illa ait: – Parentes vestri sunt, qui vos diutissime quaesierunt, et eos in vestro thalamo collocavi. – Quod ille audiens, paene exanimis effectus, amarissime flere coepit ac dicere: – Heu, misere, quid faciam, quia dulcissimos meos parentes occidi? ecce, impletum est verbum cervi, quod dum vitare volui miserrimus adimplevi. Iam vale, soror dulcissima, quia de cetero non quiescam, donec sciam quod Deus poenitentiam meam acceperit. – Cui illa: – Absit, dulcissime frater, ut te deseram et sine me abeas; sed quae fui tecum particeps gaudii, ero particeps et doloris. –

Tunc insimul recedentes iuxta quoddam magnum flumen, ubi multi periclitabantur, quoddam hospitale maximum statuerunt, ut ibi poenitentiam facerent et omnes, qui vellent transire fluvium, incessanter transveherent, et hospitio universos pauperes reciperent. Post multum vero temporis, media nocte,
dum Iulianus fessus quiesceret et gelu grave esset, audivit vocem miserabiliter lamentantem ac Iulianum ut se traduceret lugubri voce invocantem. Quod ille audiens concitus surrexit, et iam gelu deficientem inveniens, in domum suam portavit et ignem accendens ipsum calefacere studuit. Sed cum calefieri non posset et ne ibi deficeret timeret, ipsum in lectulum suum portavit et diligenter cooperuit. Post paululum ille, qui sic infirmus et quasi leprosus apparuerat, splendidus scandet ad aethera, et hospiti suo dixit: – Iuliane, Dominus misit me ad te, mandans tibi quod tuam poenitentiam acceptavit, et ambo post modicum in Domino quiescetis. – Sicque ille disparuit, et Iulianus cum uxore sua post modicum, plenus bonis operibus et eleemosinis, in Domino requievit.

5. Fuit et alius Iulianus, non quidem sanctus sed sceleratissimus, scilicet Iulianus apostata. Hic Iulianus prius fuit monachus, et magnae religionis simulator.

Quaedam autem mulier, ut refert magister Iohannes Beleth, in Summa de officio ecclesiae, habens tres ollas plenas auri, aurum illud in orificiis ollarum cinere, ne appareret, operuit; et praedictas ollas Iuliano, quem sanctissimum hominem aestimabat, coram quibusdam monachis servandum tradidit; quod autem aurum ibidem esset, non aliter indicavit. Iulianus igitur, praedictas ollas accipiens et tam copiosum aurum ibidem inveniens, totum illud aurum furatus est, et ollas implevit cinere. Post aliquod tempus, cum mulier depositum suum requireret, convincere ilium non potuit, quia de auro testes non habuerat, quoniam monachi, coram quibus hoc sibi tradiderat, nil in iis nisi cinerem viderant. Et sic aurum obtinuit, cum quo Romam fugit, et per illud aurum sequenti tempore Romae obtinuit consulatum, deinde in imperium sublimatus est.

Qui, cum instructus esset a pueritia in arte magica, et multum sibi placeret, magistros inde olurimos secum habebat. Die autem quadam, sicut in Historia tripartita habetur, cum puer adhuc esset, et recedente magistro suo solus remansisset, et adiurationes daemonum legere incepisset, ante eum maxima multitudo daemonum instar Aethyopum nigrorum advenit. Tunc Iulianus, hoc videns et metuens, signum crucis protinus fecit, et omnis illa multitudo daemonum evanuit. Qui, cum magistro suo revertenti quid sibi acciderit retulisset, dixit ei magister suus: – Hoc signum crucis maxime daemones odiunt et timent. –

Sublimatus igitur in imperium, huius rei memorans, cum per artem magicam operari vellet, apostavit, et signum crucis ubique destruxit, ac christianos in quantum potuit persecutus est, putans quod aliter daemones sibi minime oboedirent.

Descendens Iulianus in Persidam, sicut legitur in Vitis patrum, misit daemonem in occidentem, ut sibi inde deportaret responsum. Cum autem daemon ad quemdam locum venisset, per decem dies ibidem immobilis stetit, quia quidam monachus ibidem die ac nocte orabat, et ei, sine effectu regresso, dixit Iulianus: – Quare tantum tardasti? – Qui respondit: – Sustinui per decem dies publicum monachum, si forte ab oratione cessaret et transire possem; cumque non cessaret, prohibitus sum transire, et redii nihil agens. – Tunc indignatus Iulianus dixit quod cum illuc veniret, vindictam de illo monacho faceret.

Cum ergo de Persia victoriam sibi daemones promitterent, sophista suus dixit cuidam christiano: – Quid putas nunc facit fabri filius? – Et ille: – Sepulchrum parat Iuliano. – Dum igitur, ut in historia sancti Basilii legitur, et Fulbertus, Carnotensis episcopus, testatur, Caesaraeam Cappadociae devenisset, sanctus Basilius eidem occurrit et quattuor panes hordeaceos pro munere ei misit; at Iulianus indignatus eos recipere contempsit, et pro panibus sibi foenum misit, dicens: – Pabulum nobis irrationabilium animalium obtulisti, recipe quod misisti. – Respondit Basilius: – Nos quidem quod comedimus tibi misimus, tu vero dedisti nobis unde bestias tuas nutris. – Ad hoc iratus Iulianus respondit: – Cum Persas subcgero, hanc urbem destruam et arabo, ut farrifera magis quam hominifera nominetur. –

Sequenti autem nocte vidit Basilius, in ecclesia sanctae Mariae, in visu multitudinem angelorum, et in medium eorum quandam feminam in throno stantem, et adstantibus dicentem: – Vocate mihi cito Mercurium, qui Iulianum apostatam occidat, qui me et filium meum superbe blasphemat. – Erat autem Mercurius miles quidam, qui ab ipso Iuliano pro fide Christi fuerat interfectus, et in eadem ecclesia erat sepultus. Statimque sanctus Mercurius, ubi cum armis suis quiescebat quae ibi servabantur, adfuit; et iussus ab ea, in proelium se praeparavit. Expergefactus itaque Basilius, ad locum ubi sanctus Mercurius cum armis suis quiescit ivit, et monumentum suum aperiens nec corpus ibidem reperit nec arma invenit. Tunc custodem an asportaverit inquisivit, ille vero cum iuramento affirmabat, eadem arma vespere ibidem fuisse ubi perpetuo servabantur. Inde igitur Basilius recedens, et mane illuc rediens, invenit ibidem corpus eius, et arma, et lanceam sanguine cruentatam. Et ecce quidam, de exercitu rediens, dixit: – Cum Iulianus imperator in exercitu moraretur, ecce quidam miles ignotus, cum armis suis et lancea veniens, et calcaribus urgens equum, audaci mente Iulianum imperatorem impetiit; et lanceam fortiter vibrans, ipsum valide per medium perforavit. Et subito abscedens, nusquam comparuit. –

Ipse vero Iulianus, dum adhuc spiraret, sanguine manum suam implevit, sicut dicitur in Historia tripartita, et in aëra proiecit, dicens: – Vicisti, Galilaee, vicisti. – Sicque in his vocibus miserabiliter exspiravit; ab omnibus autem suis insepultus relinquitur, et a Persis excoriatur, et de corio suo regi Persarum substratorium efficitur…


Dalla «Leggenda aurea»


SAN GIULIANO [XXX]


1. Giuliano fue vescovo di Cennonia. Di costui si dice che fue quello Simone lebbroso, lo quale il Signore curòe de la lebbra, e che invitòe il Signore al convito; il quale, poi che 'l Signore fue montato in cielo, sì 'l fecero gli apostoli vescovo di Cennonia. Questi, chiaro di molte virtudi, suscitò eziandio tre morti e poi si riposòe in pace. Di costui si dice che è quello Giuliano che i pellegrini chiamano per trovare buona albergheria, in ciò che 'l Signore fue albergato ne la sua casa. Ma più veramente si crede che fosse quell'altro Giuliano che uccise il padre e la madre sua, a sé niscente, de la cui storia porremo più giù.

2. Fue anche un altro Giuliano d'Alvernia, nobile di generazione ma più nobile di fede, il quale per disiderio del martirio s'offerìa se medesimo a' perseguitatori de la fede; a la perfine Crispino, consolare, mandòe uno suo servo a comandargli che l'uccidesse. Quegli, sentendolo innanzi, spontaneamente uscì fuori, e offersesi a colui che l'andava caendo, e immantanente ricevette il colpo del feditore. Coloro, togliendo la testa, e sì la portarono a santo Firivolo, compagno di questo Giuliano, e sì 'l minacciaro di fargli fare simigliante morte, se non sacrificasse a l'idole. Quegli non consentendo a coloro, sì lo uccisero, e puosero in uno avello il capo di san Giuliano tra le mani di santo Firivolo. E dopo molti anni santo Mamerto trovò il capo di san Giuliano tra le mani di san Firivolo, sì intero e sì lavo, come se fosse stato sotterrato in quello dì.

E fra gli altri suoi miracoli si suole contare questo, che rubando uno diacono le pecore de la chiesa di San Giuliano, e li pastori gliele vietassero da parte di san Giuliano, quello chierico rispuose: – Giuliano non mangia montoni. – Ed ecco, poco stante, il prese una febbre fortissima e, crescendo la febbre, confessa ch'egli è inceso dal martire; e fecesi gittare l'acqua addosso perché fosse rifrigerato; e incontanente uscì dal corpo tanto fumo e sì grande puzzo, che tutti quegli ch'erano presenti si fuggirono ed egli morìo poco stante.

Una volta che uno villano, [come dice Gregorio di Torno], voleva andare ad arare in domenica, sìi li diventarono rattatte le dita, e 'l manico de la scure, con la quale elli volea mondare il bomero, gli s'appiccò sì a la mano ritta, che spiccare non la poteva; ma da ivi a due anni ne la chiesa di San Giuliano fu liberato a le preghiere del Santo.

3. Fue ancora un altro Giuliano fratello di beato Giulio. Questi due fratelli impetrarono de Teodogio, imperadore cristianissimo, che dovunque e' trovassero idole, sì le disfacessero, e facessero in quel luogo chiese di Cristo. La quale cosa lo 'mperadore concedette loro, e comandò loro, sotto pena de la testa, che tutte le persone dessero loro aiuto. E essendo dunque questi santi Giuliano e Giulio in un luogo che si dice Sandiano per fare ivi una chiesa e dando loro aiuto tutti quelli che passavano per lo comandamento de lo imperadore, avvenne che alquanti che passavano [con un carro] ind'oltre, dicevano fra loro medesimi: – Che scusa possiamo noi avere per passare franchi, acciò che noi non siamo occupati in questa opera? – E dissero così: – Venite qua, e togliamo uno di noi, e pognallo in sul carro rivescione e copriallo con panni come s'elli fosse morto, [e così passeremo liberi]. – E cosi fecero. Ed essendo invitati da i Santi ched elli li dessero aiuto, coloro rispuosero: – Noi non ci potemo stare, che noi abbiamo uno morto in sul carro. – Disse san Giuliano a colui che avea parlato: – Or perché menti tu, figliuolo? – E questi disse: – Non mento, messere, ma egli é come io dico. – Disse il Santo: – Secondo la virtù di Dio nostro, così v'addivenga. – Coloro punsero li buoi e passarono oltre, sì che, andando al carro, chiamarono colui che si levasse; ma non rispondendo quelli in veruno modo, approssimaronsi a lui e trovarollo morto; sìi che tanta paura venne addosso a tutti, che neuno era ardito di mentire a i Santi, da quella ora innanzi.

4. Fue ancora un altro Giuliano, il quale uccise il padre e la madre, a sé niscentemente. Uno die che costui, il quale era un gentile giovane, intendea a cacciare e inseguiva un cerbio, il cerbio rivòltosi a lui sì li disse: – Tu mi vieni pure dietro, il quale sarai micidiale di padre e di madre? – Quegli, udendo ciò, fortemente isbigottìo; e perché non li avvenisse quello che avea udito dal cerbio, in celato, lasciando ogni cosa, si partìo; e vennesene a una contrada molto da lungi, e accostossi là ad uno prencipe, e portòssi sì valentremente in ogni luogo, e in battaglia e in palazzo, che prencipe il fece cavaliere, e dielli per moglie una grande castellana vedova; e ricevette il castello per dote.

Infrattanto il padre e la madre di Giuliano, contristati molto de la perduta del loro figliuolo, sì si missero ad andare per lo mondo sollicitamente, per ogni parte cercando del loro figliuolo. A la perfine capitarono al castello del quale Giuliano era signore, e con ciò fosse cosa che egli non vi fosse allora, e la moglie domandasse chi e' fossero, coloro le dissero ciò ch'era intervenuto loro e al figliuolo; sì ch'ella intese per quelle parole, ched ell'erano il padre e la madre del suo marito, come quella che avea udito dire ispesse volte dal marito ogne cosa. Ricevetteli dunque benignamente e, per amore del marito, diede loro a giacere nel letto suo, e ella si fece uno altro letto per sé in un altro luogo. Sì che, fatta la mattina, la castellana se n'andò a la chiesa; e Giuliano, tornando la mattina, entròe in camera, quasi come volesse isvegliare la moglie sua; e veggendo dormire due insieme, pensò che la moglie fosse con uno adoltero: chetamente trasse fuori la spada, e amendue gli uccise.

E uscendo de la casa, vide la moglie tornare da la chiesa; e, meravigliandosi, domandò ch'erano quegli che dormìano nel letto, e quella disse: – È il vostro padre e la vostra madre, che vi sono andati caendo uno buono tempo, e io gli ho messi nel letto vostro. – Quegli, udendo ciòò, divenne quasi morto, e cominciò a piagnere amarissimamente e a dire: – Oime, misero, che farò? ché io hoe morto el mio dolcissimo padre e la mia dolcissima madre! Ecco ch'e compiuta la parola del cerbio; la quale volendo ischifare, io, misero, l'hoe adempiuta! Ora sta sana, serocchia mia dolcissima, però che da qui innanzi non poserò insino a tanto ch'io sappia se Domenedio abbia ricevuta la penitenza mia. – E quella disse: – Non piaccia a Dio, dolcissimo fratello, che io ti lasci; ma perch'io sono stata teco parzonevole d'allegrezza, sarò anche compagna di dolore. –

Allora, partendosi da quello luogo, vennero ad uno grande fiume là dove molti pericolavano, e ivi ordinarono uno grandissimo spedale per fare iviritto la penitenza; e tutti coloro che volessero passare il flume, continuamente trasportassero, e nel loro albergo ricevessero tutti i poveri. Sì che, dopo molto tempo, una mezzanotte riposandosi Giuliano, ch'era molto lasso, ed essendo uno grandissimo freddo, udìe una voce che miserabilmente si lamentava, e con voce di pianto chiamava che fosse trapassata. Quelli, udendo ciò, tosto si levò ed intendendo che gia venìa meno di freddo, portònelo in casa sua e, accendendo il fuoco, brigossi di riscaldarlo. Ma non potendolo riscaldare e temendo che non venisse meno di gelo, sì ne lo portò al letto suo, e misselo dentro, e sì lo coperse finemente e bene. E poco stante, colui il quale parea lebbroso, isplendiente n'andòe in aria, e disse a l'oste suo: – 0 Giuliano, il Signore mi mandò a te, e mandati a dire ch'egli ha accettata la tua penitenzia, e abendue dopo poco tempo dormirete in pace. – E così quegli disparette; e Giuliano e la sua moglie, pieno di buone operazioni e di limosine, si riposò in Cristo.

5. Fue anche un altro Giuliano monaco, il quale s'infignea d'essere uno grandissimo religioso. Onde racconta di lui ilmaestro Giovanni Beleth, ne la Somma de l'Offlcio de la Chiesa, che una femmina, abbiente tre pentole piene d'oro in tale maniera, che, a nascondimento de l'oro, ne le bocche de le pentole avea soprapposta cennere, si 'l portò a Giuliano che gliele guardasse, però ch'ella teneva per uno santo uomo; e dinanzi ad alquanti monaci gliele diede; i quali monaci non videro che fosse altro che cennere, né quella femmina spremette bene che fosse oro. Sì che Giuliano tolse le dette pentole e, trovandovi entro abbondanza d'oro, tutto quell'oro imbopò e ripienò le pentole di cennere. Onde, dopo alcuno tempo, la femmina radomandò il suo deposito, e quegli le diede le pentole piene di cennere. E con ciò fosse cosa che la femmina richiedesse l'oro, nol ne potette convincere, però che non poteo provare che fosse stato oro. Sì che Giuliano, con questo oro ch'aveva tolto, sì si fuggio a Roma, e per quello fue fatto consolo di Roma, e poscia imperadore. E essendo costui ammaestrato da fanciullo ne l'arte de lo 'ndovinare, e piaccendogli l'arte predetta molto, s n'avea con seco molti maestri. Ché [un giorno], secondamente che si truova ne la Storia tripartita, essendo lui ancora fanciullo e partendosi il maestro suo, rimase solo; sì che leggendo lui le scongiurazioni de le demonia, una grande moltitudine di demoni li si pararono innanzi in forma di saracini neri. Allora Giuliano [vedendo e] temendo ciò, sì si fece segno de la Croce, e incontanente tutta quella moltitudine di dimoni isparve. La quale cosa raccontando al maestro, poi che fu redito, come egli era stato intervenuto, il maestro gli disse: – Di questo segno de la Croce massimamente, le demonia temono molto. –

Sì che, essendo innalzato a lo imperio, ricordossi di questo fatto e, volendo usare quella mala arte, diventò apostata de la fede, e 'l segno de la Croce spense in ogni parte; e, in quanto poteo, perseguitòe li cristiani pensando che se non facesse così le demonia non lo ubbidirebbono.

Sì che discendendo Giuliano in Persida, come si legge in Vita­patri, sì mandò uno demonio in Occidente ch'elli ne recasse novelle. Ed essendo venuto il demonio ad alcuno luogo, diece dì vi stette che non se ne partì punto, però che un monaco dì e notte vi stava in orazione. Sì che tornato il dimonio a Giuliano, disse Giuliano a lui: – Perché se' tu tanto stato? – E quegli disse: – Io aspettai [diece] di pubblico monaco se per avventura si partisse da orazione e, non partendosi lui, fummi vietato il passaggio, e così sono tornato adrieto sanza fare nulla. – Allora Giuliano adirato disse che farebbe vendetta di quello monaco quando elli andasse là oltre.

E con ciò fosse cosa che le demonia gli promettessono vettoria de la Persida, un savio di Giuliano disse a uno cristiano: – Che fa ora il figliuolo del fabbro? – E quegli disse: – Apparecchia la fossa a Giuliano. – Sì che, essendo giunto a la città di Cesarea di Capadoccia, come si legge ne la storia di santo Basilio, li venne incontro e mandogli per presente tre pani d'orzo, e Giuliano non gli voile ricevere, ma per quegli tre pani gli mandò fieno, così dicendo: – Pasto d'animali sanza ragione ci mandasti, ricevi quello che tu ci mandasti. – Rispuose san Basilio: – Noi ti mandammo di quello che noi mangiamo, ma tu ci hai dato quello che tu dai rodere a le bestie tue. – A queste cose disse Giuliano molto adirato: – Quando io m'avrò sottomessa la Persida, io disfarò
questa città e faròlla arare e seminare a sale, acciò che maggiormente sia nominata terra di fiere che terra di uomini. –

Sì che Basilio con tutto il popolo de la terra pregando Iddio che gli liberasse da le minacce di colui, vidde in visione ne la chiesa di Santa Maria una moltitudine d'angeli e, nel mezzo di loro, una donna stante in sedia, e dicea a uno che le stava dinanzi: – Fara'mi venire tosto Mercurio, il quale uccida Giuliano che bestemmia rigogliosamente me e 'l mio figliuolo. – Mercurio si era uno cavaliere ch'era stato morto da questo Giuliano per la fede di Cristo, e in quella medesima chiesa era seppellito. Incontanente san Mercurio con l'arme sue, le quali si conservavano lì ivi ne la chiesa, fu venuto dinanzi a la donna, e avuto il comandamento da lei, andòe ne la battaglia. Isvegliato san Basilio, andòe a quello luogo dove san Mercurio era riposto con le armi sue e, aperto che ebbe il monimento, non vi trovò entro il corpo né l'arme. Allora domande iò guardiano chi avesse portate l'arme; ma il guardiano affermava con saramento ched e' v'era stato in quello medesimo tempo che Basilio diceva, nel quale luogo perpetualmente conservate erano. Partendosi quindi Basilio e tornandovi l'altra mattina, ritrovò corpo di colui nel sepolcro, e ritrovovvi l'arme e la lancia tutta sanguinosa. E standosi così, ecco tornare uno de l'oste, il quale disse cotali novelle: – Mentre che Giuliano si stava ne l'oste, e eccoti venire uno cavaliere non conosciuto costrignente fortemente il cavallo con gli sproni, e arditamente corse addosso a Giuliano e, crollando la lancia per lo miluogo, il passò da l'altro lato valorosamente; e, incontanente partendosi, non fu mai veduto. –E 'l detto Giuliano avendo ancora del fiato, empiessi la mano di sangue del suo proprio, [come si dice nella Storia tripartita], e gittollo in aere, così dicendo: – Bene m'hai vinto, Galileo, ben m'hai vinto! – E così in queste parole miserabilmente finìo, e fu abbandonato da' suoi; e così disotterrato e' fu scorticato da quelli di Persia, e del cuoio fecero uno carrello a quello re di Persida…


(Trad. da IACOPO DA VARAGINE, Legenda aurea. Volgarizzamento toscano del Trecento, a cura di A. LEVASTI, Firenze, 1924-1926, pp. 277-287).

[1] Dall'ed. della Leggenda aurea, a cura di TH. GRAESSE, Bratislava, 1890, pp. 140-145.

© 2000
Reti Medievali
UpUltimo aggiornamento: 16/08/08