Logo di Reti Medievali 

Didattica

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright

Didattica > Strumenti > Scrittori religiosi del Trecento > Bibliografia

Strumenti

Scrittori religiosi del Trecento

di Giorgio Petrocchi

© 1974 – Giorgio Petrocchi


BIBLIOGRAFIA

Opere generali

Per la bibliografia generale si rimanda a quella nel cit. vol. Scrittori religiosi del Duecento, pubblicato in questa stessa collana. In particolare si veda per i testi: A. LEVASTI, Mistici del Duecento e del Trecento, Milano, I960²; G. DE LUCA, Prosatori minori del Trecento, tomo I, Scrittori di religione, Milano-Napoli, 1954. Per gli studi critici cfr. B. CROCE, Poesia popolare e poesia d'arte, Bari, 1933, pp. 163-187; V. BRANCA, Note sulla letteratura religiosa del Trecento, in «La Nuova Italia», X (1939), pp. 198-212; N. SAPEGNO, II Trecento, Milano, 1952, VI ediz., pp. 499-570; ID., Storia letteraria del Trecento, Milano-Napoli, 1963; G. GETTO, Letteratura religiosa del Trecento» Firenze, 1967; G. PETROCCHI, Ascesi e mistica trecentesca, Firenze, 1957; ID., Cultura e poesia del Trecento, in Storia della letteratura italiana, a cura di E. CECCHI e N. SAPEGNO, vol. II, Milano, 1965, pp. 637-682; A. TARTARO, Scrittori devoti, in La letteratura italiana. Storia e testi, a cura di C. MUSCETTA, vol. II, Bari 1972, pp. 433-515.

1. Fioretti di san Francesco

L. MANZONI, Studi sui F. di s.F., in «Miscellanea francescana», III (1888); G. GARAVANI, II Floretum di Ugolino da Monte Giorgio e i F. di s.F., «Atti e Memorie della Deputaz. di Storia patria delle Marche», N. S., I (1904), e II (1905); ID., La questione storica dei F. di s.F. e il loro posto nella storia dell'Ordine, in «Rivista storico-critica delle scienze teologiche», II (1905); V. FACCHINETTI, Intorno ai F., Quaracchi, 1918; B. BUGHETTI, Alcune idee fondamentali sui f di s. F., in «Archiv. Franc. Histor.», XIX (1926), pp. 321-333; A. MARCONI, Attorno agli autori dei F., in «Studi francescani», XII (1926), pp. 355-366; B. A. TERRACINI, Appunti su alcune fonti dei F., in «Bollettino critico di cose francescane», III (1930); V. BRANCA, Note sulla letteratura religiosa cit.; G. TOSI, La lingua dei F. di s.F., Messina-Milano, 1938; L. PELLEGRINI, I F. del glorioso messere ecc., in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», classe Lettere, XXI (1952), pp. 1-27; G. PETROCCHI,  Ascesi e mistica trecentesca cit., pp. 85-146; A. QUAGLIA, II Floretum e i Fioretti del Wadding, in «Studi francescani», I (1953), p. 107 e sgg.; G. PAGNANI, Contributi alla questione dei F., in «Archiv. Franc. Histor.», XLIX (1956), pp. 3-15; ID., Il codice di Fabriano dei F. di s.F., Fano, 1957; G. PETROCCHI, Inchiesta sulla tradizione manoscritta dei F., in «Filo-Romanza», IV (1967), pp. 311-325; G. GETTO, Letteratura religiosa dal Due al Novecento, Firenze, 1967, pp. 143-155.

2. Domenico Cavalca

F. FALCO, D.C. moralista, Lucca, 1892; G. VOLPI, La questione del C., in «Archivio storico italiano» , serie V, XXXVI (1905), pp.302-318; A. ZUCCHI, Fra D.C. e le sue opere, Firenze, 1920; C. NASELLI, D.C., Città di Castello, 1925; G. DE LUCA, Scrittori di religione cit.; G. CONTINI, Letteratura italiana delle origini, Firenze, 1970; A. SALSANO, Il volgarizzamento cavalchiano della Vita Beati Antonii abbatis, Firenze, 1972; F. MONTEROSSO, D.C. sette secoli dopo, in «Cultura e scuola», XII, nn. 45-46 (1973), pp. 99-107.

3. Iacopo Passavanti

C. DI PIERRO, Contributi alla biografia di tra I. P., in «Giorn. stor. d. lett. ital.», XLVII (1906), pp. 1-24; G. ZACCAGNINI, I. P. a Bologna, in «Archiginnasio», XXI (1926), pp. 92-95; A. MONTEVERDI, Gli esempi dello Specchio di vera penitenza, in «Giorn. stor. d. lett. ital.», LXl (1913), pp. 266-344, e LXIII (1914), pp. 240-290 (e cfr. ora Studi e saggi, Milano-Napoli, 1954); G. GETTO, Umanità e stile di I. P., Milano, 1973 (ora in Letteratura religiosa del Trecento cit., pp. 3-105); M. AURIGEMMA, Saggio sul P., Firenze, 1957; F. VALLI, I. P., in Letteratura italiana. I minori, vo. I, Milano, 1961, pp. 307-321; TH. KAEPPELI, Opere latine attribuite a Iacopo Passavanti, in «Archivum fratrurn praedicatorum», XXXII (1962); G. AUZZAS, Per l'edizione dello Specchio di vera penitenza, in «Lettere Italiane», XXVI (1974).

4. Caterina da Siena

Molto estesa la bibliografia cateriniana, come dal vol. di L. ZANINI, Bibliografia di S. C. da S., Roma, 1971; si cfr. per la vita G. JOERGENSEN, S. C. da S., Roma, 1915; G. LAURENT e F. VALLI, Fontes vitae S. C. S., Firenze, 1937; R. FAWTIER, S. C. da S., Paris, 1921-1930; F. VALLI, L'infanzia e la puerizia di S. C. da S., Siena, 1931. Sul tema della dottrina religiosa emergono gli studi e le ricerche di R. GARRIGOU-LAGRANGE, La unione mistica di S. C. da S., Firenze, 1938; R. FAWTIER e L. CANET, La double expérience de C. B., Paris, 1948; A. GRION, S. C. da S.: dottrina e fonti, Brescia, 1953; G. CAVALLINI, Le cose visibili e invisibili, Roma, 1963. Sullo stile e sulla validità letteraria cfr.: G. BERTONI, Il linguaggio mistico di S. C. da S., in Spunti, scorci e commenti, Firenze, 1928; G. GETTO, Saggio letterario su S. C. da S., Firenze, 1939 (ora in Letteratura religiosa del Trecento cit, pp. 107-267); F. MANCINI, Ispirazione e linguaggio di S. C. da S., Trieste, 1951; M. STICCO, in Letteratura italiana. I minori cit., pp. 373-403; A. BIZZICCARI, Stile e personalità di S. C. da S., in «Italica», XLIll (1966), pp. 43-56; I. M. PERRIN, Contemplazione e azione in S. C. da S., Roma, 1966; P. MAZZAMUTO, Aspetti teologici e strutturali dell'epistolario cateriniano, in «Studi in onore di A. Chiari», Brescia, 1973, pp. 853-882.

5. Giordano da Pisa

A. GALLETTI, F. G. da P. predicatore del secolo XIV, in «Giorn. stor. d. lett. ital.», XXXI (1898), XXXIII (1899); S. PASQUAZI, G. da P. Tradizione manoscritta e cronologia delle prediche, Roma, 1955; C. DELCORNO, Per l'edizione delle prediche di frate G., in «Studi di filologia italiana», XXII (1964), pp. 25-165; ID., L'exemplum nella predicazione di G. da P., Venezia, 1972; ID., Società e pubblico nelle prediche di G. da P., in «Rivista di Storia e Letteratura religiosa», X (1974); ID., Le «introduzioni» di G. da P., in «Lettere italiane», XXVI (1974); GIORDANO DA PISA, Quaresimale fiorentino 1305-1306, a cura di C. DELCORNO, Firenze, 1974.

6. Bartolomeo da San Concordio

J. DIETTERLE, Die «Summae confessorum», in «Zeis. f.  Kirchengeschichte», XXVII (1906), pp. 156-169; G. MANACORDA, F. B. da S. C. grammatico e la fortuna di Gaufredo da Vinesauf in Italia, in Raccolta di studi dedicati a F. Flamini, Pisa, 1918, pp. 139-152; A. MARIGO, I trattatelli «De accentu» e «De ortographia» di f. B. da S. C. nel testo e nelle fonti dottrinali, in «Arch. Latin. Medii Aevi», XII (1938), pp. 1-26; F. MAGGINI, I primi volgarizzamenti dai classici  latini, Firenze, 1952, pp. 41-53; C. SEGRE, introduzione ai Volgarizzamenti del Due e Trecento, Torino, 1953; ID., in «Diz. Biograf. degli Italiani», vol. VI, Roma, 1964, pp. 768-770.

7. Giovanni dalle Celle

P. CIVIDALI, Il beato G. d. C., in «Memorie della Classe di Scienze Morali … Accademia dei Lincei», serie V, XII (1907), pp. 354-477; F. TOCCO, L'eresia dei fraticelli e una lettera inedita del b. G. d. C., in Studi francescani, Napoli, 1909, pp. 406-456; G. PETROCCHI, Ascesi e mistica trecentesca cit., pp. 201-231.

8. Giovanni Colombini

G. PARDI, Della vita e degli scritti di G. C. da Siena, in «Bullettino senese di storia patria», II (1895), pp. 1-50, 202-230, e in «Nuova Rivista storica», XI (1927), pp. 286-336; P. MISCIATTELLI, I Mistici senesi, Siena, 1913; L. TONELLI, Il beato G. C., Torino, 1921; D. GIULIOTTI, Le due luci, Firenze, 1933, pp. 53-91; G. PETROCCHI, Ascesi e mistica trecentesca cit., pp. 147-175.

9. Girolamo da Siena

P. BROCARDO, G. da Siena, Torino, 1952.

10. Filippo Agazzari

A. M. MARENDUZZO, Gli Assemprii di fra F. da Siena, Siena, 1899; W. HEYWOOD, The Ensamples of fra F., Siena, 1901; A. MASSERON, Les Exemples d'un ermite siennois, Paris, 1924; M. STICCO, Prosa agostiniana del Trecento, in «Vita e Pensiero», XXXVIII (1955), pp. 401-405; A. M. GIACOMINI, in «Diz. Biograf. degli Italian», vol. I, Roma, 1960, pp. 378-379.

11. Lapo Mazzei

C. GUASTI, introduz. a Lettere di un notaio a un mercante del sec. XIV, Firenze, 1860; A. D'ANCONA, Due antichi fiorentini, in Varietà storiche e letterarie, Milano, 1885; I. DEL LUNGO, F. di M. Datini mercante e benefattore, Prato, 1897; G. LIVI, Dall'archivio di F. Datini mercante pratese, Firenze, 1910; C. GUZZONI degli ANCARANI, La cronica domestica in Toscana dei secoli XIV e XV, Lucca, 1920; A. SAPORI, L. M., in «Archivio storico pratese», XXVI (1950); G. PETROCCHI, Ascesi e mistica trecentesca cit.; I. ORIGO, Il mercante di Prato, Milano, 1957.

12. Storia di fra Michele minorita

F. FLORA, prefaz. alla ristampa della Storia, Firenze, 1942; G. DE LUCA, Scrittori di religione cit.

13. Agnolo Torini

G. LAZZERI, Il testamento di A. T., in A V. Cian i suoi scolari dell'Università di Pisa, Pisa, 1909; S. DEBENEDETTI, Per la biografia di A. T., in «Giornale dantesco», XX (1912), pp. 149-152; I. HIJMANS-TROMP, Vita e opere di A. T., Leiden, 1957.

14. Ugo Panziera

V. DI BENEDETTO, Per un'edizione delle Laudi del Beato U. P., in «Miscellanea francescana», LVI (1956), pp. 262-281, e la recente ed. delle Laudi, Napoli, 1963; da segnalare anche D. PACETTI, Studi e ricerche intorno a frate U.P., in «Studi franc.», LII (1960), nn. 3-4.

15. Neri Pagliaresi

N. PAGLIARESI, Rime sacre di certa o probabile attribuzione, a cura di G. VARANINI, Firenze, 1970; Cantari religiosi senesi del Trecento, a cura di G. VARANINI, Bari, 1965.

© 2000
Reti Medievali
UpUltimo aggiornamento: 10/12/06