|
||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Discussioni eLearning. Didattica
e innovazione in università,
Patrizia
Ghislandi, L'Università nell'era di internet Patrizia Ghislandi, Didattica online (in anteprima per RM: download) Scripta
volant Patrizia Ghislandi, II docente tra oralità e scrittura multimediale Docente
e tutor
Andrea Bacchi, Luciana Giacomelli, Nuove prospettive per l'insegnamento universitario della storia dell'arte: il ruolo delle Soprintendenze e l'apporto delle nuove tecnologie Olga Bombardelli, L'insegnamento online "Educazione e integrazione europea" Fabrizio Cambi, Didattica online: parola digitalizzata e comunicazione Andrea
Comboni, Metrica italiana online Marco Dallari, Nuove epifanie del mondo e delle identità personali: pedagogia digitale e didattiche multimediali Antonella Degl'Innocenti, Scrittura e figura: le leggende agiografiche e le loro immagini Patrizia Ghislandi, Un laboratorio per la scuola in rete Paola Giacomoni, La didattica online: un apprendimento oltre gli schemi Elena Liverani, Didattica multimediale per la lingua spagnola Carla Locatelli, Ann Matter, Sperimentare una pratica d'intercultura: nuove modalità dialogico-virtuali d'insegnamento Ada Neiger, Le signore in giallo: scrittrici italiane di narrativa poliziesca in un corso di didattica online Christoph Nickenig, eLearning e formazione a distanza online in Germania e alcune osservazioni personali sull'uso del computer e di internet in aula Oriana Palusci, Università 'aperta', università in rete. La didattica online nel corso di "Storia della cultura inglese" Davide Pietroni, Nicolao Bonini, Rino Rumiati, La negoziazione via web: i limiti di una opportunità Sabine C. Stricker, L'insegnamento di tedesco con il supporto online. Un modo per rendere più creativo e stimolante l'apprendimento linguistico Massimiliano Tarozzi, Doppio clic sull'intercultura. Riflessioni sulla sperimentazione di un corso online
Appendice
1: bibliografia sulla didattica online
Già docente di Sociologia all'Università Statale di Milano, Patrizia Ghislandi è professore associato di Didattica presso la facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Trento, delegato di Ateneo per la didattica a distanza, docente di Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento presso la SSIS del Trentino. Le sue ricerche vertono principalmente sul rapporto fra didattica e tecnologie informatiche. |