![]() |
Didattica |
|
|
|
FontiAntologia di cronache italiane altomedievalia cura di Luigi Andrea Berto © 2000 – Andrea Berto per "Reti Medievali" Chronica Sancti Benedicti CasinensisAutore: Anonimo. Titolo dell'opera: Chronica Sancti Benedicti Casinensis, a cura di G. Waitz, in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, Hannover, 1878, pp. 467-488. Bibliografia: G. Falco, Voci cassinesi
nell'alto medioevo, in Il
monachesimo nell'alto medioevo e la formazione della civiltà occidentale,
Spoleto, 1957, pp. 15 ss. (ripubblicato in Id., Pagine
sparse di storia e di vita, Milano-Napoli, 1960, pp. 59 ss.). A. Pratesi, La «Chronica Sancti Benedicti Casinensis», in Montecassino
dalla prima alla seconda distruzione. Momenti e aspetti di storia cassinese
(secc. VI - IX), atti del II convegno di studi sul medioevo
meridionale (Cassino – Montecassino, 27-31 maggio 1984), a cura di F.
Avagliano, Montecassino, 1987, pp. 331-345. In generale, per la storia
dell'area beneventana nell'alto Medioevo, vedi S. Gasparri, Il
ducato e il principato di Benevento, in Storia
del Mezzogiorno, II. Il Medioevo,
1, Napoli, 1988, pp. 83-146. Quest'opera sembra essere composta da tre parti diverse, che non si sa se furono scritte da tre autori e poi riunite da un'altra persona o se furono redatte dallo stesso cronista in tempi differenti; l'unico codice che le riporta è degli inizi del X secolo e si trova nell'abbazia di Montecassino. Il particolare che in tutti e tre i brani Montecassino abbia un ruolo rilevante fa supporre che il cronista o i cronisti fossero dei monaci di quel monastero. La prima parte è costituita da un breve riassunto degli avvenimenti concernenti l'Italia meridionale dall'arrivo dei Longobardi all'intervento dell'866-867 dell'imperatore Ludovico II contro i Saraceni stanziati a Bari; a proposito di quest'ultimo episodio, si ha la particolarità che viene riportato il testo del capitolare emanato dal sovrano in occasione di quella spedizione. Nel secondo brano si raccontano invece avvenimenti che vanno dall'uccisione del principe di Benevento Sicardo (839) a pressappoco l'867. Gli episodi sono talvolta molto particolareggiati, dettaglio che ha fatto supporre che il cronista fosse coevo a quel periodo o avesse avuto la possibilità di raccogliere la testimonianza di coloro che avevano assistito a quei fatti. Le vicende concernono essenzialmente l'abbazia di Montecassino, però ci sono anche alcuni cenni alle zone limitrofe. Nella terza parte si ha un succinto riassunto della storia del monastero, composto essenzialmente da brani tratti dalla Historia Langobardorum di Paolo Diacono, al quale seguono alcune tavole cronologiche e liste di papi, re longobardi, duchi di Benevento, imperatori romani e abati cassinesi. Annorum supputatio de monasterio sanctissimi Benedicti1-1011-2021-26 |
|||||||
© 2000 Reti Medievali |
![]() |