![]() |
Didattica |
|
|
|
Didattica > Fonti > La società urbana nell’Italia comunale > II, 2 | |||||||||
FontiLa società urbana nell’Italia comunale (secoli XI-XIV)a cura di Renato Bordone © 1984-2005 – Renato Bordone Sezione II – Le funzioni2. La funzione militare: le mura in età longobardaDalla Cronaca universale detta di Fredegario – sotto il cui nome si nascondono più autori del VII e dell’VIII secolo – abbiamo tratto questo breve brano relativo agli anni intorno al 640, dal quale appare con chiarezza il significato, non solo militare ma anche simbolico, che le mura avevano per individuare l'insediamento cittadino: anche se appare opportuno evitare conclusioni troppo rigide, come è stato fatto in passato, dalle espressioni del cronista, è però significativo rilevare la contrapposizione fra «villaggi» (vici) e «città» (civitates) individuata dalla presenza delle mura. Fonte: PS. FREDEGARII Chronica, a cura di B. Krusch, IV, 71, in MGH, Scriptores Rerum Merovingicarum, II, Hannover, 1899, pp. 156-57. [Il re dei Longobardi] Rotari conquista con il suo esercito le città di Genova, Varigotti, Albenga, Savona, Odengo e Luna; devasta, distrugge, dà alle fiamme, fa razzie e, spogliata la popolazione, la riduce in prigionia. Rade al suolo le mura di tali città e ordina che dopo di ciò esse vengano chiamate villaggi. |
||||||||||
© 2000 Reti Medievali |
![]() |