![]() |
Didattica |
FontiLa società urbana nell’Italia comunale (secoli XI-XIV)a cura di Renato Bordone © 1984-2005 – Renato Bordone Sezione II – Le funzioni21. La protezione comunale delle istituzioni ecclesiasticheLa religiosità della popolazione cittadina non poteva non trovare espressione ufficiale negli atti che l'ente politico che la rappresentava compiva nei confronti della chiesa locale: nonostante le controversie con il vescovo, infatti, molto presto i comuni si presentano come protettori e benefattori del patrimonio vescovile, come denuncia questa donazione fatta nel 1141 dai consoli di Genova per la costruzione di una chiesa nuova, posta alle dipendenze dell'arcivescovo. Fonte: IMPERIALE DI SANT'ANGELO (a cura di), Codice diplomatico della Repubblica di Genova cit., doc. 109, pp. 131-32. Nella canonica di S. Lorenzo. I consoli Guiscardo, Guglielmo Malocello e Oberto Torre diedero chiesa di S. Nicola di Capodimonte, nella persona dell'inviato e prevosto della stessa chiesa di S. Nicola, il prete Ansaldo, a onore di Dio e per parte del comune di Genova, 14 tavole di terra in Sarzano per ivi edificare una chiesa. Così sia dunque edificata: si lascino tre piedi verso la terra del visconte Alberto e otto piedi dalla parte delle mura cittadine nella parte superiore, mentre in quella inferiore sia libera la strada che ora esiste. I cappellani poi che officeranno in tale chiesa offriranno ogni anno nel giorno di Natale un denaro e una candela come censo all'altare di S. Lorenzo. Tale chiesa inoltre dovrà essere obbediente e sottoposta in perpetuo all'arcivescovo di Genova e ai canonici di S. Lorenzo, come sono le altre cappelle della nostra città. I consoli approvarono e [stabilirono] che né i consoli futuri né il popolo del comune possano mai fare opposizione a tale decisione. Stabilirono ciò a onore di Dio e della nostra chiesa madre e per il bene della nostra città. Atto nell'anno dell'incarnazione del Signore 1141, il 1° di gennaio, seconda indizione. |
|
© 2000 Reti Medievali |
Ultimo aggiornamento: 01/03/2005 |