![]() |
Didattica |
FontiLa società urbana nell’Italia comunale (secoli XI-XIV)a cura di Renato Bordone © 1984-2005 – Renato Bordone III – La morfologia23. Il complesso signorile a Firenze alla seconda metà del DuecentoNel 1266 il comune di Firenzee fece descrivere e stimare i beni fondiari appartenenti ai guelfi fiorentini esiliati, beni andati distrutti durante il conflitto civile: il documento, prezioso sotto molti aspetti, per quanto riguarda l'urbanistica assume un'importanza fondamentale perché consente di ricostruire il paesaggio urbano di Firenze alla seconda metà del Duecento. Da esso risultano numerose «corti signorili in città», agglomerati di abitazioni e servizi appartenenti alto stesso nucleo familiare che predomina in quella certa area urbana. Fonte: O. BRATTÖ, Liber estimationum anno MCCLXIX, Göteborg, Elanders Boktryckeri, 1956, p. 74. Popolo di S. Maria in Campo, Bentivegno e Rinovanti Cambi: |
|
© 2000 Reti Medievali |
Ultimo aggiornamento: 01/03/2005 |