![]() |
Didattica |
FontiLa società urbana nell’Italia comunale (secoli XI-XIV)a cura di Renato Bordone © 1984-2005 – Renato Bordone Sezione IV – La struttura politico-sociale39. I banniti di AlbaIl funzionamento della giustizia all'interno di un comune cittadino del Duecento si può cogliere, meglio ancora che dai manuali podestarili o dalle norme degli statuti, proprio dai verbali redatti dal podestà o dal suo giudice, in cui sono elencati i nomi dei rei, il tipo di reato commesso e l'ammenda o la condanna inflitta. L'elenco seguente proviene dal comune di Alba ed è del periodo precedente il 1220; in esso compare una nutrita serie di reati passibili di punizione: furto, abbandono del posto di guardia, lesioni, ecc. Fonte: E. MILANO (a cura di), Il «Rigestum comunis Albe», Pinerolo, 1903 (Biblioteca della Società storica subalpina, XX), I, docc. 188-91, pp. 308-14. [Avanti il 1215] Questi sono i nomi di coloro che sono stati messi al bando
e non devono essere cancellati da questo libro se non per volontà del consiglio congregato al suono della campana:
Guglielmo Beccaro per l'omicidio di Baldezzone e perché rubò a lui la borsa; non può essere tolto dal bando se non dopo aver pagato 50 lire per l'omicidio e 10 lire per il furto. […] Ogerio Carrera per furto di lenzuola ad Adele; non sarà tolto dal bando se non dopo aver pagato 20 soldi e dopo che si sarà accordato con Adele. Guilacio fratello di Ammazzagrano perché picchiò Marenco con una pietra facendolo sanguinare; non sarà tolto dal bando se non avrà pagato 20 soldi. È stato cancellato dal consiglio perché ha pagato 20 soldi. […] I nomi di coloro che hanno commesso furti sono i seguenti: Aifredo di Asti commise furto nella chiesa di Pollenzo; Baldezzone di Mombazono e Foaceto commisero furto nella bottega di Mezzopiede. […] Questi sono posti al bando e resteranno fino a quando dimostreranno di essere stati assolti dei furti e intanto non coprano uffici pubblici né vengano accolti come testimoni. [1215] Questi sono i nomi di coloro che sono stati posti al bando durante
la podestaria di Guglielmo Burro: [1216] Nomi dei banniti al tempo del podestà Galvagno Grasselli: [1217] Nomi dei banniti al tempo del podestà Ugo del Carretto: |
|
© 2000 Reti Medievali |
Ultimo aggiornamento: 01/03/2005 |