Fonti
Le campagne nell’età comunale
(metà sec. XI –
metà sec. XIV)
a cura di Paolo Cammarosano
© 1974-2005 – Paolo Cammarosano
7. Una locazione parziaria nella pianura bolognese Il contratto, del 17 gennaio 1264, è pubblicato nell’appendice
documentaria dello studio di G. B. PASCUCCI, Contratti agrari cit.,
p. 145, n. 6, e potrà venire utilmente accostato agli altri contratti
di parziaria e ad una formula notarile, editi nel volume citato, pp.
141-150 e 115-118 rispettivamente. Cfr. anche, qui oltre, il doc. n.
10. Il Signor Bonandrea del fu Guidotto Lisignoli diede in locazione a Guido dei Mazzali da Gherghenzano una terra che aveva a Gherghenzano in località Strada e una terra che aveva a Torricella, per le due annate prossime venture o per un periodo ulteriore da concordarsi. Il detto conduttore promise di rompere queste terre, quindi di rovesciarle, di lavorarle una terza volta e infine di rivoltarle e solcarle ponendovi il seme. Promise inoltre di seminare esclusivamente a proprio carico e di consegnare al locatore, sull’aia di questi, la metà di tutti i grani prodotti e di portare quindi a Bologna, nella casa del locatore, la metà delle cariossidi. Promise inoltre di portare sulla terra di Gherghenzano, al tempo delle stoppie, dieci carri di letame, buoni e grandi.
|