![]() |
Didattica |
FontiIstruzione e educazione nel Medioevoa cura di Carla Frova © 1973-2005 – Carla Frova Sezione VII – L'Università4. Dilazione di pagamento per uno studente poveroNei loro statuti alcune università si preoccupavano degli studenti che non fossero in grado di pagare lezioni ed esercitazioni: chi poteva provare la sua povertà era esentato dal pagamento, salvo l'impegno a saldare il debito quando le sue condizioni economiche fossero migliorate. Gli statuti prevedono la procedura per salvaguardare i diritti degli studenti e dei maestri: il documento sotto riportato dell'università di Friburgo è una prova, unica nel suo genere, dell'applicazione effettiva delle norme. L'università di Freiburg-im-Breisgau nacque nella seconda metà del secolo XV per iniziativa dell'arciduca d'Austria Alberto VI. Fonte: J. M. FLETCHER, The liber taxatorum of poor students at the University of Freiburg im Breisgau, in «Texts and Studies in the History of Mediaeval Education», 12, Notre-Dame, Ind. 1969, pagg. 15-17. Io Gregorio Rusch [1] di Balingen dichiaro in presenza di testimoni quanto segue: ho frequentato le lezioni e le esercitazioni su tutti i testi che costituiscono il programma per il raggiungimento dei titoli di baccelliere e di maestro, tenuti dagli egregi e venerabili maestri sottoelencati, che allora esercitavano il loro magistero nell'illustre università di Friburgo. Non avendo potuto, per le mie condizioni economiche, pagare loro quanto dovuto, essi, mossi a compassione, mi hanno esonerato dal pagamento secondo gli ordinamenti e gli statuti della facoltà delle arti dell'università [2], fino a quando, venendo meno l'impedimento della povertà, io non possa pagare: cosa che mi impegno a fare in presenza di testimoni. Per il grado di maestro: Il terzo e il quarto libro della Fisica dal maestro Vito Hartzer di Blaubiren per cui devo 3 plapardi. Gli ultimi quattro libri della Fisica dal maestro Martino Husman di Leonberg per cui devo 6 plapardi. I libri De generatione e De corruptione dal maestro Giacomo Vogt di Friburgo per cui devo 5 plapardi. Il libro De coelo et mundo dal maestro Vito Hartzer di Blaubiren per cui devo 5 plapardi. I Meteorica dal maestro Gabriele Lorch per cui devo 6 plapardi. I libri De Anima dal maestro Michele Lindelbach di Ochsenfurt per cui devo 5 plapardi. I Parva Naturalia dal maestro Giovanni Keiser per cui devo 6 plapardi. Esercitazioni: I libri dell'Etica dal maestro Ieorio Northofer di Northofen per cui devo 11 plapardi. I primi due libri della Fisica dal maestro Giovanni Keiser di Wil per cui devo 12 plapardi. Il terzo e quarto libro della Fisica dal maestro Gaspare Hoelin di Herenberg per cui devo 6 plapardi. Gli ultimi quattro libri della Fisica dal maestro Michele Lindelbach di Ochsenfurt per cui devo 12 plapardi. I Libri De generatione e De corruptione dallo stesso maestro Michele per cui devo 10 plapardi. I libri De coelo et mundo dal maestro Giovanni Keiser di Wil per cui devo 10 plapardi. I Meteorica dal maestro Vito Hartzer di Blaubiren per cui devo 10 plapardi. I libri De anima e i Parva Naturalia dallo stesso per cui devo 12 plapardi. Per il grado di baccelliere: Esercitazioni su Porfirio e sui Predicamenta dal maestro Ieorio Northofer di Nothofen per cui devo 10 soldi. Esercitazioni sui libri Perì Ermeneîas e esercitazioni sul primo libro degli Analytica Priora dal maestro Leonardo di Ratisbona 6 plapardi. Letture e esercitazioni sugli Analytica Posteriora dal maestro Giovanni Rosnagel 14 plapardi. Esercitazioni e lezioni sugli Elenchi Sofistici dal dottor Zurzach 12 plapardi. Lezioni sui primi libri della Fisica dal maestro Gabriele Lorsch 6 plapardi. Esercitazioni sulla sfera dal maestro Giovanni Rotwil per cui devo 3 plapardi. L'Algorismo [3] dal maestro Martino Husman di Leonberg per cui devo 2 plapardi. Lezioni sui libri De Anima dal maestro Giovanni Henser di Colonia per cui devo 6 plapardi. [1] Lo studente risulta, dai registri dell'università, immatricolato nel 1487. [2] Le norme statutarie sono edite in H. Ott – J. M. Fletcher, The mediaeval Statutes of the Faculty of Arts of the University of Freiburg im Breisgau, in «Texts and Studies in the History of Mediaeval Education», 10, Notre-Dame, Ind. 1964. [3] L'aritmetica di origine araba, della quale è l'iniziatore in Italia il Liber Abaci di Leonardo Fibonacci, definita dal nome del matematico arabo del IX secolo Al Kwarismi per distinguerla dall'aritmetica Boeziana. |
|
© 2000 Reti Medievali |
Ultimo aggiornamento: 01/09/05 |