![]() |
Didattica |
|
|
|
Didattica > Fonti > L'ascesa della borghesia nell'Italia comunale > III, 1 | |||||||||
FontiL'ascesa della borghesia nell'Italia comunalea cura di Anna Maria Nada Patrone © 1974 – Anna Maria Nada Patrone Sezione III – La borghesia e la vita economica1. La dignità cavalleresca nei comuniL'aspirazione alla dignità cavalleresca (che aveva incominciato a «democratizzarsi», secondo il Salvemini, verso la metà del Duecento), divenne più viva nel celo medio durante il secolo XIV. I mercanti erano infatti lusingati nella loro vanità dagli onori del cavalierato; inoltre il loro spirito calcolatore li spingeva ad aspirare a tale onore perché il titolo cavalleresco era necessario a chi volesse esercitare, nei paesi forestieri, l'ufficio lucroso di podestà e di capitano del popolo. La cerimonia dell'addobbamento del neo-cavaliere era celebrata da un rappresentante del comune sulla ringhiera del Palazzo della Signoria, così come prima il candidato alla cavalleria si faceva addobbare dal suo signore diretto. Fonte: BARTOLLOMEO DEL CORAZZA, Diario Fiorentino, a cura di G . CORAZZINI, in «Archivio Storico Italiano», serie V, to. 14 (1894), p. 244 segg. Questa medesima mattina [28 ottobre 1406] si fece cavaliere in sulla piazza de' Signori Piero Gaetani pisano e fecelo cavalier messer Vanni Castellani, ch'era gonfaloniere di giustizia. Donògli il comune uno bello e ricco pennone e una targa de l'arma del populo di Firenze. Poi dirieto a lui la mattina medesima si fece cavaliere il Signore di Cortona [Francesco de Casali] in sul palco che si fece in piazza del Lione della ringhiera. Quando Pietro Gaetani andò incontro al Signore di Cortona a Santa Maria Novella, dove tornava con tutti i cavalieri di Firenze e cavalieri pisani, e una grande cittadinanza: e vennono con lui in sulla piazza. Quando furono giunti, il Signore iscavalcò, andò a sedere co' signori di Firenze in sulla ringhiera; e stando un poco, si partì da sedere. Il gonfaloniere della giustizia, che era messer Vanni, e il detto Signore andarono sul palco deputato a ciò: quivi, con quella solennità che far si debbe un cavaliere, si' l'fece; e cinseli la cintola d'oro con la daga e poi gli cinse la spada, poi li cavò fuori la spada e posegliela in mano, poi gli cavò la grillanda [1] dello ulivo inarientato e messegli quella dell'oro [2]. Messer Cristoforo Spini e messer Niccolò Guasconi gli messeno gli sproni d'oro. Poi fatto questo montò a cavallo con quella compagnia ch'era venuta e andarono a offerire insieme, egli e Pietro Gaetani, a Santo Giovanni; e innanzi a loro andarono quegli armeggiatori, verdi e bianchi, e azzurri e bianchi, che è detto di sopra, che furono venti; e giunti a Santo Giovanni iscavalcarono e andarono all'altare a offerire e poi montarono a cavallo e andarono a Santa Maria Novella e il Signore rimase e gli altri si partirono per allora. Questo dì medesimo il detto Signore fece bandire una ricca giostra in su la piazza di Santa Maria Novella. E a dì 31 d'ottobre si giostrò in su la piazza di Santa Maria Novella e fu assai bella giostra. [1] Ghirlanda. [2] Esistevano nel Trecento due forme principali di addobbamento dei cavalieri: quella con il bagno (direttamente collegata con quella del periodo signorile) e quella con le armi, la più diffusa in Italia: il neo-cavaliere veniva cinto con la spada e gli si calzavano gli sproni sulla sua testa veniva posta una corona d'oro, o più precisamente un elmetto dorato. |
||||||||||
© 2000 Reti Medievali |
![]() |