![]() |
Didattica |
|
|
|
Didattica > Fonti > Predicazione e vita religiosa > I, 3 | |||||||||
FontiPredicazione e vita religiosa nella società italiana (da Carlo Magno alla Controriforma)a cura di Roberto Rusconi © 1981-2006 – Roberto Rusconi Sezione I – L'inquadramento religioso delle popolazioni nell'alto medioevo3. I criteri della predicazione per Carlo MagnoNel mese di marzo dell'anno 813 Carlo Magno stabilisce di tenere in quello stesso anno cinque concili provinciali, per discutervi gli affari religiosi dell'impero. A questo scopo invia una admonitio che assicuri la omogeneità delle loro decisioni. Fonte: Karoli magni capitula e canonibus excerpta, in Monumenta Germaniae Historica: Concilia aevi karolini, II-1, a cura di A. Werminghoff, Hannover, Hansche Buchhandlung, 1904, p. 296. La traduzione è mia. XIIII. Intorno all'ufficio della predicazione: che venga svolto con assiduità in modo comprensibile al volgo. |
||||||||||
© 2000 Reti Medievali |
![]() |