![]() |
Didattica |
FontiPredicazione e vita religiosa nella società italiana (da Carlo Magno alla Controriforma)a cura di Roberto Rusconi © 1981-2006 – Roberto Rusconi Sezione I – L'inquadramento religioso delle popolazioni nell'alto medioevo6. La predicazione dei chierici nell'impero carolingioNel settembre dell'anno 813 Carlo Magno raduna ad Aquisgrana tutti i vescovi dell'impero. Essi stendono una sorta di relazione, la Concordia episcoporum, in cui ribadiscono in materia di predicazione i principi della admonitio carolina e dei decreti sinodali dei cinque concili provinciali. Con un rilevante mutamento di prospettiva: la predicazione al popolo appare di fatto affidata solo ai sacerdoti. Fonte: Monumenta Germaniae Historica: Concilia aevi karolini, II-1 cit., p. 298. La traduzione è mia. X. Per quanto riguarda la istituzione di sacerdoti e la loro predicazione, il possesso di omelie patristiche e il fatto di predicare seguendo la loro dottrina, vi è stato un accordo comune in sintonia con quanto stabilito dal capitolare imperiale [1] e dal concilio di Tours. [1] Ordinanza emessa dai sovrani carolingi, suddivisa in capitula. |
|
© 2000 Reti Medievali |
Ultimo aggiornamento: 01/03/2006 |