Logo di Reti Medievali

Didattica

Fonti

Predicazione e vita religiosa nella società italiana (da Carlo Magno alla Controriforma)

a cura di Roberto Rusconi

© 1981-2006 – Roberto Rusconi


Sezione I – L'inquadramento religioso delle popolazioni nell'alto medioevo

15. I libri di una pieve rurale nell'Italia padana

All'interno dei distretti rurali sorgono a mano a mano nei secoli VIII-IX le pievi, che assurgono al ruolo di centri ecclesiastici delle campagne allo stesso modo in cui le cattedrali episcopali lo sono nei maggiori centri urbani. La dotazione di libri liturgici e pastorali e di arredi sacri della pieve rurale di S. Pietro «in Tillida», nella diocesi di Verona, alla metà del secolo X, supera di poco quella stabilita dal vescovo Raterio nel 966. E nella sua povertà, che rasenta lo squallore, è molto più indicativa della ricca dotazione di chiese dell'Italia meridionale oppure dipendenti da monasteri. Ad indicare livelli e forme della coscienza religiosa del tempo, accanto ai beni liturgici e culturali della pieve sono elencati di seguito i suoi possedimenti fondiari.

Fonte: A. CASTAGNETTI, La pieve rurale nell'Italia padana. Territorio, organizzazione e vicende della pieve veronese di San Pietro «in Tillida» dall'alto medioevo al secolo XIII, Roma, Herder, 1976, p. 180. La traduzione è mia.


Della pieve di S. Pietro, che è detta «Tillida».


In primo luogo di beni ecclesiastici un codice: in esso vi è un messale [1], un lezionario [2], un antifonario [3] per il giorno e un altro messale ed antifonario per la notte, una raccolta dall'avvento del Signore fino a S. Stefano [4]; e vi sono in altri fascicoli omelie di sant'Agostino e dieci omelie di san Cesario; tre calici [5], due patène [6] di stagno, cinque croci pendenti d'argento, tre tovaglie di seta, tre fazzoletti di seta, quattordici pannolini di lino, un turibolo [7].
A gestione diretta dodici campi di vigne, sessanta campi arativi, prati che producono trenta carri di fieno.

[1] Libro liturgico che contiene le prescrizioni rituali e i testi per la celebrazione della messa.
[2] Libro liturgico che contiene i brani biblici da leggere durante la messa.
[3] Raccolta di canti liturgici per la messa e la recita in coro dell'ufficio divino.
[4] Il 26 dicembre.
[5] Il calice è il vaso liturgico per la consacrazione dell'acqua e del vino durante la messa.
[6] La patèna è un disco di metallo prezioso, a largo orlo, usato per coprire il calice e conservare l'ostia durante la messa.
[7] Vaso in cui si brucia l'incenso durante le funzioni religiose.

© 2000
Reti Medievali
Ultimo aggiornamento: 01/03/2006