Logo di Reti Medievali 

Didattica

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright

Didattica > Fonti > Predicazione e vita religiosa > I, 22

Fonti

Predicazione e vita religiosa nella società italiana (da Carlo Magno alla Controriforma)

a cura di Roberto Rusconi

© 1981-2006 – Roberto Rusconi


Sezione I – L'inquadramento religioso delle popolazioni nell'alto medioevo

22. L'esclusione dei monaci dalla pastorale al primo concilio del Laterano (1123)

Callisto II radunò a Roma nel marzo 1123 un concilio generale «per trattare grandi e diversi affari ecclesiastici». Gran parte della discussione fu assorbita dall'esame del testo del concordato di Worms (1122), con il quale si era composta la lunga e violenta controversia tra impero germanico e papato romano, nota come lotta per le investiture. In questo ambito si mise mano anche alla riforma religiosa, per assicurare il funzionamento delle istituzioni ecclesiastiche: l'approccio al problema restò però fondamentalmente giurisdizionale, assorbito dalle questioni relative alla intromissione dei monaci nella cura d'anime, come appare dal canone XVI, che qui pubblichiamo.

Fonte: Conciliorum Oecumenicorum decreta, a cura di G. Alberigo, P. Joannou, C. Leonardi, P. Prodi, Roma, Herder, 1962, p. 169. La traduzione è mia.


Aderendo alle vestigia dei santi padri, stabiliamo con decreto generale che i monaci rimangano con tutta umiltà sottoposti ai propri vescovi e prestino l'obbedienza dovuta loro come a maestri e pastori della chiesa di Dio, e una devota sottomissione in ogni cosa. In nessun luogo celebrino pubblicamente la solennità della messa. Essi si astengano anche sia dal visitare pubblicamente gli infermi, sia dall'imporre penitenze, poiché questo non attiene nel modo più assoluto al loro ufficio. Nelle chiese poi, che notoriamente sono da loro amministrate, siano assegnati presbiteri solo per mano del loro vescovo, i quali rispondano ad esso della cura d'anime loro affidata.

© 2000
Reti Medievali
UpUltimo aggiornamento: 01/03/2006