Logo di Reti Medievali 

Didattica

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright

Didattica > Fonti > Predicazione e vita religiosa > II, Nota bibliografica

Fonti

Predicazione e vita religiosa nella società italiana (da Carlo Magno alla Controriforma)

a cura di Roberto Rusconi

© 1981-2006 – Roberto Rusconi


Sezione II – Movimenti religiosi e sette ereticali: la lotta per la predicazione ai laici

Nota bibliografica

L'unico lavoro che abbracci per intero l'argomento di questa sezione è uno studio in lingua tedesca: R. ZERFASS, Die Streit um die Laienpredigt. Eine pastoralgeschichtliche Untersuchung zum Verständnis des Predigtamtes und zu seiner Entwicklung im 12. und 13. Jahrhunderts, Freiburg-Basel-Wien, Herder, 1974.


Ad un inquadramento dei problemi religiosi del periodo, in cui si inserisce la lotta per la predicazione ai laici, possono essere molto utili alcuni volumi: AA.VV., I laici nella «societas christiana» dei secoli XI e XII, Milano, Vita e Pensiero, 1968; le raccolte di G. MICCOLI, Chiesa gregoriana, Firenze, Sansoni, 1966, e di C. VIOLANTE, Studi sulla cristianità medievale, Milano, Vita e Pensiero, 1972. In particolare, per il periodo della Pataria milanese, ricordo due suggestivi saggi, che si completano a vicenda: G. MICCOLI, Per la storia della pataria milanese, in «Bullettino dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo», 70, 1958, pp. 43-123 (ora anche in ID., Chiesa gregoriana cit., pp. 101-60); C. VIOLANTE, I laici nel movimento patarino, in AA.VV., I laici nella «societas christiana» cit., pp. 597-687 (ora anche in VIOLANTE, Studi sulla cristianità medioevale cit.); e dello stesso C. VIOLANTE anche La pataria milanese e la riforma ecclesiastica, I: Le premesse (1054-1057), Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 1955.


Per il sorgere del movimento religioso popolare dei laici e per i suoi rapporti con l'ideale, di origine monastico-chiericale, dell'imitazione della vita apostolica, rimane fondamentale il vigoroso volume di insieme di H. GRUNDMANN, Movimenti religiosi nel Medioevo. Ricerche sui nessi storici tra l'eresia, gli Ordini mendicanti e il movimento religioso femminile nel XII e XIII secolo e sulle origini storiche della mistica tedesca, tr. it. Bologna, Il Mulino, 1974 (ed. originale Berlin, Eberings Historische Studien, 1935;2ª edizione ampliata Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 1961). Meno convincente è una più sintetica ricostruzione di insieme di T. MANTEUFFEL, Nascita dell'eresia. Gli adepti della povertà volontaria nel medioevo, tr. it. Firenze, Sansoni, 1975 (ed. originale Warszawa, Pànstwowe Wydawnictwo Nuakowe, 1964).


Per il passaggio dell'ideale apostolico dagli ambienti chiericali agli ambienti dei laici e per la diffusione dell'Evangelismo, notazioni molto fini si trovano in M.-D. CHENU, Monaci, chierici, laici al punto d'incontro della vita evangelica, in ID., La teologia nel Medioevo. La teologia nel secolo XII, tr. it. Milano, Jaca Book, 1972, pp. 245-72 (già in «Revue d'histoire ecclesiastique», 49, 1954).


La letteratura storiografica sui movimenti e sulle sette ereticali è vastissima, per cui è necessario indicare solo i titoli più importanti, che possano essere utili per conoscere meglio la questione della predicazione ereticale. Indicazioni di carattere generale, con ampia bibliografia e ristampa dei saggi più significativi, si possono trovare nelle due raccolte curate da O. CAPITANI: L'eresia nel medioevo, Bologna, Il Mulino, 1971; Medioevo ereticale, Bologna, Il Mulino, 1977. Particolarmente utili per la lettura dei documenti raccolti in questa sezione sono: R. MORGHEN, L'eresia nel medioevo, in Medioevo cristiano, Bari, Laterza, 1970, pp. 189-249 (già in «Archivio della R. Deputazione romana di storia patria», 67, 1945, con il titolo: Osservazioni critiche su alcune questioni fondamentali riguardanti le origini e i caratteri delle eresie medievali); oltre a numerosi altri suoi contributi, la raccolta di R. MANSELLI, Studi sulle eresie del secolo XII, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 1953 (2ª ed. accresciuta ivi, 1975); il vecchio lavoro di G. VOLPE, Movimenti religiosi e sette ereticali nella società medievale italiana. Secoli XI-XIV, Firenze, Sansoni, 1922 (3ª ed. ivi, 1971; si tratta di una raccolta di saggi apparsi originariamente tra 1907 e 1912); il più recente e stimolante lavoro di C. VIOLANTE, Eresie nelle città e nel contado in Italia dall'XI al XII secolo, in ID., Studi sulla cristianità medievale cit., pp. 349-79 (apparso in francese in AA.VV., Hérésies et sociétés dans l'epoque pré-industrielle: 11e-18e siècles, Paris - La Haye, Mouton, 1968, pp. 171-202).


La particolare natura del catarismo, dottrina importata in Occidente dai missionari bogomili dei Balcani, richiede che si consultino trattazioni specifiche, le quali chiariscano l'origine delle loro dottrine ed i modi in cui venivano predicate: per il bogomilismo balcanico, si vedano D. ANGELOV, Il Bogomilismo. Un'eresia medievale bulgara, tr. it. Roma, Bulzoni, 1979 (ed. originale Sofia, 1947); ed E. WERNER, Povertà e ricchezza nelle concezioni degli eretici della chiesa orientale e occidentale dei secoli X-XII, tr. it. in La concezione della povertà nel Medioevo, a cura di O. Capitani, Bologna, Pàtron, 1974, pp. 301-55 (ed. originale in lingua tedesca in AA.VV., Povertà e ricchezza nella spiritualità dei secoli XI e XII, Todi, Accademia tudertina, 1969, pp. 80-125); per la sua diffusione in Occidente si veda il volume molto informato di R. MANSELLI, L'eresia del male, Napoli, Morano, 1963. Sono molto importanti anche le numerose indicazioni contenute nelle premesse di C. THOUZELLIER alla sua edizione dei principali testi catari a noi giunti: Livre des deux principes, Paris, Ed. du Cerf, 1973; Rituel cathare, Paris, Ed. du Cerf, 1977. Tra gli studi particolari su singole aree ed episodi, ricordo solo ILARINO DA MILANO, Il dualismo cataro in Umbria al tempo di S. Francesco, in AA.VV., Filosofia e cultura in Umbria tra Medioevo e Rinascimento, Perugia, Università degli Studi, 1967, pp. 175-216; W. CHERUBINI, Movimenti patarinici ad Orvieto, in «Bollettino dell'Istituto storico-artistico orvietano», 15, 1959, pp. 3-42.


Per i Poveri di Lione o Valdesi, la recente opera di J. GONNET - A. MOLNAR, Les Vaudois au Moyen Age, Torino, Claudiana, 1974 (tr. it. Torino, Claudiana, 1974, in edizione ridotta), contiene tutte le indicazioni necessarie e consente di risalire a tutti gli studi precedenti. Per ulteriori informazioni sugli ultimissimi contributi si veda anche G. GONNET, Studi di storia valdese, in «Quaderni medievali», 1978, n. 6, pp. 218-30; a lui si deve anche una discussione del decreto di scomunica del 1184: G. GONNET, Sul concilio di Verona, in «Bollettino della Società di Studi valdesi», 97, 1976, n. 140, pp. 21-30.


Per i gruppi del movimento pauperistico-evangelico che si riconciliano con la chiesa romana, oltre al volume di G. G. MEERSSEMAN, Dossier de l'Ordre de la pénitence au XIIIe siècle, Fribourg, Ed. Universitaires, 1961, conserva ancora un discreto interesse la vecchia ricerca di L. ZANONI, Gli Umiliati nei loro rapporti con l'eresia, l'industria della lana ed i comuni nei secoli XII e XIII sulla scorta di documenti inediti, Milano, 1911 (ristampa anastatica Roma, Multigrafica, 1970), da integrare con la più recente bibliografia citata in V. D'ALESSANDRO, Le pergamene degli Umiliati di Cremona, Palermo, Università degli Studi, 1964.


La bibliografia su san Francesco e le origini francescane è immensa: per un orientamento si può ricorrere a S. DA CAMPAGNOLA, Le origini francescane come problema storiografico, Perugia, Università degli Studi, 1974 (2ª ed. accresciuta ivi, 1979). Molto importante è lo studio di C. DELCORNO, Le origini della predicazione francescana, in AA.VV., Francesco d'Assisi e francescanesimo dal 1216 al 1226, Assisi, Società internazionale di Studi francescani, 1977, pp. 125-60; e per la predica agli uccelli: F. D. KLINGENDER, St. Francis and the Birds of the Apocalypse, in «Journal of the Warburg and Courtauld Institutes», 16, 1953, pp. 13-23.

© 2000
Reti Medievali
UpUltimo aggiornamento: 01/03/2006