Logo di Reti Medievali 

Didattica

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright

Didattica > Fonti > Predicazione e vita religiosa > II, 3

Fonti

Predicazione e vita religiosa nella società italiana (da Carlo Magno alla Controriforma)

a cura di Roberto Rusconi

© 1981-2006 – Roberto Rusconi


Sezione II – Movimenti religiosi e sette ereticali: la lotta per la predicazione ai laici

3. Il diritto canonico rimette i laici al loro posto

Intorno al 1140 un giurista bolognese, Graziano, raduna in un unico testo, il Decretum, e in maniera sistematica tutti i provvedimenti emanati nei secoli precedenti per regolare le istituzioni ecclesiastiche e la vita religiosa. Nella sua raccolta, alla distinzione 23, c. 29, troviamo la definitiva sanzione del ruolo passivo riservato ai laici. Questo testo sarà richiamato nei decenni successivi ogni volta che i laici reclameranno il diritto di predicare l'Evangelo.

Fonte: A. FRIEDBERG, Corpus iuris canonici, I: Decretum magistri Gratiani, Leipzig, 1879, p. 86 (ristampa anastatica Graz, Akademische Druck- und Verlagsanstalt, 1955). La traduzione è mia.


Una donna, benché dotta e santa, non presuma di insegnare in una riunione di uomini. Un laico, poi, alla presenza dei chierici non osi insegnare, a meno che non glielo chiedano essi stessi.

© 2000
Reti Medievali
UpUltimo aggiornamento: 01/03/2006