Logo di Reti Medievali 

Didattica

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright

Didattica > Fonti > Predicazione e vita religiosa > III, 4

Fonti

Predicazione e vita religiosa nella società italiana (da Carlo Magno alla Controriforma)

a cura di Roberto Rusconi

© 1981-2006 – Roberto Rusconi


Sezione III - Gli ordini mendicanti e la pastorale ecclesiastica nel basso medioevo

4. La predicazione nella Regola dei frati minori

Con l'intervento decisivo dei rappresentanti della curia romana viene varata nel 1223 la Regola dell'ordine dei frati minori, e approvata con una bolla da papa Onorio III. In un testo molto breve, le cui secche formulazioni tradiscono la mano dei giuristi, si coglie l'atteggiamento della gerarchia ecclesiastica nei confronti di una realtà come il francescanesimo, nel cui interno, in quegli anni, accanto a chierici dotti vi sono molti e molti laici incolti. Per questo motivo nel capitolo IX, Sui predicatori, è prevista una procedura molto cauta nell'autorizzazione a predicare per i frati. Soprattutto, però, la precisa indicazione del contenuto delle loro prediche - prettamente morale ed esortativo - è in armonia con la politica pontificia di concedere ai laici di predicare solo «parole di esortazione».

Fonte: ESSER, Opuscula sancti patris Francisci Assisiensis cit., p. 234. La traduzione è mia.


I frati non predichino nella diocesi di alcun vescovo, quando questi glielo abbia vietato. E nessuno dei frati assolutamente osi predicare al popolo, se non sia stato esaminato ed approvato dal ministro generale di questa fraternità, e non gli sia stato concesso da questi l'ufficio della predicazione. Ammonisco anche ed esorto gli stessi frati, affinché nelle prediche, che fanno, le loro «parole» siano «attente» e «caste», per l'utilità e l'edificazione del popolo, annunciandogli i vizi e le virtù, la pena e la gloria con un discorso breve; «poiché la parola del Signore sulla terra» venne detta con brevità.

© 2000
Reti Medievali
UpUltimo aggiornamento: 01/03/2006