Logo di Reti Medievali

Didattica

Fonti

Predicazione e vita religiosa nella società italiana (da Carlo Magno alla Controriforma)

a cura di Roberto Rusconi

© 1981-2006 – Roberto Rusconi


Sezione III - Gli ordini mendicanti e la pastorale ecclesiastica nel basso medioevo

13. Predicazione e urbanistica

Nel 1244 la predicazione fiorentina di Pietro da Verona, inquisitore domenicano, ha un tale successo che la piazza antistante la chiesa conventuale di S. Maria Novella si rivela insufficiente a contenere la folla che accorre alle sue prediche. Il frate ottiene allora dal Comune una delibera che gli consente di modificare il tessuto urbano, allargando la piazza sino a farle raggiungere le sue attuali dimensioni.

Fonte: MEERSSEMAN, Dossier de l'Ordre de la pénitence cit., pp. 191-92. La traduzione è mia.


Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

Dietro insistente richiesta del carissimo frate Pietro, appartenente all'ordine dei predicatori, entrambi i consigli della città di Firenze, quello generale e quello speciale, radunati come è d'uso nel palazzo Soldaneri al suono delle campane e al richiamo dei banditori, per ordine del podestà di Firenze, Bernardo figlio di Rolando il Rosso, ed inoltre i capi ed i priori delle arti [1] della detta città, convocati al medesimo consiglio, hanno stabilito e giudicato ciò che i frati appartenenti al sopradetto ordine dei predicatori ed il capitolo [2] della chiesa di S. Maria Novella debbano avere. Pertanto raccomando che ad essi e a tale chiesa venga data e concessa, tra le terre situate oltre la piazza della detta chiesa di S. Maria Novella, quella che affaccia dalla parte della piazza stessa e dove sorge la casa detta «Ospedale dei poveri» per i pinzocheri [3], che sono chiamati uomini della penitenza, e dove è la casa di Ambrogio e dei suoi vicini: ciò allo scopo di fare una piazza e di allargare la piazza già detta che lì si trova, al fine di tenervi una o più predicazioni, secondo la volontà del già nominato frate Pietro e degli altri frati del capitolo della chiesa di S. Maria Novella. […]

La determinazione e la designazione dei terreni per la detta piazza e per quella da allargare sono le seguenti.

[Seguono le indicazioni dei limiti dei terreni e le clausole protocollari dell'atto].

[1] I rappresentanti delle più importanti corporazioni professionali.

[2] Collegio dei sacerdoti che prestano servizio presso una determinata chiesa; in questo caso, gli stessi domenicani.

[3] Membri dell'ordine dei frati della penitenza.

© 2000
Reti Medievali
Ultimo aggiornamento: 01/03/2006