![]() |
Didattica |
FontiPredicazione e vita religiosa nella società italiana (da Carlo Magno alla Controriforma)a cura di Roberto Rusconi © 1981-2006 – Roberto Rusconi Sezione III - Gli ordini mendicanti e la pastorale ecclesiastica nel basso medioevo37. La predica come sacra rappresentazioneNel corso della seconda metà del '400, soprattutto presso taluni religiosi molto inclini a superare il limite che separa predicazione e spettacolo, spesso la «predica della Passione», quella tenuta durante la Quaresima il venerdì santo, assume le movenze teatrali della sacra rappresentazione. Dalla raccolta dei sermoni latini del francescano osservante Bernardino Aquilano da Fossa, togliamo un brano trascritto per una predica da tenere nella domenica delle Palme. In questo caso il predicatore, che pure ha steso in latino i vari periodi di congiunzione tra brano e brano, trascrive direttamente in volgare interi brani da pronunciare o da far recitare durante la sua predicazione. Fonte: C. DE LOLLIS, Ricerche abruzzesi, in «Bullettino dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo», 3, 1887, pp. 81-83. La traduzione delle parti in latino è mia. E uno dei fanciulli diceva agli altri: Intendete, o pueri et boni jovencelli, Un altro fanciullo dice: Benedicto scy, o tu Re de Ysrael, Osanna aduncha tutti nui chiamamo, Allora uno della folla dice a Gesù, lodato dai fanciulli: Tu bene intendi quello che costoro Nui credevamo che fusci bono oro; Per tanto, tali laude non odire, Un altro scriba [1], rivolgendosi al Cristo con minacce e con derisioni, ed altri, tanto Scribi quanto Giudei e Farisei (e forse costui si chiamava Amalich), che mormorava per far diminuire la devozione nel Cristo, ecc.: Io te promecto per la fede mia, Vui scy vedete, quisto è uno joctone [2], Prosegue: Quello che intendo non vollio sopportare, Reprendi adunca chi te dice osanna, Christo risponde alli Pharisey et Scriby: Dico ad vuj, Scribi, non sopportate Per vocca so laudato de fantellj, Christo piagne sopra Jerusalem dicendo: O fioro, o fioro, o stella diana, [1] Dotto ebraico. [2] Ghiottone. |
|
© 2000 Reti Medievali |
Ultimo aggiornamento: 01/03/2006 |