![]() |
Didattica |
|
|
|
Didattica > Fonti > Predicazione e vita religiosa > IV, 13 | |||||||||
FontiPredicazione e vita religiosa nella società italiana (da Carlo Magno alla Controriforma)a cura di Roberto Rusconi © 1981-2006 – Roberto Rusconi Sezione IV - La predicazione evangelica e la Riforma protestante in Italia13. Il concilio provinciale fiorentino del 1517 e la proibizione della predicazione apocalitticaPer arginare la diffusione dei predicatori che in Toscana, nei due decenni successivi alla morte di Gerolamo Savonarola, continuano a predire sciagure e le profezie dell'Apocalisse, in particolare l'imminenza della fine del mondo, i vescovi della provincia ecclesiastica di Firenze, radunatisi nel 1517, decidono di sottoporre l'attività dei predicatori itineranti al loro stretto controllo. È un tentativo, dettato dalle circostanze, di sottomettere alla giurisdizione degli ordinari diocesani la predicazione dei religiosi, che ad essa di fatto sono totalmente sottratti. Riproduciamo il testo del capitolo VIII dei decreti sinodali. Fonte: J. D. MANSI, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXXV, Venezia, A. Zatta, coll. 272-273 (ristampa anastatica Graz, Akademische Druck- und Verlagsanstalt, 1961). La traduzione è mia. I predicatori non devono essere ammessi alla predicazione se non osservino quanto detto di seguito. Parimenti, poiché sta scritto: «in che modo ci saranno predicatori, se
non sono mandati», il santo sinodo ha stabilito che nessuno possa predicare
la parola di Dio alla popolazione, radunata in pubblico o in privato,
in tutta la provincia fiorentina, a meno che non sia in possesso di lettere
patenti relative alla sua vita e alla sua dottrina, le quali facciano
fede da parte dei loro ordinari o prelati, se si tratti di religiosi:
a meno che non siano stati in modo speciale approvati dalla sede apostolica
o dagli ordinari dei luoghi dove vogliono predicare. L'esperienza infatti
ha dimostrato che talora, mentre tutti di qua e di là vengono ammessi
a seminare la parola di Dio, molti diffondono errori nel popolo di Dio. |
||||||||||
© 2000 Reti Medievali |
![]() |