![]() |
Didattica |
|
|
|
Didattica > Fonti > Predicazione e vita religiosa > IV, 21 | |||||||||
FontiPredicazione e vita religiosa nella società italiana (da Carlo Magno alla Controriforma)a cura di Roberto Rusconi © 1981-2006 – Roberto Rusconi Sezione IV - La predicazione evangelica e la Riforma protestante in Italia21. Il più famoso predicatore italiano del '500: Bernardino OchinoFin dal suo primo apparire in pubblico, a Roma, negli anni 1534 e 1535, le prediche di Bernardino Ochino da Siena suscitano un enorme interesse, perché appaiono singolarmente diverse da quelle dei contemporanei. Ministro generale dell'ordine dei frati minori cappuccini, Ochino è di gran lunga il predicatore italiano più famoso, nel periodo precedente il concilio di Trento. Il brano che segue è tratto da una lettera di Agostino Gonzaga alla marchesa Isabella, del 15 marzo 1535. Fonte: S. SOLMI, La fuga di Bernardino Ochino secondo i documenti dell'Archivio Gonzaga di Mantova, in «Bullettino senese di storia patria», 15, 1908, p. 40. Le prediche sue sono tutte sopra la dechiaratione de li Evangelii, né attendono ad altro che ad insegnare come se babbi da caminare per la via del Paradiso; ha un fervor mirabile, accompagnato da una voce perfettissima. Reprende eccellentissimamente come si deve, né guarda di dir tutto quello che sente ch'abbi ad essere per la salute de chi l'ode, et tocha principalmente li capi, di modo che vi concorse tutta Roma. |
||||||||||
© 2000 Reti Medievali |
![]() |