![]() |
Didattica |
FontiPredicazione e vita religiosa nella società italiana (da Carlo Magno alla Controriforma)a cura di Roberto Rusconi © 1981-2006 – Roberto Rusconi Sezione IV - La predicazione evangelica e la Riforma protestante in Italia23. I primi cappuccini come predicatori evangeliciL'ordine dei frati minori cappuccini, sorto tra la fine del '400 e gli inizi del '500 come movimento di riforma di uno degli ordini mendicanti medievali, recepisce ampiamente al suo interno i temi dell'Evangelismo italiano: a cominciare dalla predicazione su base scritturistica. Peraltro, Bernardino Ochino (cfr. doc. 21) non deve essere estraneo alla redazione del paragrafo sulla predicazione nelle costituzioni cappuccine del 1536. Fonte: F. ALENCONIENSIS, Primigeniae legislationis Ordinis Fratrum Minorum Cappuccinorum textus originales, seu constitutiones anno 1536 ordinatae et anno 1552 recognitae, in Liber memorialis, Roma, Curia Generale O. M. Cap., 1928, p. 404, n. 117. Per poter adoncha meglio imprimere nel core de' predicatori la norma et modo haranno a tenere, acciò più degnamente abino evangelizare esso Christo crucifixo, predicare lo regno di Dio, et ferventemente operare la conversione, et salute de le anime, quasi replicando, et quodammodo inculcando, subiungemo et imponemo che ne la loro predicatione usino la Sacra Scriptura, et precipue il Novo Testamento, sed maxime il sacro Evangelio, acciò che essendo noi evangelici predicatori, facciamo etiam li populi evangelici. |
|
© 2000 Reti Medievali |
Ultimo aggiornamento: 01/03/2006 |