![]() |
Didattica |
|
|
|
Didattica > Fonti > Predicazione e vita religiosa > IV, 29 | |||||||||
FontiPredicazione e vita religiosa nella società italiana (da Carlo Magno alla Controriforma)a cura di Roberto Rusconi © 1981-2006 – Roberto Rusconi Sezione IV - La predicazione evangelica e la Riforma protestante in Italia29. La predicazione nelle costituzioni sinodali veronesi del 1542Un anno prima della morte, Gian Matteo Giberti tiene a Verona un sinodo diocesano. Nei decreti approvati al termine della riunione, spicca il capitolo Della predicazione della parola di Dio, con cui si cercano di fissare i criteri della predicazione evangelica dei religiosi e dei parroci. Fonte: J. M. GIBERTI, Opera, a cura di P. e G. Ballerini, Hostiliae, 1740; tradotto in MARCOCCHI, La riforma cattolica. Documenti e testimonianze cit., I, p. 424. Preghiamo per le viscere di nostro signore Gesù Cristo tutti i religiosi, dopo che saranno stati da noi inviati a predicare nella città e diocesi, affinché predichino bene il Vangelo al popolo, seguano i passi di colui che disse agli apostoli, «Predicate il Vangelo ad ogni creatura», e poi «Insegnate a tutte le genti a osservare tutto quello che vi ho comandato», si appoggino alle interpretazioni dei santi dottori della chiesa come anche fu stabilito nel quinto concilio lateranense [1] sotto pena di scomunica, omettano le citazioni di leggi profane non necessarie, tralascino di porre questioni sottili e futili, ricordando che colui che insegna alle anime incolte deve sapersi adattare alla mentalità dei discenti ed adeguare il discorso alla capacità degli uditori, istruiscano il popolo nella osservanza dei comandamenti di Dio affinché mantenga inconcussa la fede ed obbedisca a tutti i precetti di Dio e della chiesa. Non si allontanino dai decreti e dalle sanzioni della medesima chiesa, esortino i genitori a bene educare i loro figlioli, fin dalla tenera età, perché essa è il principio di tutta la vita, e non arrossiscano a parlare di Cristo crocifisso il cui amore si sforzino di infondere nel cuore duro degli uomini. |
||||||||||
© 2000 Reti Medievali |
![]() |