Logo di Reti Medievali

Didattica

Fonti

Predicazione e vita religiosa nella società italiana (da Carlo Magno alla Controriforma)

a cura di Roberto Rusconi

© 1981-2006 – Roberto Rusconi


Nota bibliografica

I testi cui si fa riferimento in questa nota conclusiva sono nell'ordine: A. RONCAGLIA, Le origini, in AA.VV., Storia della letteratura italiana, I: Le origini e il Duecento, a cura di E. Cecchi e N. Sapegno, Milano, Garzanti, 1965, p. 153 e sgg.; C. DELCORNO, Predicazione volgare e volgarizzamenti, in AA.VV., Les Ordres mendiants et la ville en Italie centrale (v. 1220 - v. 1350), in «Mélanges de l'Ecole francaise de Rome. Moyen Age - Temps Modernes», 89, 1977, pp. 679-89; S. BOESCH GAJANO, Dislivelli culturali e mediazioni ecclesiastiche nei «Dialogi» di Gregorio Magno, in AA.VV., Religioni delle classi popolari, in «Quaderni storici», 14, 1979, n. 41, pp. 398-415; J. C. SCHMITT, La parola addomesticata. San Domenico, il gatto e le donne di Fanjeaux, ivi, pp. 416-39; Z. ZAFARANA, Per la storia religiosa di Firenze nel Quattrocento. Una raccolta privata di prediche, in «Studi medievali», serie III, 9, 1968, pp. 1017-32; F. BRUNI, Semantica della sottigliezza. Note sulla distribuzione della cultura nel Basso Medioevo, in «Studi medievali», serie III, 19, 1978, pp. 1-36; A. PROSPERI, Un processo per eresia a Verona verso la metà del Cinquecento, in «Quaderni storici», 5, 1970, pp. 773-94; J. LE GOFF, Cultura ecclesiastica e cultura folclorica nel Medioevo: san Marcello di Parigi e il drago, in ID., Tempo della Chiesa e tempo del mercante. E altri saggi sul lavoro e la cultura nel Medioevo, Torino, Einaudi, 1977 (ed. originale in AA.VV., Ricerche storiche ed economiche in memoria di C. Barbagallo, Napoli, ESI, 1970, II, pp. 51-90); G. MICCOLI, La storia religiosa, in AA.VV., Storia d'Italia, a cura di R. Romano e C. Vivanti, II: Dalla caduta dell'Impero romano al secolo XVIII, 2 voll., Torino, Einaudi, 1974, pp. 431-1079.

© 2000
Reti Medievali
Ultimo aggiornamento: 01/03/2006