![]() |
Didattica |
|
|
|
Didattica > Strumenti > Il movimento crociato > Avvertenza | |||||||||
StrumentiIl movimento crociatodi Franco Cardini © 1972-2006 – Franco Cardini AVVERTENZAInvece di affrontare il tradizionale tema le crociate, con tutto l’esotico e fascinoso ma storicamente poco sicuro coacervo di notizie sulle vicende e sulla cultura dell’oriente che ciò abitualmente comporta, abbiamo preferito mettere a fuoco il movimento crociato: inserire cioè il nostro tema più a fondo possibile nella problematica dell’occidente medievale e sottolineare fino a che punto le crociate abbiano costituito la risposta a certi grandi problemi d’ordine sociale, economico e spirituale dell’Europa latino-germanica. Ciò è stato possibile anche perché ormai la critica più recente ha definitivamente gettato a mare la leggenda che i crociati siano partiti per rispondere a chissa quali invocazioni d’aiuto loro rivolte da parte dei cristiani di Bisanzio e d’Asia. Nella storia del vicino oriente, la crociata rappresenta solo una spiacevole catena di episodi guerreschi e di piccole ma nefaste «invasioni barbariche»: in quella europea, essa è viceversa il risultato di vivissime componenti e rimane pur sempre – nonostante le crisi, gli orrori e le delusioni che ha generato – un fondamentale veicolo di progresso. |
||||||||||
© 2000 Reti Medievali |
![]() |