![]() |
Didattica |
StrumentiAgricoltura e società nel Medioevodi Giovanni Cherubini © 1972-2006 – Giovanni Cherubini Documenti14. Esempio di rotazione triennaleLa tabella si riferisce al dominico dell'abbazia di Saint-Martin di Tournai in tre diverse località (le misure sono espresse in bonniers, quartiers, journaux), situate la prima e la terza subito a nord, l'altra a est di Tournai. Le terre àblet sono quelle seminate in ottobre con cereali invernali (frumento, spelta, segala); le terre àmarc sono quelle seminate a marzo con cereali di primavera (orzo e avena). La terza porzione rimane a riposo (terre à ghieskière) e serve per la pastura. È interessante notare la non perfetta identità dell'estensione delle tre porzioni, esempio della non meccanica realizzazione pratica che la rotazione triennale trovava nella realtà. (Da A. D'HAENENS, L'abbaye Saint-Martin de Tournai de 1290 à 1350, Louvain, 1961, p. 77).
|
|||||||||||||||||||||
© 2000 Reti Medievali |
Ultimo aggiornamento: 26/06/06 |