![]() |
Didattica |
StrumentiAgricoltura e società nel Medioevodi Giovanni Cherubini © 1972-2006 – Giovanni Cherubini Documenti19. Le brusche oscillazioni nei prezzi dei cereali: un esempio aretinoIndipendentemente dalle tendenze di lungo periodo (per quelle relative agli anni che qui interessano vedi 8. La commercializzazione dei prodotti agricoli) le brusche oscillazioni nel prezzo dei cereali sono connaturate all'agricoltura medievale (cfr. 3. Il ruolo delle carestie e il mito dell’autarchia, 5. Le difficoltà contadine. Proletarizzazione rurale e proprietà cittadina nell’Italia centro-settentrionale). La serie qui sotto riportata si riferisce al prezzo di uno staio di grano ad Arezzo. La fonte su cui i stata costruita è omogenea trattandosi del Memoriale su cui un mercante registrava la vendita delle eccedenze di grano ricavate dalle sue proprietà. Dai dati risulta sia la variazione del prezzo da un anno all'altro, sia la sua crescita nel corso dei mesi man mano che ci si allontana dal raccolto estivo. Nella serie anche i prezzi non datati col giorno e col mese seguono le successione cronologica. (Da G. CHERUBINI, La proprietà fondiaria di un mercante toscano del Trecento (Simo d'Ubertino di Arezzo), «Rivista di storia dell'agricoltura», V (1965), pp. 166-167).
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
© 2000 Reti Medievali |
Ultimo aggiornamento: 26/06/06 |