![]() |
Didattica |
|
|
|
Didattica > Strumenti > La città medievale italiana > Brani critici, 4 | |||||||||
StrumentiLa città medievale italianadi Gina Fasoli e Francesca Bocchi © 1973-2007 – Gina Fasoli e Francesca Bocchi Brani critici4. Che cosa sia città grande(G. BOTTERO, Delle cause della grandezza e magnificenza delle città, in Della ragion di stato, Bologna, 1930, p. 317 ). Città s’addimanda una ragunanza d’uomini, ridotti insieme per vivere felicemente: e grandezza di Città si chiama non lo spazio del sito, o il giro delle mura ma la moltitudine de gli abitanti, e la possanza loro. Or gli uomini si riducono insieme mossi o dall'autorità, o dalla forza, o dal piacere, o dall'utilità che ne procede. |
||||||||||
© 2000 Reti Medievali |
![]() |