![]() |
Didattica |
|
|
|
Didattica > Strumenti > La città medievale italiana > Brani critici, 8 | |||||||||
StrumentiLa città medievale italianadi Gina Fasoli e Francesca Bocchi © 1973-2007 – Gina Fasoli e Francesca Bocchi Brani critici8. La città e le sue mura(Y. RENOUARD, Les villes d’Italie de la fin du Xe siècle au debut du XIVe siècle, Paris, 1969, 1, pp. 12-13, 15-16). La città del Medioevo e dell'età moderna è caratterizzata e definita prima di tutto da una cinta di mura: essa è un agglomerato di edifici e di uomini, circondato da mura protettrici, forate da porte e guarnite di torri, la cui funzione essenziale è quella della difesa. Le porte definiscono gli assi della circolazione; le mura e le torri sono il perimetro conclusivo che separa la città dai dintorni. La città – un insieme di case, di monumenti, di mura – s’innalza sul suolo, s’oppone alla campagna e questa opposizione viene dalle sue mura, tanto che l’attributo araldico delle città è la corona di mura che la cinge… La città medievale comincia con la costruzione della prima cinta di mura e finisce con la distruzione dell'ultima. La città è un agglomerato chiuso da mura dove uomini appartenenti a famiglie diverse e dediti ad attività differenti vivono in maniera continua, riuniti in numerose case costruite attorno a una chiesa dedicata a un patrono particolare, assai spesso simile a una fortezza. Essi costituiscono una comunità particolare avente condizioni giuridiche proprie, cosciente della propria originalità e che coordina le attività della campagna circostante. |
||||||||||
© 2000 Reti Medievali |
![]() |