![]() |
Didattica |
|
|
|
Didattica > Strumenti > Bisanzio. Società e stato > Documenti, 14 | |||||||||
StrumentiBisanzio. Società e statodi Jadran Ferluga © 1974 – Jadran Ferluga Documenti14. Gerarchia sociale e apparato burocratico nelle liste di precedenza del IX e X secoloPresentiamo qui una parte, senza abbreviazioni, di una delle più famose liste di precedenza, quella di Filoteo (vedi Fonti, ed. cit., pp. 80 e 134-138). Non tutti i titoli sono noti, né giova analizzarli partitamente. Importante è mostrare quanto precisa e rigida fosse la gerarchia e quali vantaggi conferisse. Certo aveva importanza stare a tavola con l'imperatore! La lista mostra inoltre quanto alto fosse il rango degli strateghi dei «temi» e come questi ormai comprendessero tutto il territorio dell'impero. Esposizione esatta della disposizione dei banchetti imperiali, con la denominazione e il valore di ciascun titolo, redatta da Filoteo protospatario imperiale e atriklinis, in fede ad antiche liste di precedenza, sotto il regno del nostro imperatore amico di Cristo, il sapientissimo Leone, nel mese di settembre, indizione 3, nell'anno del mondo 6408 [1]. Sezione II Ci siamo sforzati di dare un'immagine chiara e precisa di tutti i titoli accordati tramite un atto o a voce, ma abbiamo pensato che sarebbe ingiusto, amici, fermarci qui; affrontiamo quindi la questione che vi interessa di più, quella della precedenza esatta, e trattiamo il soggetto fino in fondo, come avete richiesto. Mi propongo pertanto di fissare nuovamente per voi, con chiarezza, la singola disposizione, la chiamata e il posto propri a ciascun titolo, ripetendoli tutti ad uno ad uno. Come abbiamo già detto, l'atriklinis che li chiama li deve conoscere tutti con esattezza e deve organizzare le cerimonie dei sacri banchetti imperiali abbellendole doppiamente: chiamerà a voce il nome del titolo proprio a ciascuno, designerà con un gesto della mano destra a ciascuno il posto che gli spetta; inviterà l'amico che viene chiamato per primo a passare alla sua sinistra, affinché possa agevolmente aver luogo la consegna della ricompensa imperiale all'amico che è stato chiamato per primo; inviterà il seguente a passare alla sua destra e dirà: il patriarca di Costantinopoli; il cesare; il nobilissimo; il curopalate; il basileopator; la zoste patrizia [2]. Bisogna sapere che soltanto i detentori di questi sei titoli prendono il loro pasto insieme agli imperatori a una tavola separata; tutti gli altri appartengono alla seconda classe. Cioè: il magistros; il magistros. Se uno di essi ha ricevuto una carica passa davanti all'altro, anche se è l'ultimo [ad essere stato promosso magistros]. Poi: il rettore; il sincello [3] di Roma; il sincello di Costantinopoli. Se vi si trovano dei sincelli dei patriarchi d'oriente, passano davanti ad essi seguendo l'ordine dei loro patriarcati. Poi [si continua] così: l'arcivescovo di Bulgaria; i patrizi eunuchi. Colui fra loro [i patrizi eunuchi] che ha una carica, passa dinanzi all'altro. L'antipato patrizio e stratego degli Anatolici; l'antipato patrizio e domestico delle scuole [4]; l'antipato patrizio e stratego degli Armeniaci; l'antipato patrizio e stratego dei Tracesi; l'antipato patrizio e conte dell'Opsikion; l'antipato patrizio e stratego dei Buccellari; l'antipato patrizio e stratego di Cappadocia; l'antipato patrizio e stratego del Charsiano; l'antipato patrizio e stratego di Colonia; l'antipato patrizio e stratego di Paflagonia; l'antipato patrizio e stratego di Tracia; l'antipato patrizio e stratego di Macedonia; l'antipato patrizio e stratego di Chaldia; l'antipato patrizio e domestico degli escubiti; l'antipato patrizio ed eparco della città [5]; l'antipato patrizio e stratego del Peloponneso; l'antipato patrizio e stratego di Nicopoli; l'antipato patrizio e stratego dei Ciberreoti; l'antipato patrizio e stratego dell'Ellade; l'antipato patrizio e stratego di Sicilia; l'antipato patrizio e stratego di Longobardia; l'antipato patrizio e stratego dello Strimone; l'antipato patrizio e stratego di Cefalonia; l'antipato patrizio e stratego di Tessalonica; l'antipato patrizio e stratego di Durazzo; l'antipato patrizio e stratego di Samo; l'antipato patrizio e stratego del Mar Egeo; l'antipato patrizio e stratego di Dalmazia; l'antipato patrizio e stratego di Cherson. |
||||||||||
© 2000 Reti Medievali |
![]() |