![]() |
Didattica |
|
|
|
Didattica > Strumenti > Wycliff. Il comunismo dei predestinati - Indice | |||||||||
StrumentiWycliff. Il comunismo dei predestinatidi Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri Tratto da Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Wycliff. Il comunismo dei predestinati, Sansoni (Scuola Aperta), Firenze 1975 (riprodotto con il permesso dell'autrice e dell'editore) © 1975-2007 – di Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri Nel caso in cui qualche soggetto abbia valido motivo per ritenersi leso dalla distribuzione in rete di questo testo, Reti Medievali si dichiara disponibile a ritirarlo dal proprio sito. RM redistribuisce in forma digitale strumenti che hanno costituito nel tempo solidi punti di riferimento per la didattica. Il testo originario è stato digitalizzato senza alcun intervento di aggiornamento, per conservarne la struttura pensata dagli autori e dagli editori che spesso ha rappresentato un modello di organizzazione del materiale a scopi didattici. IndiceIntroduzione1. Il "dominio": Fitzralph e Wyclif2. Lo stato e il popolo3. Le due chiese4. Alcune considerazioni conclusiveBibliografia essenzialeTesti1. Dalla «Determinatio»2. Dal «De dominio divino»3. Dal «De civili dominio»4. Le «Trentatré tesi sulla povertá di Cristo»5. Lettera di Wyclif a papa Urbano VI6. Lettera di Wyclif all'arcivescovo di Canterbury7. Lettera ai semplici sacerdoti8. Dal «De papa»9. «Dei servi e dei signori, e di come ciascuno debba mantenere il proprio posto»10. Lettera di John Ball ai contadini dell'Essex11. Dal «Pater Noster»12. La Traduzione della Bibbia |
||||||||||
© 2000 Reti Medievali |
![]() |