Strumenti
      Scrittori religiosi del Duecento
        di Giorgio Petrocchi 
        © 1974 – Giorgio Petrocchi 
	   
        
		
        
        12. Laude duecentesche
            1. Lauda dei Servi della Vergine  
                    La lauda, per la cui  recitazione papa Innocenzo V (o, secondo altri, IV) elargì tre anni e quaranta  giorni d'indulgenza, nacque in ambiente bolognese, presso l'Ordine dei  Servi di Maria, ma si diffuse rapidamente, sia in Ferrara,  che a Pesaro e Fabriano. Si dà  il testo contenuto in un codice della Biblioteca Ariostea di  Ferrara, nell'edizione a cura di G. VARANINI, Laude dugentesche, Padova,  1972, pp. 23, 27.  
           Rayna possentissima,    sovr'el  cel siti asaltaa. 
             Sovra la vita  ançelica    vu sij sanctificaa. 
             Scala de sapiencia,            mare de reverencia,   vu  siti purificata, 
              spoxa de Iesu Cristo,     in  celo humilïada. 
             Denançi al re de  gloria     vu siti incoronata. 
             De le vertù altissime     tuta  ne si' ornata. 
             Donna perfectissima,           de Iohachin fusti nata. 
             Per salvar lo segolo    al mondo fusti creata, 
              stella dolce  clarissima,    gema glorificata. 
             Sovra le grande flore   vuy si' magnificata. 
             Corona sij d'imperio    a fin or fabricata, 
              palma preciosissima,    stella del mondo ornata, 
              entro el çardin  olentissimo   roxa ingarofolata, 
              humiliata, purissima,     vïola vïolata. 
             Colona sij del  segolo,     in alto sij fermata. 
             Anima de penitencia,  maxima  de reverencia, vu si' purificata, 
              forteca de Ierusalem   d'intorno  circundata. 
              Lo fruto che vu  portasti,      madona, in Betelem, ch'a vu la vita à data. 
             Vuy siti sapïencia,     presa de reverencia,    columba sagellata. 
              Verga d'ubidïencia,   polcella  d'astinencia,      vu si' amaistrata. 
             Vuy si' fontana de gracia,    madona aprexïata, 
              inguento olentissimo,    oliva replantata, 
              balsemo olentissimo, manna dal cel mandata. 
             Sovra la mel  dolcissima,    vu si' humilïata. 
             Sovra tute le verçene    vuy  si' luxe abraxata 
              Vuy siti sacrificio    olente, cira colada, 
              de sale e de  sapiencia,   da Deo resuscitate. 
             Tanto siti stata, madre,     de li miseri aspetata. 
             Bïà serà quell'anema    che  de vuy serà abraxata. 
             Vostra possança  altissima    oltra fine e grandissima,    in cel  fortificata   
              Lucerna  splendidissima, vu si' soave e dolcissima,     da Cristo  aluminata,  
              vostra vita certissima  che sempre  averà durata. 
             Dorçella  cortexissima,   d'adorneçe  adornada, 
              sovra la grande flore  de gloria    vui siti la più  aflorata, 
              mira e sacrificio,    da Cristo asaminata, 
              piovando da le nuvole    dal cel fresca roxata, 
              la qual fusti,  madona,      cum lo vostro fiolo    da i tri magi adorata. 
             Preta fermissima ch'al çorno è fondata 
              sovra le dodexe  prete:    vuy siti la più  afflorata. 
             Chi a vuy torna cum lagreme,    l'anima desperata, 
              da vuy se parte cum  gaudio, e cum çoia consolata. 
             Dal destro la'  sanctissimo    fora ne vene undata 
              del vostro fiol  carissimo,     che sparse a tal derata 
              lo sangue dilectissimo   che fo aqua roxata 
              che confermò 'l batexemo unde l'anim' è salvata 
              In vu çaçe la  sentencia,    madona de gran sciencia,   verçen rayna iustificata. 
            Vuy siti piena de gracia,          da l'angelo salutata. 
             Recòrdive de l'anima   che sta mortificata. 
             L'anima d'i vostri  servi   e serve ye sia recomandada, 
              chi ha complì questa  ystoria     per vuy, verçene  sacrata: 
              aidati for e l'anima,    sempre  verçene biata.  
             Chi leçera questa oracione e chi la intenderà cum devocione  si ha de  perdonança iij agni e quaranta dì dal papa Innocentio: Deo gracias,  amen; e per la congregatione avemo in summa xij quarantine de perdon. 
             
                      2. Lauda cortonese  
            È una tra le laude  conosciute attraverso il codice 91 della Biblioteca  Comunale di Cortona, che era quasi certamente in use alla  confraternita di Santa Maria della Laude in Cortona, e poi attraverso  altri manoscritti. 
             
              [XXVI]
  
             Dami conforto, Dio, et alegrança,   
              et carita perfecta et amorança.  
             Dami conforto, Dio,  et ardore: 
              a caritade lega lo mio core, 
              ke non mi sia vetato lo tuo amore;  
        in me non  possa nulla ria indignança.  
         Dami  Letitia, gaudio et diporto; 
          en nel mio  core dà pianto di conforto,  
          suspiri et canti et stia sì docto,  
          k'io non perda  la tua fin' amança.  
        O grande bene,  dilecto di l'amanti,  
        solaço,  gaudio et dolceça dei sancti,  
        ke fai li  cenni tali et li senblanti,  
        di tutto 'l mondo fai far rifiutança.  
        O grande bene  di quello di paradiso,  
        ralumina 'l mio cor del tuo bel viso,  
        ke me ne stia  la mente e 'l core aceso:  
        dami saglita d'ogni altra delectança.  
        Ramentame la pena ke portasti,  
          amore, quando a la croce andasti:  
          fusti battuto et tutto ensanguinasti,  
          öimè lasso!, de tal dolorança.  
         Fosti battuto e spoliato e skirnito, 
          e 
        da' Iudei fortemente  colpito, 
        e
        d'una lancia ennel cor  ferito, 
        e 
        per invidia fuo tal  arogantia.  
        Piangete meco, sponse inamorate,  
          voi ke vivete cast'e adoctrinate:  
          venite, amanti  et virgine beate;  
          di Cristo faciam gaudio et iubilança.  
         E fuoco et  fianba stia nel nostro core:  
          renfreskese  la rosa coll'amore, 
          et lo Spiritu sancto parli 'n noi, 
          e 'l padre ne confirmi  per pietança. Amen. 
         
        3. Lauda urbinate  
        
        Una delle laude del Laudario Urbinate, ora codice 849 della  Biblioteca Vittorio Emanuele di Roma, un  tempo posseduto dalla confraternita di  Santa Croce in Urbino.  
                  DE DOLORE MATRIS [VI] 
         
         O core mio dolloso, 
          non me fare  languire: 
          consentime murire, 
        k' è•mmorto lo mio amore.  
         Pensa la  'ssagurança  
          k'a•mmeve este avenuta,  
          de  la mia disïança,  
          commo•ll'aio perduta.  
          In  quanta mendicança  
          eo, lassa, so'  caduta!  
          nulla ne fo veduta 
        de me simile  ancore!  
         De regge e•dde regina  
          eo so' descesa e•nnata,  
          la potença divina 
          in meve aio portata;  
          or,  como pelligrina 
          k' e•ffor de sua contrata, 
          eo, lassa,  so' lassata,  
        non aio guidatore.  
         Quantunqua mente teng[n]a,  
          eco no poço  trovare 
          omo ke-mm'apperteng[n]a  
          o' me poça fidare; 
          mort' e la  mia sostengna;  
          non sacço ove m'andare,   
          ki•mme reconsolare 
        non trovo in  mio dolore.  
         O povera  Maria,  
          assai volte trovata  
          innela  prophetia  
          ke•ssirai coronata;  
          triste la vita  mia,  
          quanto so' sagurata!  
          Çerto so'  veduvata 
        de tucto lo  mio honore.  
         Sorelle, ora  pensate 
          si•ddeio essare afflicta:  
          perdut'ò fillo e•ppatte,  
          remasa so'  sconficta; 
          merçede cu[n]sillate  
          la trista derellicta, 
          ke,  quand'omo m'afficta,  
        prèndeme gran  tremore.  
         Se passa d'esta vita 
          omo ke  v'apperteng[n]a,  
          çascuna se•cçe invita:  
          a•mme non è ki veng[n]a.  
          O Maria impoverita,  
          perdut'ài la sostengna,  
          Quello  ke•dde [li] regna  
        era governatore.  
         Perdut'ò millor fillo  
          k'ancor mamma portasse;  
          Deo, coll'altrui  consillo,  
        co'•mme reconsolasse?  
         Quando bene assimillo,  
          non trovo ke•i mancasse  
          cosa  c'omo pensasse  
        pr'esser tucto millore.  
         Le soi belle facteçe  
          ne lo mio core porto,  
          e le so  morvedeçe 
          k'erano mio conforto!  
          Oimè, in quante vileçe  
        l'aio veduto morto! 
         Alliso fo e torto 
        como malefactore.  
         Per la carne  polita 
          currea sangue vermillo:  
          or ecco amara vita 
        k'avrà Maria del fillo. 
        La gente desmentita   
          ordenaro consillo, 
          la morte e lo dessillo  
        de lo bono pastore.  
         Al mio fillo beato,  
          dulçe plu ke lo mèle,  
          a•bbevar li fo dato  
          mirra,  aceto e•ffele;  
          era in croce clavato  
          lo dulçe Emanüele,  
          e la gente crudele  
        li dava plu amarore.  
         Le plage e la  firita  
          ke abbe el  fillo mio  
          ne [la] carne polita,  
          tucte in core l'agg'io; 
          l'alma mia  incrudulita,  
          ke•ppate tanto  rio  
          ke•ppò• lassar lo fio  
        del mondo  tradetore!  
         Tal corona fo ficta 
          ne lo so capo olloso,  
          ke•mm'à morta et afflicta  
          ke•nno trovo  reposo; 
          oi Dio, s'ella n'è•fficta,  
          ke 'l sangue pretïoso 
          plu non curre  ardo[ro]so  
        su per quel  candedore.  
         O morte naturale, 
          sì•ttu  benedecta, 
      non me lassare a•ttale,  
      de me fa' la vendecta.  
      Tu sòli  essare uguale:  
      or non fare scellecta de  me povera brecta:  
      traime d'esto incendore.  |